DELLA VOLPAIA (Della Golpaia, De Vulparia, Vulpario), Lorenzo
Pier Nicola Pagliara
Figlio di Benvenuto di Lorenzo, nacque nel 1446 a Firenze (Pini-Milanesi, 1876, che non citano la fonte; per contro, [...] 413-420, figg. 248-251; J. Mader, Dürer-Katalog, Wien 1932, nn. 259-260; H. Rupprich, Dürer schrifilichen Nachlass, Berlin 1956). Le carte stampate nel 1515 erano però già disegnate nel 1512, l'anno in cui morì il D., l'unico Della Volpaia in cui per ...
Leggi Tutto
GASPARI, Antonio
Lorenzo Finocchi Ghersi
Poche sono le notizie certe sul G., figlio di Giovanni, nato probabilmente poco prima del 1660 in Veneto, forse non a Venezia. Dovette ricevere una prima formazione [...] compito che lo impegnò ugualmente all'inizio degli anni Ottanta e che apre il novero delle numerose opere lasciate sulla carta, presenti nei disegni del Museo Correr.
In tale ipotesi, incisa probabilmente perché ritenuta più efficace delle altre, più ...
Leggi Tutto
GHINELLI, Vincenzo
Fabrizio Di Marco
Figlio di Vincenzo, nacque il 28 marzo 1792 a Montescudo nel Forlivese (odierna provincia di Rimini).
La sua formazione di architetto avvenne presso lo zio Pietro [...] La Vittoria. Il progetto, incentrato su una soluzione a tre ordini di palchi con il terzo a uso di loggione, rimase sulla carta (Mariano, 1997, p. 223).
Il G. morì a Senigallia il 23 febbr. 1871.
Fonti e Bibl.: Per ricostruire le vicende dei singoli ...
Leggi Tutto
FORTUNY (Fortuny y Madrazo), Mariano
Federica Di Castro
Nacque a Granada, in Spagna, l'11 maggio 1871 da Mariano Fortuny y Marsal e da Cecilia de Madrazo.
Nel 1873 era a Roma dove il padre, pittore [...] York. In seguito brevettò i suoi colori (le tempere Fortuny), il sistema policromo di stampa su stoffa e una speciale carta per la stampa fotografica (nel corso della sua vita registrò in Francia ventidue brevetti: si veda l'elenco pubblicato da S ...
Leggi Tutto
ERBA
Anna Coccioli Mastroviti
Famiglia di architetti e ingegneri attivi a Parma fra il XV e XVI secolo, ma di probabile origine lombarda. Dallo Scarabelli Zunti vengono citati numerosi esponenti della [...] Antonio non realizzò un modellino in cartone della fabbrica, come indicato inizialmente dal Testi (1905), bensì un "disegno in carta incollata su cartone per maggiore resistenza" e di grandi dimensioni (Testi, 1918, p. 171, Canali, 1975). La presenza ...
Leggi Tutto
GUASTAFERRO, Antonino
Pasqualino Bongiovanni
Nacque a Santa Caterina Villarmosa (nell'odierna provincia di Caltanissetta) il 2 ag. 1736 da Giuseppe, giudice della corte civile, e Clara Bruno.
Dal 1751 [...] figure virili nude, una seduta e l'altra appoggiata a un piedistallo. Le opere realizzate a sanguigna su carta acquerellata con evidenti brani di lumeggiatura a biacca si inseriscono nel solco delle tradizionali esercitazioni accademiche di ambito ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Francesco
Alfredo Cioni
La famiglia Benedetti era nel sec. XV facoltosa e ben nota a Bologna per la tradizionale attività artistica dei suoi membri: pittori e miniaturisti non senza meriti. [...] giovane, nel 1496, venne a morte. Piacque a lui chiamarsi "Plato" o "Platonus", appellativo che si trova anche nelle carte legali che lo concernono: "Franciscus Benedicti pictoris alias Plato".
Il B. fu un maestro dell'arte tipografica, non bolognese ...
Leggi Tutto
CORTE, Valerio
Fiorella Caraceni Poleggi
Nacque a Venezia nel 1530 da Ferdinando, di nobile famiglia pavese, e crebbe in quell'ambiente culturale sollecitato dai più vari interessi. R. Soprani, il quale [...] operativo Bergamasco-Cambiaso.
I suoi suggerimenti vanno collocati su un piano promozionale, come quando rifornisce l'amico di carta reale per i suoi disegni con l'occhio attento alle quotazioni di mercato. Nella stessa prospettiva va collocata la ...
Leggi Tutto
CARPANETTO, Giovanni Battista
Rossana Bossaglia
Nato a Torino il 30 settembre del 1863 da Pietro e da Giuseppa Bocca, frequentò i corsi di disegno e pittura dell'Accademia Albertina, sotto la guida [...] commissione per i festeggiamenti all'Esposizione torinese di arti decorative; nel 1904 preparò il bozzetto per i nuovi biglietti di carta moneta da cinque lire (L'Illustr. Ital., 19nov. 1905, p. 503). Nel 1913 espose a Torino alla Società promotrice ...
Leggi Tutto
CIGNAROLI, Giuseppe (in religione, Felice)
Franco R. Pesenti
Nato a Verona il 4 maggio 1726 da Leonardo e da Maddalena Vicentini, fu avviato quasi certamente alla pittura dal fratello di primo letto [...] Emmaus (in deposito in S. Francesco al Corso), S. Anna e la Vergine, S. Elisabetta e s. Giovannino, Crocifissione (olio su carta).
Bibl.: L. Lanzi, Storia pittor. della Italia, a cura di M. Capucci, II, Firenze 1970, p. 177; L: Federici, Elogistorici ...
Leggi Tutto
carta
s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. – 1. a. Prodotto industriale fabbricato...