Pasquale StoppelliL’arte del filologoa cura di Anna Carocci e Valeria GuarnaRoma, Viella, 2024 Lo studioso potentino Pasquale Stoppelli – celebre per i suoi saggi, alcuni di carattere attribuzionistico, [...] presentasse una percentuale piuttosto alta di errori. Per la qualità del risultato era allora decisivo il tipo di carta dell’edizione scansionata: quella patinata aveva una resa migliore di quella ruvida o spugnosa; analogamente la composizione ...
Leggi Tutto
Alessio RicciLa lingua di LeopardiBologna, Il Mulino, 2024 Lo specialista e il lettore appassionato a quella che Contini definiva «lingua degli autori» accoglieranno con giubilo la collana “Italiano d’autore” [...] Operette a quella monolitica ed “europea” dei Pensieri; fino a quei due capolavori, affidati a migliaia di fogli di carta, che Leopardi non poteva immaginare (forse) sarebbero giunti fino a noi: l’Epistolario […]. Esperimenti che hanno avuto la forza ...
Leggi Tutto
Supponiamo che qualcuno avesse chiesto a un italiano degli anni Sessanta del Novecento: «Cosa pensi del riscaldamento globale, dell’effetto serra e del loro impatto ambientale, considerando che oggi la [...] analoghe formazioni europee). Si era inoltre cominciato a fare la raccolta differenziata in alcune zone del Paese (all’inizio solo carta e vetro). Nel 1983, a livello governativo, fu affidata la prima delega all'ecologia, che poi portò alla nascita ...
Leggi Tutto
Enzo SicilianoRacconto di romanzi e poetia cura di Flavio Santiprefazione di Raffaele ManicaCosenza, Luigi Pellegrini Editore, 2024 Su Enzo Siciliano – (Roma, 1934-2006), romanziere e critico letterario, [...] , Italic Pequod, 2010.Id., Il bagno della regina, Milano, Mondadori, 1991.Id., Romanzo e destini, Roma, Theoria, 1992.Id., Carta blu, Milano, Mondadori, 1992.Id., Campo de’ fiori, Milano, Rizzoli, 1993.Id., Mia madre amava il mare, Milano, Rizzoli ...
Leggi Tutto
«Puniamo una bambina, trasalendo di raccapriccio, se dice parolacce, se le dice un maschio ci viene da ridere», scriveva Elena Gianini Belotti negli anni Settanta del Novecento. Tra le tante e variopinte [...] di quella parola che immagino trovasse inopportuna. Per noi siciliani, il pizzino è semplicemente un piccolo pezzo di carta. Per me addirittura rimanda a quelli che nascondevamo durante gli esami di scuola. È la rappresentazione mediatica della ...
Leggi Tutto
La parola fratellanza indica il legame di sangue fra persone nate dagli stessi genitori, ma anche, per estensione, un sentimento d’affetto che lega più persone aventi la stessa origine o gli stessi ideali.Prima [...] della nostra tradizione letteraria (nel dodicesimo secolo, i primi endecasillabi in volgare sono contenuti nella cosiddetta Carta ravennate), è nel contenuto assai rivoluzionario. Non vogliamo peccare di sincretismo culturale, ma l’attenzione e ...
Leggi Tutto
Il binomio Gabriele d’Annunzio e sport è stato sempre profondo e costante, compreso pure il giornalismo sportivo, che d’Annunzio coltivò in anni in cui tanti altri scrittori e poeti invece snobbavano. [...] gara. Episodio tanto sfortunato, quanto epico. Sempre durante la reggenza di Fiume, d’Annunzio stese il testo di una “Carta” costituzionale dello sport, nella quale aveva previsto l’istituzione di un vero e proprio «Provveditorato allo sport», che si ...
Leggi Tutto
Ricordo ancora quando in classe ho chiesto ai discenti di raccontarmi le loro parole, di introdurmi al loro linguaggio, quello che ascoltavo in modo clandestino al suonare della campanella o a tono di [...] .Es.: Il fruscio sibilento delle foglie accompagnava la nostra passeggiata.(Vozian D.)Silencarta (sost.): indica un foglio di carta speciale che assorbe i suoni.Es.: Scriveva su una silencarta per godersi il silenzio assoluto.(Celli N.)Silvafonia ...
Leggi Tutto
La sera del 31 gennaio 1958, nel salone delle feste del casinò di Sanremo, va in scena la seconda serata dell’ottava edizione del Festival della Canzone Italiana. Domenico Modugno presenta un brano composto [...] in siciliano, bensì in una sorta di “koinè estremo-meridionale” privata degli elementi più marcatamente locali. La Carta dei dialetti d’Italia di Giovan Battista Pellegrini inserisce infatti il siciliano fra i “dialetti meridionali estremi”, insieme ...
Leggi Tutto
Quando si parla di deonomastici (o deonimici) uno degli esempi più gettonati è quello di jeans, che nel Cinquecento, nell’inglese d’America, era la denominazione della città di Genova e passò a designare [...] stessi marchionimi sono nomi propri e alcuni di essi sono usati come nomi comuni, come Scottex nel significato generico di ‘carta assorbente’ e k-way nel significato di ‘impermeabile leggero’ (in questo caso si tratta di un marchio francese che in ...
Leggi Tutto
carta
s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. – 1. a. Prodotto industriale fabbricato...
Chimica e industria
Prodotto industriale fabbricato con sostanze fibrose diverse, ridotte in pasta umida e quindi in fogli sottili e flessibili per vari usi, specialmente per scrivervi, stamparvi o involgere.
Cenni storici
La c. era già fabbricata...
carta
Napoleone Eugenio Adamo
. Il vocabolo è sempre adoperato in accezioni che indicano l'uso cui la c. è destinata. Nel senso di " materiale per scrivere ", " foglio su cui si effettua la scrittura ", ricorre in Cv III IX 14 E per essere...