Miti e leggende accompagnano i moltissimi prodotti gastronomici italiani, a partire dalla nomenclatura. Tali malintesi sono dovuti a (comprensibili) ragioni di marketing, di identità (e campanilismo) culturale, [...] cartografico: si tratta di una serie di mappe, tra le quali delle carte storico-politiche della Penisola (dal Medioevo all’Età Contemporanea), nonché la celebre carta dialettologica di Pellegrini del 1977. La funzione time manager, invece, mostra in ...
Leggi Tutto
Nonostante il caldo, l’estate è la stagione in cui la prosaica punta dell’iceberg svetta di più. Quale iceberg? Quello del gossip. I settimanali cartacei che si occupano del genere (oggi tra i più venduti, [...] nonostante la crisi nera della carta stampata) aumentano molto le vendite: basta fare un giro tra gli ombrelloni per rendersene conto. Vari programmi televisivi si dedicano al tema e persino sulla stampa “seria” da qualche anno il pettegolezzo esonda ...
Leggi Tutto
Durante un’appassionante conversazione con il linguista Tullio De Mauro – pubblicata nel 2013 in un volume dal titolo La lingua batte dove il dente duole – lo scrittore e regista Andrea Camilleri dibatte [...] Palermo, Sellerio editore, 1998 (1ª edizione 1978).Camilleri, A., In attesa d’a musca, in Ruffino, G. (ed.), La carta dei giochi. L’Atlante Linguistico della Sicilia e la tradizione ludica infantile, Palermo, Centro di studi filologici e linguistici ...
Leggi Tutto
L’interesse di Camilleri per la giustizia e la legalità così come la sua sete di “verità” (si legga, tra le tante, l’intervista rilasciata a Marco Travaglio il 14 agosto 2012 per «il Fatto Quotidiano» [...] morale e personalità, in Scuola positiva, Milano, Vallardi, 1955, pp. 278 ss.Bonina, G., Il carico da undici. Le carte di Andrea Camilleri. Intervista, Siena, Barbera Ed., 2007.Camilleri, A., La bolla di componenda, Palermo, Sellerio, 1997.Camilleri ...
Leggi Tutto
Sebbene non sia possibile stabilire con certezza l’esatta incidenza dei prestiti stranieri sull’italiano, non c’è dubbio che essi rappresentano una componente rilevante del nostro lessico. Nel vasto lemmario [...] volta dal gr. Atlas, -antos, non spiega perché da secoli indichiamo con la parola atlante ogni raccolta sistematica di carte geografiche. Il punto di discrimine, in questo caso, è la scelta di intitolare Atlas (Atlas sive Cosmographicae Meditationes ...
Leggi Tutto
PreliminariDell’influenza esercitata dall’inglese nordamericano sull’italiano e sui dialetti d’Italia si è scritto molto, fin dagli inizi del Novecento. Il solco era stato tracciato dal Pascoli col poemetto [...] , venuta a mancare Katherine Barber (2021) e bloccati i finanziamenti per il COD, gino non ha mai avuto gli onori della carta stampata, confinato a un’esistenza eterea nel web (l’ho individuato, per esempio, oltre che in alcuni forum dedicati allo ...
Leggi Tutto
«I manoscritti non bruciano»Michail Bulgakov, Il maestro e Margherita, 1967 «L’uomo produce il male come le api producono il miele»William Golding, Il signore delle mosche, 1954 Red Bull 64 Bars è lo [...] Z: Kid Yugi. Firma d’arte plurilingue tra inglese e giapponese: letteralmente ‘ragazzo coraggioso dalla forza interiore’. Sulla carta d’identità, Francesco Stasi, originario di Massafra (TA). Fin dal primo album, The Globe (2022), ha impresso nelle ...
Leggi Tutto
Che fine faranno, nell’era digitale e internettiana, le tracce lasciate dagli scrittori prima e dopo la creazione delle loro opere? Avremo ancora indizi simili a quelli cartacei, ricchi di annotazioni, [...] nel loro libro Che cos’è la filologia d’autore. Prevedevano, nel 2010, l’avvento di “testi che non saranno più fatti di carta ma di byte e di pixel, e per i quali si dovrà davvero pensare (ma sarà compito di una generazione successiva alla nostra) a ...
Leggi Tutto
C’è una bella trasmissione radiofonica nascosta tra le pagine dell’ampia offerta culturale di Rai - Radio 3. Nel corso dei circa 15 minuti del programma Le parole della costituzione (il sabato alle 13.30 [...] (14 ottobre) e paesaggio (21 ottobre). Una mappa per il futuroSi tratta di alcune delle parole incastonate nella nostra carta costituzionale, scelte per il loro contenuto e osservate da diverse prospettive, anche con il supporto di documenti sonori ...
Leggi Tutto
Clara Allasia insegna Letteratura e intermedialità e Letteratura per ragazzi all’Università di Torino. Fra i suoi campi di interesse la letteratura per l’infanzia, a cui ha dedicato il volume “Balocchi [...] di carta” (Interlinea, 2021) e il rapporto fra critica letteraria e militanza, argomento di cui si è occupata nel saggio “Fenomeni di militanza” (Serra, 2018). Negli ultimi anni ha riservato specifica attenzione alla figura di Edoardo Sanguineti, ...
Leggi Tutto
carta
s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. – 1. a. Prodotto industriale fabbricato...
Chimica e industria
Prodotto industriale fabbricato con sostanze fibrose diverse, ridotte in pasta umida e quindi in fogli sottili e flessibili per vari usi, specialmente per scrivervi, stamparvi o involgere.
Cenni storici
La c. era già fabbricata...
carta
Napoleone Eugenio Adamo
. Il vocabolo è sempre adoperato in accezioni che indicano l'uso cui la c. è destinata. Nel senso di " materiale per scrivere ", " foglio su cui si effettua la scrittura ", ricorre in Cv III IX 14 E per essere...