GANASSINI (Canassini, Fiore, Ganasini, Ganacini, Ganascini, Ganasselli, Ossini), Marzio (Marco, Mario, Martino, Marzio di Cola Antonio)
Enrico Parlato
Nacque a Roma in un periodo che può essere circoscritto [...] , in La battaglia nella pittura del XVII e XVIII secolo, a cura di P. Consigli Valente, Parma 1986, pp. IX-XXVII, 368; M. Carta - L. Russo, S. Maria in Aracoeli, Roma 1988, pp. 133-136; S. Macioce, Undique splendent, Roma 1990, pp. 87, 129, 132; M ...
Leggi Tutto
MAGNELLI, Alberto
Maura Picciau
Nacque a Firenze il 1 luglio 1888 da Emilio, commerciante, e da Giuseppina Pratesi. Alla morte del padre, avvenuta nel 1891, si prese cura di lui lo zio Alessandro (già [...] Robert Delaunay risiedevano vicino; e le trame di una stretta affinità spirituale si infittirono. Risalgono a quegli anni i Collages su carta da musica, opere lievi e intime, contrappunto per i giorni grigi.
Dopo numerose traversie, il M. e la moglie ...
Leggi Tutto
TARRAGONA
J. Camps i Sòria
(lat. Tarraco; arabo Ṭarraqūna; Terrachona, Tarracona nei docc. medievali)
Città della Spagna, in Catalogna meridionale, capoluogo della omonima provincia, collocata lungo [...] -1091 e l'occupazione definitiva del territorio non si rese effettiva fino al 12° secolo. Nel 1149 venne concessa a T. la Carta de población e così la città, nella seconda metà del sec. 12°, si ripopolò. La città medievale si andò organizzando nella ...
Leggi Tutto
FABRONI, Ignazio
Valeria Ronzani
Figlio di Atto di Lorenzo e di Anna Sozzifanti, probabilmente terzo figlio maschio di prole numerosa (cfr. gli alberi genealogici della famiglia Fabroni custoditi nel [...] in cui il F. ha fissato immagini raffiguranti le villeggiature nella villa di famiglia, la villa di Celle a Santomato.
La prima carta, mutila, del volume che li riunisce attesta che fu il F. nel corso di una malattia a riunire insieme i disegni, con ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Giovanni Battista
Luciana Cassanelli
Figlio di Simon Pietro e di Eva Bandini, nacque a Siena il 20apr. 1766 (Thieme-Becker; 1765, secondo il Romagnoli), fratello di Barbato scultore e Galgano [...] progetti di strada per abbreviare le comunicazioni tra i due mari..., Roma 1816; G. B. Cipriani-G. E. Westphal, Carta topografica della parte più interessante della campagna Romana, ibid. 1827; Pianta topografica della città di Roma e dintorni, ibid ...
Leggi Tutto
DE ANTONIO, Salvo (Giovanni Salvo)
Fiorella Sricchia Santoro
Figlio di Giordano, fratello di Antonello da Messina, nacque verosimilmente dopo il matrimonio del padre, avvenuto tra il gennaio e il luglio [...] serie memorabile della Madonna del Rosario.
Nel 1522 una carta notarile relativa alla cessione di una casa per debiti ricorda il D. ancora vivo; un'altra carta del 1526 lo indica come già defunto (cfr. Di Dario Guida, 1976 ...
Leggi Tutto
PARISI, Domenico (Ico)
Lucia Tenconi
– Nacque a Palermo il 23 settembre 1916, da Eduardo e Olimpia Volpes.
A soli tre anni si trasferì con la famiglia a Como, dove frequentò le scuole primarie e si diplomò [...] Parisi, 1977; Parisi, 1978; Ico P. L’architettura di carta, 1984; Ico P.: l’officina del possibile, 1986; Gualdoni attraverso l’integrazione delle arti, Milano 1978; Ico P. Architettura di carta. L'architecture en papier, a cura di P. Restany, Parigi ...
Leggi Tutto
DURELLI, Gaetano
Fabio Fiorani
Figlio di Giacinto e di Margherita Carpani, nacque a Milano il 25 apr. 1789; fu fratello di Francesco. Studiò presso l'accademia di belle arti di Brera, seguendo con interesse [...] . a C. Boito, Ilduomo di Milano e disegni per la sua facciata, Milano 1889, p. VII; P. Arrigoni-A. Bertarelli, Le carte geografiche d'Italia conservate nella Raccolta delle stampe e dei disegni…, Milano 1930, p. 204 n. 1876; Id.-Id., Piante e vedute ...
Leggi Tutto
Morandi, Giorgio
Eugenia Querci
La meditazione attorno alla natura e agli oggetti
Giorgio Morandi è stato uno dei grandi protagonisti dell’arte del Novecento. Ha dipinto paesaggi solitari e nature morte [...] l’artista crea nature morte in cui compaiono manichini e vari oggetti (un pezzo di pane, una bottiglia, un foglio di carta, un libro) dipinti con colori che variano dal giallo al marrone, con contorni netti, che emanano un’atmosfera enigmatica e un ...
Leggi Tutto
BERTOLANI, Gaetano
Ennio Golfieri
Nacque a Mantova fra il 1758 e il 1759. La sua era una famiglia di artigiani specializzati nella confezione delle maschere. Fuggito da casa in giovanissima età, pare [...] Teatro Comunale di Faenza. Nella tarda età e durante le pause dei lavori sulle impalcature amava eseguire tempere su carta con battaglie o gruppi di animali ambientati in sfondi pittoreschi eseguite con tocchi luministici tipici del decoratore. Nel ...
Leggi Tutto
carta
s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. – 1. a. Prodotto industriale fabbricato...