• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
121 risultati
Tutti i risultati [121]
Lingua [13]
Lessicologia e lessicografia [4]
Grammatica [4]

I repubblicani litigano e i democratici stanno a guardare

Atlante (2023)

I repubblicani litigano e i democratici stanno a guardare Dopo avere cacciato, un mese fa, il loro speaker della Camera Kevin McCarthy, qual è la situazione del Partito repubblicano che, sulla carta, avrebbe il controllo della Camera bassa americana e della maggioranza [...] degli Stati dell’Unione? E come reagiscono i democratici?Ricapitoliamo. Le elezioni del 2022 avevano dato ai repubblicani una esile maggioranza, inferiore alle loro aspettative, che però nel sistema americano ... Leggi Tutto

Nasce l’alleanza militare tra Mali, Burkina Faso e Niger

Atlante (2023)

Nasce l’alleanza militare tra Mali, Burkina Faso e Niger I regimi militari di Mali, Burkina Faso e Niger hanno istituito un accordo difensivo tra i tre Paesi, dando vita all’Alleanza degli Stati del Sahel (AES, Alliance des Etats du Sahel). La Carta Liptako-Gourma, [...] che prende nome dalla regione condivisa ... Leggi Tutto

Sanità in Italia: la qualità peggiora tra disfunzioni e privatizzazioni

Atlante (2023)

Sanità in Italia: la qualità peggiora tra disfunzioni e privatizzazioni Qual è lo stato di salute della sanità pubblica italiana? A quanto pare sta perdendo colpi, sebbene sia ancora tra le migliori del mondo. La possibilità, assicurata in teoria a tutti, di accedere a cure [...] di 75 membri scelti fra i componenti dell’Assemblea costituente, il 28 gennaio 1947 approvò l’art. 32 della Carta fondamentale. Tuttora in vigore (per fortuna), al primo comma recita: «La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell ... Leggi Tutto

I primi 100 giorni di Lula, tra misure interne e proiezione internazionale

Atlante (2023)

I primi 100 giorni di Lula, tra misure interne e proiezione internazionale Intervistata recentemente da Carta Capital, settimanale brasiliano progressista, la professoressa Heloisa Starling dell’Università Federale di Minas Gerais, faceva una diagnosi senza sconti del quadriennio [...] di Bolsonaro. La docente parlava del Brasil ... Leggi Tutto

Storie di diritti e di democrazia, di Giuliano Amato e Donatella Stasio

Atlante (2023)

Storie di diritti e di democrazia, di Giuliano Amato e Donatella Stasio Il libro di Giuliano Amato e Donatella Stasio su La Corte costituzionale nella società non è solo il resoconto ragionato degli anni in cui i giudici costituzionali si sono mossi organicamente per incontrare [...] può essere confinato in una dimensione esclusivamente giurisprudenziale. Paolo Grossi ci ha più volte ricordato che la Carta costituzionale non è soltanto un documento normativo da assumere a parametro di decisioni giudiziarie, ma rappresenta – anche ... Leggi Tutto

Il tesoro di carta

Atlante (2022)

Il tesoro di carta Roberta Leporatti – Silvia GiannìIl tesoro di cartaIntroduzione di Marta CartabiaRoma, All Around, 2021 In uno scenario futuribile è possibile, e decisamente auspicabile, che la pandemia diventerà soltanto un ricordo. Già, ma come racconteremo alle ... Leggi Tutto

La ‘carta di Taiwan’ nella crescente tensione tra USA e Cina

Atlante (2022)

La ‘carta di Taiwan’ nella crescente tensione tra USA e Cina Lo scorso 5 maggio, il Dipartimento di Stato statunitense ha aggiornato nel suo sito web la scheda informativa sulle relazioni tra Stati Uniti e Taiwan, che si discosta notevolmente dalla versione precedente pubblicata il 31 agosto del 2018 sotto l’ ... Leggi Tutto

Terra di lacrime, di Robert Harms

Atlante (2022)

Terra di lacrime, di Robert Harms Bangui, Kampala, Bujumbura, Lusaka, Lilongwe, Dar es-Salaam, Kinshasa: a scorrere su una carta geografica i nomi delle capitali dei maggiori Stati dell’Africa equatoriale, ve ne è uno, Brazzaville, che [...] spicca per la sua natura esotica, chiaramente a ... Leggi Tutto

La sfida della tutela del lavoro nell’economia digitale

Atlante (2022)

La sfida della tutela del lavoro nell’economia digitale La scelta dell’Assemblea costituente di aprire la Carta costituzionale affermando che l’Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro è intesa a realizzare l’avvertita esigenza, dopo gli anni [...] del fascismo e della Seconda guerra mondiale, di ... Leggi Tutto

Cina, la riconferma di Xi, segretario per un terzo mandato

Atlante (2022)

Cina, la riconferma di Xi, segretario per un terzo mandato Il presidente Xi Jinping ha concluso i lavori del XX Congresso nazionale del Partito comunista cinese (PCC) che, con la modifica della Carta fondamentale del Partito, gli consentirà di governare la Cina [...] per un terzo mandato, riconoscendogli il ruolo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
carta
carta s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. – 1. a. Prodotto industriale fabbricato...
cartata
cartata s. f. [der. di carta]. – Quantità di roba che si può involgere o è involta in un foglio di carta: una c. di mandorle, di dolci.
Leggi Tutto
Enciclopedia
carta
Chimica e industria Prodotto industriale fabbricato con sostanze fibrose diverse, ridotte in pasta umida e quindi in fogli sottili e flessibili per vari usi, specialmente per scrivervi, stamparvi o involgere. Cenni storici La c. era già fabbricata...
carta
carta Napoleone Eugenio Adamo . Il vocabolo è sempre adoperato in accezioni che indicano l'uso cui la c. è destinata. Nel senso di " materiale per scrivere ", " foglio su cui si effettua la scrittura ", ricorre in Cv III IX 14 E per essere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali