Bruno GibertIl mio magico pentolone delle meraviglieTraduzione dal francese e adattamento di Daniele MartinoTorino, Giralangolo - EDT, 2025 C’era una volta un libro che conteneva 4 milioni di storie. «È [...] i fogli, manipolano il libro, guardano i colori e immaginano. Che cosa c’è di più bello di sfiorare la carta, sentire con le dita la superficie delle pagine, cercare un significato anche quando sembra non esserci in apparenza, sorridere, scoprire ...
Leggi Tutto
La bolla pontificia di Innocenzo VIIINella sola Germania del XVII secolo, vennero giustiziate per stregoneria circa centomila donne (Lentini, S., 2016). Le cifre sono spaventose e inaccettabili per il [...] lotta contro la stregoneria: sono quelle di Jacob Sprenger e Heinrich Institoris, due domenicani ai quali fu data materialmente carta bianca, come si suol dire, tanto che tutti coloro che ne avessero contrastato l’agire sarebbero stati scomunicati ...
Leggi Tutto
Come eponimo all’origine di deonimici (voci comuni da nomi propri), il cognome Fantozzi ha un record: quello di essere stato il più prolifico, a parte qualche mostro sacro del passato – le figure manzoniane [...] servo’ rimasto nell’italiano specie in infante, infantile, infanzia, e fante ‘soldato semplice, che si muove a piedi’, anche carta da gioco, sopravvissuto inoltre in fanteria e in fantino. La serie delle entrate in un qualsiasi dizionario è ben ampia ...
Leggi Tutto
Il gioco onomastico è intrinseco alla scrittura di Andrea Camilleri. Esso riguarda sia i nomi di luogo (Vigàta, Montelusa, Fiacca, ecc.) che i nomi di persona. Mentre per i primi non appaiono, lungo la [...] ad Andrea Camilleri sui nomi, in «Italianistica», 34/2 (2005), pp. 47-57.Bonina, G., Il carico da undici. Le carte di Andrea Camilleri. Intervista, Siena, Barbera Ed., 2007.Camilleri, A., Il birraio di Preston, Palermo, Sellerio, 1995.Camilleri, A ...
Leggi Tutto
Siamo abituatissimi a digitare sulle tastiere di computer e smartphone. Non siamo più abituati a scrivere a mano: tanti non ci riescono più o quasi. Cosa stiamo perdendo? Per capirlo, può aiutarci questa [...] tempo è stata battezzata bibliosmia: è il piacere che si prova nell'avvertire un aroma misto, proveniente dal connubio tra carta, inchiostro, colla, condizioni ambientali e tempo che passa.Non è un caso se proprio alla bibliosmia è dedicato uno degli ...
Leggi Tutto
Paolo Di PaoloRimembri ancora. Perché amare da grandi le poesie imparate a scuolaBologna, Il Mulino, 2024 Nell’anno in cui frequentai il mio primo corso di letteratura italiana all’Università di Catania, [...] Eugenio Montale a ricevere il premio Nobel ricordando che la poesia è «tecnicamente alla portata di tutti: basta un foglio di carta e una matita e il gioco è fatto».Quello dei molteplici benefici di imparare le poesie a memoria tra i banchi di ...
Leggi Tutto
Vi contatto in merito alle pagine enciclopediche e di vocabolario di monogamia, nelle quali ho riscontrato diverse inesattezze. Quanto all’Enciclopedia Italiana (1934) https://www.treccani.it/enciclopedia/monogamia(Enciclopedia-Italiana)/, [...] fatte dalla nostra lettrice sono molto interessanti, la ringraziamo. Colpisce, va detto, il lessico perentorio, da esposto su carta bollata, «richiedo», per quanto mitigato dall’avverbio seguente.La questione relativa al testo del 1934 ha in qualche ...
Leggi Tutto
Il corpo che ci abita. Su Electra di Violetta Bellocchio e Donne che non muoiono di Maristella LippolisÈ il corpo, con la sua carica sovversiva, il fuoco di due delle opere più intense pubblicate [...] la vendetta – e correvo dietro alla promessa implicita dell’annullamento che sarebbe derivato dal trasformarmi in un pezzo di carta.Fingevo di essere consenziente – fingevo di essere disponibile alla messa in commercio del mio volto e del mio nome ...
Leggi Tutto
Forse la ricchezza sintattica è la vittima più illustre della narrativa contemporanea, che predilige periodi brevi, frasi nominali, discorsi diretti in rapida successione, pochi segni di interpunzione [...] posso passare a ritirare il dovuto, preavviso compreso, il prossimo giorno di paga, se ne va anche lui.9 Su carta intestata, dio cane!, sulla mia carta intestata!10 Ma non stasera, subito dio cane!, che se torno giú e ti vedo ancora qui ti metto le ...
Leggi Tutto
«Si è chiusa la terza edizione più visitata di sempre. Oltre 275.000 biglietti venduti, più di 16.000 professionisti coinvolti, oltre 900 ospiti, 660 espositori, più di 150.000 utenti unici su Twitch, [...] -Gi-Oh! ai tanti altri CCG, “collectible card game”. E tra chi le guarda c’è chi racconta a un amico di aver visto «una carta speciale di Magic con un counterpick che…», ed è chiaro che si tratta di uno dei tanti termini tecnici che chi si lancia in ...
Leggi Tutto
carta
s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. – 1. a. Prodotto industriale fabbricato...
Chimica e industria
Prodotto industriale fabbricato con sostanze fibrose diverse, ridotte in pasta umida e quindi in fogli sottili e flessibili per vari usi, specialmente per scrivervi, stamparvi o involgere.
Cenni storici
La c. era già fabbricata...
carta
Napoleone Eugenio Adamo
. Il vocabolo è sempre adoperato in accezioni che indicano l'uso cui la c. è destinata. Nel senso di " materiale per scrivere ", " foglio su cui si effettua la scrittura ", ricorre in Cv III IX 14 E per essere...