DE MARCHIS, Alessio
Marco Chiarini
Nacque a Napoli nel 1684 (Pio, 1724). Non sappiamo se questo pittore e disegnatore abbia avuto un apprendistato presso qualche artista locale, come sembrerebbe tuttavia [...] sulle orme del padre è ricordata a Perugia anche dall'Orsini (1784, p. 89; "molti paesi coloriti a tempera sulla carta" nella collezione Floramonti) e dal Siepi (1822, p.644), che scrive che Eugenio aveva decorato con paesaggi ad affresco alcune ...
Leggi Tutto
COPPEDÈ, Adolfo
Mauro Cozzi
Terzogenito dell'intagliatore Mariano e di Antonietta Bizzarri, nacque a Firenze il 29 apr. 1871. Terminate le scuole tecniche, dal 1888 frequentò la Scuola professionale [...] e una padronanza del disegno singolari: la stessa tecnica grafica, un segno esejuito direttamente a china su fogli di carta assorbente, meravigliò giudici e concorrenti. Non vinse il concorso ma, per intercessione del Sacconi, ottenne metà del premio ...
Leggi Tutto
LATTES, Giorgina
Paola Pietrini
Nacque a Torino il 17 ott. 1913 da Enrico e da Ada Segre. La L., la cui famiglia apparteneva all'alta borghesia torinese, crebbe in un ambiente culturalmente aperto e [...]
Esempi ne sono due opere (Eilat e Palinuro, 1959: proprietà dell'erede, in Macco, tavv. VII e VIII) a tempera su carta, tecnica allora preferita dalla L., giocate sui toni dei grigi e degli azzurri, in un alternarsi di macchie e segni talvolta dalla ...
Leggi Tutto
GALASSO
Guido Rebecchini
Non si hanno notizie certe sulla vita di questo pittore attivo a Ferrara nel XV secolo; pochissimi documenti fanno, infatti, riferimento alla sua vita e alla sua attività pittorica.
L'origine [...] dipinti da Iacopo Turola. Nel 1453, infine, G. salda un debito con il fondaco della Camera che gli aveva fornito carta e colori fin dal 1450. Ulteriori notizie si devono al cronista bolognese Girolamo Albertucci de' Borselli (morto nel 1497), il ...
Leggi Tutto
CRIPPA, Gaetano (Roberto)
Alessandra Uguccioni
Nacque a Monza il 17 maggio 1921 da Giuseppe e da Giulia Macchi. Stabilitosi a Milano, dal 1944 (anno a cui risalgono i suoi primi dipinti) al 1948 frequentò [...] -rilievi si serviva di sughero, amianto, formica, assi di casse da imballaggio, cartoni plastici, inserendo sul fondo carta di giornale, carta stagnola, lamine d'oro. Compose quattro collages in collaborazione con V. Brauner, tra cui nel 1961 Action ...
Leggi Tutto
BOLDRINI, Nicola
Alfredo Petrucci
Mancano notizie biografiche di questo xilografo nato a Vicenza presumibilmente prima del 1500 e attivo a Venezia. Nel 1566 si firma per esteso nella xilografia su invenzione [...] della pittura. Così Tiziano, ormai quasi novantenne, si stacca dall'amorosa consuetudine di disegnare personalmente, sulla tavola o solo sulla carta, in "forma breve" le sue invenzioni, e il B. scompare dalla scena, anche se il maestro continua a ...
Leggi Tutto
Hanák, Dušan
Eusebio Ciccotti
Regista, fotografo e poeta slovacco, nato a Bratislava il 27 aprile 1938. È il più noto e premiato regista slovacco insieme a Jurai Jakubisko e con il suo lungometraggio [...] e accentua il tono bergmaniano. Papierové hlavy (1996, Teste di carta) è una parodia del vecchio regime comunista, realizzata con fine originali creazioni scenografiche (grandi teste di carta carnascialesche alludenti ai vecchi gerarchi).
Negli anni ...
Leggi Tutto
RIRHA
R. Rebuffat
Odierno nome di un antico agglomerato nella Mauretania Tingitana (Marocco) che si trova a N di Sidi Slimane, sullo sperone formato da un gomito dell'Oued Beth, sulla riva destra (coordinate [...] Priou" di dove provengono due tegole bollate facta Gild(ae).
Bibl.: R. Cagnat, Armée d'Afrique, Parigi 1892, p. 666 e carta de La Martinière (Rera); L. Chatelain, in Bull. Com. Tr. Hist., 1919, p. CLXXXI; ibid., 1921, pp. LXII e CCXVII; Hespéris ...
Leggi Tutto
SAN BERNARDO, Valico del
C. Carducci
Per il valico del Gran S. Bernardo, v. poeninus. La zona archeologica esistente sull'altipiano al sommo del valico del Piccolo S. B. comprende oltre ad un recinto [...] dalle strade attraverso uno stretto portico. Una serie di locali chiusi completava i servizi della mansio costruita in blocchetti squadrati di tufo.
Bibl.: P. Barocelli, Piccolo S. Bernardo - Aosta, Carta d'Italia, f. 27-28, Firenze 1958. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, nel Vicino Oriente; il territorio confina a N con la Siria, a NE con l’Iraq, a SE e a S con l’Arabia Saudita, a O con Israele. Fino al 1967 comprendeva la Transgiordania [...] del re per una crescente liberalizzazione politico-culturale e per lo sviluppo economico sono rimasti in gran parte sulla carta, a causa delle perduranti tensioni interne e internazionali. Dopo l’attività terroristica messa a segno da Al Qaeda ad ...
Leggi Tutto
carta
s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. – 1. a. Prodotto industriale fabbricato...