• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
278 risultati
Tutti i risultati [278]
Tempo libero [16]
Industria [12]
Alimentazione [7]
Arti visive [5]
Medicina [5]
Religioni [5]
Informatica [5]
Chimica [3]
Telecomunicazioni [3]
Geografia [3]

cartone

Sinonimi e Contrari (2003)

cartone /kar'tone/ s. m. [accr. di carta; nel sign. 2 calco dall'ingl. (animated) cartoon]. - 1. [carta molto consistente, usata per fare scatole, copertine di libri, cartelle, ecc.] ▲ Locuz. prep.: fig., [...] di cartone ≈ debole, fiacco, finto. 2. [film di animazione, anche nell'espressione cartone animato] ≈ cartoon, disegno animato. 3. a. [involucro di cartone] ≈ imballaggio, scatolone. b. [quantità, spec. ... Leggi Tutto

fazzoletto

Sinonimi e Contrari (2003)

fazzoletto /fats:o'let:o/ s. m. [der. di fazzolo, fazzuolo]. - 1. [quadrato di tela o di carta usato per soffiarsi il naso] ≈ (ant., region.) fazzolo, (region.) mantile, (region.) moccaturo, (region.) [...] moccichino, (region.) pezzola, [di carta] kleenex. 2. (abbigl.) [quadrato di stoffa, per lo più di seta, che si porta intorno al collo, sotto la giacca, ecc.] ≈ cache-col, fisciù, foulard. ‖ pochette. ... Leggi Tutto

usare

Sinonimi e Contrari (2003)

usare /u'zare/ [lat. ✻usare, der. di usus, part. pass. di uti "usare"]. - ■ v. tr. 1. a. [fare funzionare un oggetto piegandolo agli scopi per i quali è stato costruito, ideato e sim.: sai u. il computer?] [...] uso di qualcosa», quando in quella di «utilizzare nuovamente materiali di scarto o di rifiuto di precedenti processi produttivi»: riusare la carta; riciclare le bottiglie. Tra i der. di u. è assai com. usato, con cui si intende, in contrapp. a nuovo ... Leggi Tutto

scritto

Sinonimi e Contrari (2003)

scritto (o in taluni contesti iscritto) [part. pass. di scrivere]. - ■ agg. 1. a. [rappresentato per mezzo della scrittura: caratteri s. a mano] ≈ tracciato, vergato. b. [redatto o tramandato per mezzo [...] [con riferimento a un accordo, un'intesa e sim.] ≈ (fam.) nero su bianco (mettere nero su bianco), su carta (mettere su carta). ↔ a voce, oralmente, verbalmente. b. (estens.) [il risultato dell'operazione dello scrivere: uno s. chiaro] ≈ scrittura. 2 ... Leggi Tutto

à la carte

Sinonimi e Contrari (2003)

à la carte /ala'kart/ locuz. fr. (propr. "alla carta"), usata in ital. come agg. e avv. - ■ agg. invar. [di pasto fatto al ristorante scegliendo i piatti dal menu: pranzo à la carte] ≈ alla carta. ↔ a [...] prezzo fisso. ■ avv. [scegliendo i piatti dal menu: mangiare à la carte] ≈ e ↔ [→ À LA CARTE agg.]. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

zucchero

Sinonimi e Contrari (2003)

zucchero /'tsuk:ero/ o /'dzuk:ero/ (ant. o region. zuccaro) s. m. [dall'arabo sukkar, voce indiana da cui anche il gr. sákkharon]. - 1. a. [sostanza cristallina, di colore bianco se pura, ottenuta dalla [...] dal cui fusto si ricava lo zucchero] ≈ saccaro; carta da zucchero → □; zucchero bruciato (o caramellato) [ (fam.) pacioccone, (fam.) pacione, (fam.) pezzo di pane. □ carta da zucchero [come agg. invar., di colore simile a quello dell'involucro ... Leggi Tutto

spiegazzare

Sinonimi e Contrari (2003)

spiegazzare /spjega'ts:are/ [der. di piegare, col pref. s- (nel sign. 6) e con suff. pegg.]. - ■ v. tr. [far prendere delle grinze o delle brutte pieghe a fogli di carta, indumenti e sim.: s. una lettera; [...] , raggrinzare, (non com.) sbertucciare, sgualcire, stazzonare, stropicciare. ↔ distendere, lisciare, stirare. ■ spiegazzarsi v. intr. pron. [di fogli di carta, indumenti e sim., prendere delle brutte pieghe: ti sei seduta male e la gonna si è tutta ... Leggi Tutto

ravvoltolare

Sinonimi e Contrari (2003)

ravvoltolare [der. di avvoltolare, col pref. r(i)-] (io ravvòltolo, ecc.). - ■ v. tr. [eseguire il ravvolgimento di qualcosa in fretta e senza cura: r. i gioielli in un fogliaccio di carta] ≈ avvoltolare, [...] infagottare, rinvoltolare, [con la carta] incartare. ⇑ avviluppare, avvolgere, involgere, involtare, ravvolgere, rinvolgere, rinvoltare. ■ ravvoltolarsi v. rifl. [di persona, coprirsi frettolosamente e senza cura con un panno, un indumento e sim.: si ... Leggi Tutto

stagnola

Sinonimi e Contrari (2003)

stagnola /sta'ɲɔla/ s. f. [der. di stagno (metallo)]. - [sottilissima lamina di stagno o di altri metalli usata per avvolgere, a scopo protettivo, sostanze alimentari deperibili, anche nell'espressione [...] carta stagnola] ≈ (fam.) carta argentata. ... Leggi Tutto

usare. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi usare. Finestra di approfondimento Fare uso - U. è un termine dal sign. estremamente generico, che come tale può spesso essere sostituito da sinon. più appropriati al contesto. Un sinon. adatto [...] uso di qualcosa», quando in quella di «utilizzare nuovamente materiali di scarto o di rifiuto di precedenti processi produttivi»: riusare la carta; riciclare le bottiglie. Tra i der. di u. è assai com. usato, con cui si intende, in contrapp. a nuovo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28
Enciclopedia
carta
Chimica e industria Prodotto industriale fabbricato con sostanze fibrose diverse, ridotte in pasta umida e quindi in fogli sottili e flessibili per vari usi, specialmente per scrivervi, stamparvi o involgere. Cenni storici La c. era già fabbricata...
carta
carta Napoleone Eugenio Adamo . Il vocabolo è sempre adoperato in accezioni che indicano l'uso cui la c. è destinata. Nel senso di " materiale per scrivere ", " foglio su cui si effettua la scrittura ", ricorre in Cv III IX 14 E per essere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali