Artemidoro di Daldi, antesignano visionario del buon S. Freud – che alcuni leggono san Freud, esagerando – interpretava i sogni sulla base delle sue competenze di “antico greco” (efesino, per la precisione: ionico). Giordano Bruno – il mago, il filo ...
Leggi Tutto
Rodolfo Di Biasio è poeta dalle forti interrogazioni, la cui parola e il timbro si fanno tutt’uno nel corpo del testo rendendo la musica della sua opera sùbito riconoscibile.E la “misura” ha contraddistinto [...] pubblico di questo libro, parlando del fare poesia gli è come sfuggito di dire del desiderio di una “resa serena”. Dunque, sulla carta, che la poesia con le sue intrinseche verità sia resa “integra”!Ma noi siamo qui convinti che già una “resa serena ...
Leggi Tutto
di Sergio Lubello* “Perché scrivere in modo difficile, se si può essere incomprensibili?”: con questa battuta dell’economista inglese J. M. Keynes si apre uno dei capitoli di un libro recente di Gian Antonio Stella che denuncia con ricca esemplifica ...
Leggi Tutto
di Giuseppe Sergio* Di tutti i mass media, la pubblicità è di certo il più trasversale. Pur di arrivare a destinazione si plasma e si insinua sulla carta di giornali, volantini e cartelloni; scorre maliosa [...] sugli schermi di tivvù, cinema e computer; ...
Leggi Tutto
Oggi il giornale quotidiano (su carta e on line) rappresenta un esempio lampante di «scrittura polifonica», non soltanto perché scritto a n mani, ma anche perché «ciascun testo – anche se opera di un unico [...] autore – può modularsi su più registri, acc ...
Leggi Tutto
"Quadrato di tela o di carta usato per soffiarsi il naso". Liguria MantileToscana PezzolaAbruzzo MoccaturoCampania MoccaturoPuglia MoccaturoBasilicata MoccaturoSicilia Moccaturo ...
Leggi Tutto
Televisione, radio e carta stampata ci hanno restituito l'immagine di Giorgio Napolitano, nuovo Presidente della Repubblica, quale rappresentante di una precisa tradizione politica e ideologica che ha [...] una lunga storia all'interno del Partito comunis ...
Leggi Tutto
carta
s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. – 1. a. Prodotto industriale fabbricato...
Chimica e industria
Prodotto industriale fabbricato con sostanze fibrose diverse, ridotte in pasta umida e quindi in fogli sottili e flessibili per vari usi, specialmente per scrivervi, stamparvi o involgere.
Cenni storici
La c. era già fabbricata...
carta
Napoleone Eugenio Adamo
. Il vocabolo è sempre adoperato in accezioni che indicano l'uso cui la c. è destinata. Nel senso di " materiale per scrivere ", " foglio su cui si effettua la scrittura ", ricorre in Cv III IX 14 E per essere...