• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
278 risultati
Tutti i risultati [278]
Tempo libero [16]
Industria [12]
Alimentazione [7]
Arti visive [5]
Medicina [5]
Religioni [5]
Informatica [5]
Chimica [3]
Telecomunicazioni [3]
Geografia [3]

striscio

Sinonimi e Contrari (2003)

striscio /'striʃo/ s. m. [der. di strisciare]. - 1. [lo strisciare contro qualcosa] ≈ [→ STRISCIAMENTO (1)]. ● Espressioni: fare lo striscio [nel gioco del tressette, far strisciare la carta giocata sul [...] tavolo per segnalare al compagno che si hanno altre carte dello stesso seme] ≈ [→ STRISCIARE v. intr. (4)]. ▲ Locuz. prep.: di striscio [strisciando, sfregando o sfiorando appena: colpire, ferire di s.] ≈ superficialmente. ↔ in pieno, profondamente. ... Leggi Tutto

barba¹

Sinonimi e Contrari (2003)

barba¹ s. f. [lat. barba]. - 1. a. [insieme dei peli che coprono le guance e il mento dell'uomo: tagliarsi la b.] ≈ (lett., scherz.) onor del mento. ‖ baffi. ⇓ basette, basettoni, favoriti, fedine, mosca, [...] che si formano sulla superficie del metallo, ai lati del segno apertovi dalla puntasecca o dal bulino] ≈ filamento, scoria. 4. (bibl.) [frangia naturale della carta a mano con i margini non ritagliati, elemento di pregio dei volumi] ≈ sfilacciatura. ... Leggi Tutto

increspare

Sinonimi e Contrari (2003)

increspare [dal lat. tardo incrispare, der. di crispus "crespo"] (io incréspo, ecc.). - ■ v. tr. [rendere qualcosa crespo, ondulato: il venticello increspa la superficie del lago; i. la carta; i. la fronte; [...] i. i capelli] ≈ corrugare, (lett.) crespare, ondulare, rincrespare, [riferito alla fronte] corrugare, [riferito a tessuto] pieghettare, [riferito a tessuto] (non com.) plissettare. ↔ distendere, spianare, ... Leggi Tutto

increspato

Sinonimi e Contrari (2003)

increspato agg. [part. pass. di increspare]. - 1. [della capigliatura, che presenta piccolissime e fitte ondulazioni] ≈ crespo, Ⓣ (antrop.) ulotrico. ‖ arricciato, mosso, ondulato, riccio, riccioluto, [...] ricciuto. ↔ liscio, Ⓣ (antrop.) lissotrico. 2. [di carta, stoffa e sim., che è stato fornito artificialmente di minuscole e fitte grinze] ≈ crespato, crespo, [di tessuto] pieghettato, [di tessuto] plissé, [di tessuto] plissettato. 3. [della ... Leggi Tutto

rigaggio

Sinonimi e Contrari (2003)

rigaggio /ri'gadʒ:o/ s. m. [der. di riga]. - 1. (tipogr.) [impressione delle righe su carta da scrivere, cartoline, ecc.]. 2. (estens., non com.) [il rigare o l'essere rigato e, anche, il complesso delle [...] righe tracciate] ≈ rigatura ... Leggi Tutto

rigore

Sinonimi e Contrari (2003)

rigore /ri'gore/ s. m. [dal lat. rigor -oris, der. di rigēre "essere rigido"]. - 1. (lett.) [compromissione della motilità o della mobilità della muscolatura, di organi o di articolazioni] ≈ Ⓣ (med.) rigidità, [...] , logicamente; a rigor di termini [per essere rigorosi] ≈ a voler essere precisi; a rigore [stando rigorosamente alle premesse: a r., avresti ragione tu] ≈ propriamente, (fam.) sulla carta. ‖ in teoria. ↔ (fam.) all'atto pratico. ‖ in pratica. ... Leggi Tutto

ordinazione

Sinonimi e Contrari (2003)

ordinazione /ordina'tsjone/ s. f. [dal lat. ordinatio -onis "ordinamento"]. - 1. a. (comm.) [l'ordinare una merce a un commerciante o un lavoro a un artigiano: ricevere un'o. di cento risme di carta; si [...] eseguono lavori su o.] ≈ commessa, commissione, (non com.) committenza, ordinativo, ordine, richiesta. b. [ciò che si ordina in bar, ristoranti e sim.] ≈ comanda, ordine, richiesta. 2. (eccles.) [conferimento ... Leggi Tutto

diploma

Sinonimi e Contrari (2003)

diploma /di'plɔma/ s. m. [dal lat. diploma -ătis, gr. díplōma -atos, propr. "scritto piegato in due"] (pl. -i). - 1. (bibl.) [dal Rinascimento, attestato solenne di sovrani o di pubbliche autorità] ≈ ↓ [...] carta, documento. ‖ pergamena. 2. [documento di un'autorità, con cui si accorda un privilegio, un titolo: d. di onorificenza] ≈ attestato, certificato. 3. (educ.) [documento ufficiale che attesta il compimento di un determinato ordine di studi o il ... Leggi Tutto

ornatore

Sinonimi e Contrari (2003)

ornatore /orna'tore/ s. m. [dal lat. ornator -oris] (f. -trice). - (mest.) [chi realizza, monta o ripara oggetti di ornamento in stoffa, carta, perline, pelli e sim.] ≈ decoratore, ornatista. ... Leggi Tutto

bianco

Sinonimi e Contrari (2003)

bianco [dal germ. blank] (pl. m. -chi). - ■ agg. 1. [del colore più chiaro che esiste in natura] ≈ (lett.) albo. ↑ candido, latteo, niveo. ↔ cupo, fosco, nero. 2. a. [di tessuto e sim., non colorato, senza [...] : ho messo i capelli b. per insegnargli qualcosa] ≈ disperarsi, diventare matto, faticare, penare, sudare sette camicie. c. [di carta, foglio, ecc., su cui non è stato scritto nulla] ≈ vergine. ↑ pulito, vuoto. ↔ scritto. 3. (estens.) a. [di colore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 28
Enciclopedia
carta
Chimica e industria Prodotto industriale fabbricato con sostanze fibrose diverse, ridotte in pasta umida e quindi in fogli sottili e flessibili per vari usi, specialmente per scrivervi, stamparvi o involgere. Cenni storici La c. era già fabbricata...
carta
carta Napoleone Eugenio Adamo . Il vocabolo è sempre adoperato in accezioni che indicano l'uso cui la c. è destinata. Nel senso di " materiale per scrivere ", " foglio su cui si effettua la scrittura ", ricorre in Cv III IX 14 E per essere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali