Non mi sono mai posto il problema della radio né ho mai riflettuto sul linguaggio radiofonico fino a che mi ci sono ritrovato dentro. Come se fosse la cosa più naturale del mondo ovvero una diversa messa [...] più di vent’anni nel secondo dimostra che esiste, dopo tutto, una eterogenesi dei fini. Le voci della radioPure se per la carta stampata ho la sensazione che gli anni (e l’ironia maieutica di alcuni maestri tra cui Fiorenzo Forti e Luigi Pintor) mi ...
Leggi Tutto
I cognomi italiani non si contano... Nel senso che sono tanti ma sono anche impossibili da contare. Come? dirà qualche lettore: con tutte le banche dati, le tecnologie informatiche, l’intelligenza artificiale [...] abbonati telefonici.Si accordò con il gestore telefonico unico di quei tempi, la SIP, e ottenne varie casse di elenchi su carta perforata, quella che srotolata occupa una stanza intera. Ciò che preoccupò non poco la consorte dello studioso, che vide ...
Leggi Tutto
Presentazione del filmPalma d’oro alla 47° edizione del Festival di Cannes, Pulp Fiction (1994) è forse la pellicola più iconica di Quentin Tarantino, quella gli riservò l’onore di affiancare Hitchock [...] è del resto anche il secondo significato del termine pulp, che negli anni Trenta e Quaranta indicava le riviste in carta grezza su cui venivano stampate storie poliziesche di sesso e sangue, ruvide, sordide, come quelle di Raymond Chandler e Dashiell ...
Leggi Tutto
(I gueffus) Si chiamano così perché quando li mettiamo a caramella nella carta, tagliuzziamo i bordi a denti piatti, come le torri dei castelli guelfiMichela Murgia L’Italia dei mille campaniliI prestiti [...] – a cui sono state dedicate le sette puntate precedenti di questo ciclo – non riguardano solo le lingue diverse dall’italiano, ma anche i dialetti d’Italia: molti termini della gastronomia nascono in dialetto, ...
Leggi Tutto
È noto che la libertà di espressione – o libertà di manifestazione del pensiero – sia una delle fondamenta sul quale è sorto lo Stato liberale. È nata come libertà da, poiché lo Stato non avrebbe potuto [...] di recente (specificamente dal caso Tu. e Re. c. Google del 2023), grazie anche alla positivizzazione nell’art. 11 della Carta di Nizza, la Corte di Lussemburgo ha cominciato a menzionare espressamente questo diritto e la necessità che esso venga ...
Leggi Tutto
Il lessico usato nei principali telegiornali italiani influisce sulla costruzione dell’“immaginario sessista” dei cittadini? Quanto contribuisce al perdurare del “sessimo linguistico”, che è la discriminazione [...] motori di ricerca, tv all news, siti web d’informazione, YouTube, giornali radio, quotidiani online, app, quotidiani di carta a pagamento, televideo, settimanali/mensili cartacei, blog e forum online, sms e messaggistica, Twitter, giornali gratuiti e ...
Leggi Tutto
La Suite de Les mille et une nuitsRisale allo scorso agosto la pubblicazione, per la prima volta in traduzione italiana, dell’ultima parte dell’opera dello scrittore digionese Jacques Cazotte: Il mago [...] les mains d’un mégissiet et d’un parcheminier» (Furetière) –, nella versione italiana si legge: «[i]ndossava un vestito di carta velina». Non proprio, dunque, la pelle di un vitello. Una perigliosa patina arcaizzanteAl di là del possibile errore, l ...
Leggi Tutto
Di autenticità abbiamo tutti bisogno. Soprattutto in questi tempi inquinati da informazioni false: quelle che dilagano nel mondo virtuale del Web e in quello reale, sempre più compenetrati fra loro. Tanto [...] altri. L'autenticità di ciò che leggiamo, vediamo e ascoltiamo – su Internet, sui mass media professionali (radio, tv, carta stampata, libri) e nei luoghi pubblici – sembra oggi tanto più importante quanto più aumenta la massa di informazioni. Sono ...
Leggi Tutto
La visitatrice è di spalle, davanti all’opera: c’è silenzio e la giusta luce. Si sposta a destra, poi a sinistra, poi guarda in basso un dettaglio, si sposta ancora indietro a osservare l’insieme, e poi di nuovo di lato a rileggere la didascalia. Un ...
Leggi Tutto
Olio e surgelati. Telefoni cellulari e carta igienica. Macchine da scrivere, sigari, estratto per brodo. Enciclopedie, serrature di sicurezza, misure anti-Covid19.Ci sarebbe da domandarsi quale sia, nel [...] mirabile mondo della comunicazione, l’elemento ...
Leggi Tutto
carta
s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. – 1. a. Prodotto industriale fabbricato...
Chimica e industria
Prodotto industriale fabbricato con sostanze fibrose diverse, ridotte in pasta umida e quindi in fogli sottili e flessibili per vari usi, specialmente per scrivervi, stamparvi o involgere.
Cenni storici
La c. era già fabbricata...
carta
Napoleone Eugenio Adamo
. Il vocabolo è sempre adoperato in accezioni che indicano l'uso cui la c. è destinata. Nel senso di " materiale per scrivere ", " foglio su cui si effettua la scrittura ", ricorre in Cv III IX 14 E per essere...