• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
278 risultati
Tutti i risultati [278]
Tempo libero [16]
Industria [12]
Alimentazione [7]
Arti visive [5]
Medicina [5]
Religioni [5]
Informatica [5]
Chimica [3]
Telecomunicazioni [3]
Geografia [3]

paglia

Sinonimi e Contrari (2003)

paglia /'paʎa/ [lat. palĕa]. - ■ s. f. 1. a. [insieme di steli secchi del grano, o di altri cereali, già mietuti e battuti] ≈ ‖ (tosc.) seccia, stoppia. ● Espressioni (con uso fig.): fuoco di paglia [passione [...] secco del grano o di altri cereali] ≈ festuca, fuscello, (ant.) pagliuca, pagliuzza. c. (gerg.) [tubetto cilindrico di carta riempito di tabacco o di altre sostanze] ≈ (gerg.) bionda, sigaretta. 2. (fig.) [acciaio ridotto in fili sottilissimi usato ... Leggi Tutto

ritaglio

Sinonimi e Contrari (2003)

ritaglio /ri'taʎo/ s. m. [der. di ritagliare]. - 1. [la parte che si ottiene ritagliando: conservare un r. di giornale] ▲ Locuz. prep.: non com., a ritaglio [di commercio che si svolge direttamente fra [...] , al minuto. ↔ all'ingrosso. 2. (estens.) [ogni pezzetto che avanza quando si è ritagliata la parte principale: ritagli di carta, di stoffa] ≈ avanzo, residuo, rimasuglio, scampolo, [di pezzi soggetti a lavorazione industriale] sfrido. ‖ raffilatura. ... Leggi Tutto

pallino

Sinonimi e Contrari (2003)

pallino s. m. [dim. di palla]. - 1. a. (gio.) [piccola sfera alla quale i giocatori cercano di avvicinare le proprie bilie o bocce: tirare al p.] ≈ boccino. b. [spesso al plur., disegno tondeggiante che [...] decora la stoffa o altri materiali: una carta verde a p. rossi] ≈ pois. ‖ puntino, punto. 2. (fig., fam.) a. [idea fissa: ha il p. dell'ordine] ≈ assillo, chiodo (fisso), fissazione, mania, ossessione. ‖ smania. b. [propensione naturale per una ... Leggi Tutto

tappezzeria

Sinonimi e Contrari (2003)

tappezzeria /tap:ets:e'ria/ s. f. [dal fr. tapisserie, der. di tapisser "tappezzare"]. - 1. (arred.) [carta o tessuto con cui si rivestono pareti interne di ambienti] ≈ parato. ‖ cortina, cortinaggio, [...] tenda, tendaggio. 2. (arred.) [copertura in stoffa di un divano, dei sedili di un veicolo, ecc.] ≈ rivestimento ... Leggi Tutto

palloncino

Sinonimi e Contrari (2003)

palloncino s. m. [dim. di pallone]. - 1. (aeron.) [negli aerostati e in alcuni tipi di pallone, involucro destinato a contenere un gas compresso] ≈ camera d'aria. 2. [lampioncino di carta colorata e pieghettata [...] che contiene una candela] ≈ (tosc.) rificolona. 3. (pop.) [apparecchio che serve per misurare la concentrazione di alcol nei polmoni] ≈ Ⓣ (tecn.) etilometro ... Leggi Tutto

bomba

Sinonimi e Contrari (2003)

bomba /'bomba/ s. f. [voce onomatopeica, come il lat. bombus "rumore sordo"]. - 1. (arm.) [involucro di varia foggia carico di esplosivo] ≈ ordigno. ⇓ bomba a idrogeno, bomba a mano, bomba a orologeria, [...] bomba atomica, bomba carta, granata, mina, shrapnel. ● Espressioni: bomba Molotov → □. ▲ Locuz. prep.: fig., a prova di bomba ≈ d'acciaio, forte, inattaccabile, resistente, saldo, solido. ↔ debole, fragile, labile. 2. (abbigl.) a. (non com.) [ ... Leggi Tutto

riutilizzo

Sinonimi e Contrari (2003)

riutilizzo /riuti'lidz:o/ s. m. [der. di riutilizzare]. - [nuova o ulteriore utilizzazione di qualcosa: r. delle bottiglie vuote, della carta straccia] ≈ reimpiego, riciclaggio, riciclo, riuso, riutilizzazione. ... Leggi Tutto

taroccare

Sinonimi e Contrari (2003)

taroccare v. intr. [der. di tarocco "carta del gioco dei tarocchi"] (io taròcco, tu taròcchi, ecc.; aus. avere). - 1. (fam.) [avere un alterco, un litigio] ≈ altercare, attaccare briga, battibeccare, bisticciare, [...] litigare, questionare. 2. (region.) [costruire un falso: t. un oggetto, un documento] ≈ contraffare, falsificare, manipolare ... Leggi Tutto

drago

Sinonimi e Contrari (2003)

drago (ant. e lett. draco) s. m. [lat. draco (-onis), dal gr. drákōn] (pl. -ghi). - 1. (mitol.) [animale favoloso dall'aspetto di rettile alato, con bocca a molte lingue che emette fuoco] ≈ dragone. 2. [...] (fig., fam.) [persona che ha capacità eccezionali: è un d. nel suo lavoro] ≈ asso, fenomeno, mostro. 3. (gio.) [leggera armatura ricoperta di tela o di carta, che, tirata con un filo contro vento, si libra in aria] ≈ aquilone, cervo volante. ... Leggi Tutto

tavolino

Sinonimi e Contrari (2003)

tavolino s. m. [dim. di tavolo]. - 1. (arred.) [assol., piccolo tavolo per scrivere, studiare, ecc.] ≈ scrittoio, scrivania. ▲ Locuz. prep.: fig., a tavolino [in modo astratto, teorico e sim.: risolvere [...] un problema a t.] ≈ astrattamente, in astratto, in teoria, (fam.) sulla carta, teoricamente. ↔ all'atto pratico, concretamente, in pratica, praticamente. 2. (ott.) [supporto del microscopio sul quale si pone l'oggetto da osservare] ≈ piatto. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 28
Enciclopedia
carta
Chimica e industria Prodotto industriale fabbricato con sostanze fibrose diverse, ridotte in pasta umida e quindi in fogli sottili e flessibili per vari usi, specialmente per scrivervi, stamparvi o involgere. Cenni storici La c. era già fabbricata...
carta
carta Napoleone Eugenio Adamo . Il vocabolo è sempre adoperato in accezioni che indicano l'uso cui la c. è destinata. Nel senso di " materiale per scrivere ", " foglio su cui si effettua la scrittura ", ricorre in Cv III IX 14 E per essere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali