FIORONI, Luigi
Alberta Campitelli
Figlio di Nicola e Anna Rosa Pigliucci, nacque a Roma, come documentato dall'atto di battesimo della parrocchia di S. Andrea della Valle datato 7 genn. 1793. Non trova [...] esponenti del purismo, quali L. Agricola, G. Tenerani, J. Gibson, G. Tadolini, J.F. Overbeck, T. Minardi, S. Betti, Carta, Coghetti, e altri, in calce ad un appello per il "miglioramento artistico del nostro costume" (L'Album, XXII [1855], pp. 12 s ...
Leggi Tutto
BERTELLI, Luca
Fabia Borroni
Incisore, tipografo, editore calcografico e mercante di stampe, operante a Venezia nella seconda metà del sec. XVI (fra il 1560 circa e il 1582 come incisore ed editore [...] al tempio), Perugino e Raffaello (Apparizione di Cristo a s. Pietro, 1568).Pubblicò inoltre il Ritratto del Petrarca e una carta di Algeri (1564) e fu editore di una stampa del Beatricetto (Ritratto di Ippolita Gonzaga), di alcune incisioni di Martin ...
Leggi Tutto
D'ANGELO (D. Visconti; Visconti), Eliseo
Irma Arestizabal
Nacque il 30 di luglio del 1866 a Giffoni Valle Piana (Salerno), da Gabriele e Cristina Visconti. Trasferitosi molto giovane in Brasile, si [...] , partecipò nella Escola nacional de Belas Artes con opere di pittura e di arte applicata: pitture, piatti, tessuti, carta da parati, marqueterie, ceramiche, dando uguale importanza, per la prima volta in Brasile, a tutte le forme di espressione ...
Leggi Tutto
BISEO, Giovanni Battista
Giuseppe Selmo
Figlio di Gaetano e fratello di Camillo, nacque a Brescia l'8 genn. 1815; ebbe i primi rudimenti del disegno dal padre, decoratore murale, dal quale apprese la [...] sono conservati presso la Pinacoteca Tosio Martinengo di Brescia, e otto al Burcardo di Roma, dove è anche un teatrino di carta con scene acquarellate.
Morì a Roma nell'ottobre 1865.
Dei suoi figli, oltre a Cesare, va ricordato Vittorio (Roma, 10 ...
Leggi Tutto
VARESE
M. Bertolone
Città della Lombardia situata sulla sponda orientale del lago omonimo; presenta nel territorio circostante varie stazioni palafitticole, alcune antichissime, altre dell'Età del Bronzo, [...] era coperto con larghi tratti di stuoie, formate dalla scorza di betulla incrociate.
Bibl.: M. Bertolone, Edizione archeologica della Carta d'Italia al 100.000, foglio 31 (Varese), Firenze 1950; P. Laviosa Zambotti, Popoli e correnti di civiltà in ...
Leggi Tutto
IMOLA
G. A. Mansuelli
(Forum Cornelii). − La città sulla sinistra del Santerno (Vatrenus) sorse in un territorio la cui documentazione archeologica presenta una continuità dal Paleolitico Superiore [...] introflessi.
Bibl.: E. Andreoli, Intorno all'antichità di Imola, in Historia, II, 1928, p. 334 e ss.; 1929, p. 127; Carta Archeologica, f. 88, II, 50, 41-47; S. Aurigemma, Gli anfiteatri di Placentia, Bononia e Forum Corneli, in Historia, VI, 1932 ...
Leggi Tutto
argento
Metallo nobile, lucente, di caratteristico colore bianco, usato nella monetazione e nella fabbricazione di oggetti d’uso. L’impiego dell’a. fu comune già nel mondo antico, in Fenicia, in Grecia, [...] con una strisciante inflazione e una variazione continua del titolo e del rapporto tra oro e argento. Tali fenomeni furono superati solo con il progressivo abbandono della moneta metallica e l’affermazione della carta moneta, tra 18° e 19° sec. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] producono annualmente 60-65 milioni di m3 di legname, in gran parte esportati, anche sotto forma di pasta di legno o carta.
La produzione mineraria, ampiamente nota per l’ottima qualità del ferro della Lapponia e, in misura minore, per le risorse di ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (80,5 km2 con 109.855 ab. nel 2020, detti Vicentini), capoluogo di provincia. La città è situata nella pianura veneta, allo sbocco del corridoio alluvionale interposto tra i Monti Berici [...] ’ampia gamma di settori merceologici: oreficeria, tessile-abbigliamento, meccanica, metallurgia, chimica, farmaceutica, pelli, ceramica, carta. Accanto all’industria, a partire dagli anni 1970, hanno assunto crescente importanza le attività terziarie ...
Leggi Tutto
Chimica
Gomma naturale di varia natura (gommalacca; l. del Giappone; l. rossa ecc.), che ha la proprietà di indurire all’aria dando superfici lisce, brillanti, trasparenti o colorate. L. del Giappone Latice [...] soprattutto su suppellettili sacre e domestiche. Gli oggetti lavorati a l. hanno nucleo per lo più di legno sottile, rivestito di carta speciale o di seta o di sfilacci di canapa, su cui si stendono vari strati di l. poi levigati con pomice. La ...
Leggi Tutto
carta
s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. – 1. a. Prodotto industriale fabbricato...