CARACI, Giuseppe
Marica Milanesi
Nato a Firenze il 23 dic. 1893 da Biagio e da Domenica Longo, compì gli studi secondari a Firenze e a Palermo. Frequentò quindi, grazie ad una borsa di studio, l'istituto [...] Colombo o altri potessero utilizzare.
Con particolare impegno si dedicò alla dimostrazione della falsità della Vinland Map, pretesa carta normanna dell'America settentrionale. Alla questione vespucciana egli si dedicò con fervore dopo la morte di A ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Brandolino, detto Brandolino da Bagnacavallo
Arnold Esch
Conte di Gemelle e condottiero, il B. era figlio di Tiberto (morto nel 1397) e apparteneva alla famiglia dei Brandolini di Bagnacavallo. [...] frequenti confusioni dei due personaggi. Meglio di tutti gli altri condottieri del tempo, i due seppero giocare la carta della condotta in aspetto, che lasciava al capitano assoldato con questa formula ogni libertà fino a richiesta, garantendogli ...
Leggi Tutto
BOTTALLA (Botalla, Bottala), Giovanni Maria, detto il Raffaellino, Raffaellino da Savona
Franco Sborgi
Nacque a Savona nel febbraio del 1613 da Francesco. Le notizie sulla sua vita ci sono fornite in [...] nella speranza che il mutamento di clima potesse giovargli. In questa città morì poco dopo, nel 1644.
Fonti eBibl.: M. Boschini, La carta del navigar pittoresco [1660], a cura di A. Pallucchini, Venezia-Roma 1966, pp. 521 s. n. 30; L. Scaramuccia, Le ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Scipione
Alceo Riosa
Nacque a Castello di Migliarino (Pisa) l'11 febbraio 1871 dal principe Paolo e da Ilona Apponyi. A 18 anni conseguiva la licenza in scienze fisiche e matematiche presso [...] a Pietrogrado in qualità di membro di una commissione politico-militare.
Morì a Firenze il 15 marzo 1927.
Bibl.: G. Brocherel, Carta del Tien Scian centrale con l'itinerario della spedizione del principe S. B. (giugno-settembre 1900), s.l. né d.; L ...
Leggi Tutto
FONGHETTI (Fonghetto, Fonghetti), Paolo (Paolo Luca)
Giiovanna Di Fazio
Nacque a Verona nel 1572 da Paolo e da Contessa Polleti, come sappiamo dall'atto di battesimo del 19 ottobre dello stesso anno [...] dei canonici regolari di S. Giorgio in Verona, N. Bruni. Quest'opera, conservata nel duomo di Modena, contiene nella seconda carta un sonetto di F. Belli in lode del Fonghetto.
Fonti e Bibl.: G. Gaspari, Catalogo della Biblioteca del Liceo musicale ...
Leggi Tutto
CIANO, Galeazzo
Gianpasquale Santomassimo
Nacque a Livorno il 18 marzo 1903 da Costanzo e Carolina Pini. Durante la prima guerra mondiale si trasferì con la famiglia a Venezia, dove frequentò il ginnasio [...] mostrarono una volontà più marcata di inserire la carta tedesca nello scacchiere della diplomazia italiana, senza che C. si accorgeva ora che l'alleanza con la Germania, da "carta" di una "manovra" che avrebbe dovuto essere giocata con regole fissate ...
Leggi Tutto
PIRANDELLO, Luigi
Simona Costa
PIRANDELLO, Luigi. – Secondogenito di Stefano, commerciante di zolfo, e Caterina Ricci Gramitto, nacque a Girgenti (Agrigento dal 1927) il 28 giugno 1867, in una cascina [...] , in cui i sei personaggi furono calati dall’alto sulla scena con un montacarichi. Caddero così le pareti del «mondo di carta» dell’ex professore Pirandello: nel dicembre 1923 si imbarcò per gli
Stati Uniti, invitato a New York dall’impresario Brock ...
Leggi Tutto
FANTINI, Oddone
Marina Colonna
Nacque a Fosdondo, frazione di Correggio (Reggio Emilia) il 15 genn. 1889 da Bettino e Luisa Lodola. Compiuti i suoi studi presso la Regia Accademia militare di Modena [...] , pp. 21-32; Per la nostra economia nazionale, Roma 1928; Stato e lavoro, ibid. 1928; IlTrattato di Versailles e la carta del lavoro, ibid. 1929; La legislazione sociale nell'Italia corporativa e negli altri Stati, con una prefazione di B. Mussolini ...
Leggi Tutto
OTTONI, Lorenzo
Cristiano Giometti
OTTONI, Lorenzo. – Figlio di Giovanni Giacomo, romano (Pascoli [1730 circa], 1981), nacque a Roma il 25 novembre 1648 e fu battezzato due giorni dopo in S. Lorenzo [...] p. 210; A. Braham - H. Hager, Carlo Fontana: the drawings at Windsor Castle, London 1977, pp. 40-43, 56-58, 60, 78; M. Carta, Carlo Francesco Bizzaccheri e la cappella del Monte di Pietà, in Bollettino d’arte, s. 6, LXV (1980), pp. 49-56; A. Brancati ...
Leggi Tutto
CORRIDONI, Filippo
Alceo Riosa
Nato il 19 ag. 1887 a Pausula (dal 1931 Corridonia) in provincia di Macerata da Enrico e Enrichetta Paccazocchi, trascorse l'infanzia in condizioni economiche stentate, [...] bb. 286, 307, 331, 564, 933, 1017, 1043, 1394; Arch. di Stato di Modena, Prefettura. Gabinetto (1826-1933), b. 60; Carte F. Corridoni (conservate dal dott. F. De Ambris Corridoni a Roma). Gran parte degli scritti sul C. conservano un carattere agiogr ...
Leggi Tutto
carta
s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. – 1. a. Prodotto industriale fabbricato...