• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
121 risultati
Tutti i risultati [121]
Lingua [13]
Lessicologia e lessicografia [4]
Grammatica [4]

Il Pritzker a Shigeru Ban: elogio dell’‘impermanenza’

Atlante (2014)

Il Pritzker a Shigeru Ban: elogio dell’‘impermanenza’ Tubi di cartone e di plastica, casse di birra in legno, container, bambù, tessuto, carta: sono questi i materiali prediletti di Shigeru Ban, premiato quest’anno con il Pritker Prize. Se siamo abituati [...] a pensare all’architettura come a una disciplina ... Leggi Tutto

Intervista a Vittorio Storaro. I

Atlante (2013)

Intervista a Vittorio Storaro. I A scuola ci insegnano che scrivere è l'atto di “tracciare sulla carta o su altra superficie i grafici appartenenti a un dato sistema di scrittura...”. Col tempo, apprendiamo che attraverso questo tracciato [...] di segni convenzionali, qualsiasi nostro mo ... Leggi Tutto

Scrivo per hobby e utilizzo il vocabolario online Treccani. Ho un dubbio: è più esatto scrivere “argüire” oppure “arguire”? N

Atlante (2013)

Scriva tranquillamente arguire senza il segno della dieresi, che, nelle convenzioni redazionali stabilite da chi ha ideato e realizzato il Vocabolario Treccani (su carta e on line), ha la sola funzione [...] di segnalare visivamente il valore vocalico di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Rivoluzione tablet nella scuola italiana

Atlante (2012)

Rivoluzione tablet nella scuola italiana Addio al libro di carta, un tablet per ogni studente e didattica rinnovata. Il cosiddetto Decreto Digitalia, cioè il decreto legge Rivoluzione tablet nella scuola italiana 179 del 18 ottobre 2012, parla [...] chiaro per ciò che concerne la scuola: i libri dovranno essere esclusivamente in for ... Leggi Tutto

Ecco il robot imbattibile a morra cinese

Atlante (2012)

Ecco il robot imbattibile a morra cinese La guerra dei robot è già iniziata, e non importa quanto velocemente sceglierete la vostra arma – forbice, carta o sasso – perché i robot vi batteranno ogni volta.La mano robotica a tre dita sviluppata [...] dall’Università di Tokyo è infatti semplicement ... Leggi Tutto

La Catalogna verso le elezioni anticipate sognando l’indipendenza

Atlante (2012)

La Catalogna verso le elezioni anticipate sognando l’indipendenza La carta dell’Europa potrebbe cambiare ancora, dopo il terremoto degli anni 1990; la Catalogna sogna l’indipendenza e l’ipotesi che il processo separatista si compia effettivamente non è tanto peregrina. [...] La recente manifestazione dell’11 settembre, ... Leggi Tutto

Si può dire anche “non utilizzare carta reciclata” anziché “riciclata”?

Atlante (2011)

Il participio passato, anche con funzione aggettivale, riciclato proviene dal verbo riciclare,che, come si legge sul vocabolario Treccani.it, significa «riportare nel ciclo di lavorazione: Si può dire [...] anche “non utilizzare carta reciclata” anziché “riciclata”? le materie non trasformate; Si può dire anche “non utilizzare carta reciclata” anziché “riciclata”? l’acqua. Più genericamente, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

È corretta l'espressione "carta stampata" o, riferendosi ai prodotti dell'editoria contrapposti al medium "televisione", è pl

Atlante (2010)

Diana DaneluzLa signora Daneluz riferisce inoltre, nella seconda parte della lettera (che siamo costretti a tagliare per motivi di brevità), che le è capitato di avere a che fare con censori dell'espressione [...] carta stampata. Se è legittimo attribuire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Trovo spesso sulla carta stampata la parola “weekend” accompagnata dall’articolo “il” (e relative preposizioni articolate). M

Atlante (2010)

Carlo Alberto AlbrigoSì, la logica vorrebbe così. Purtroppo, non è la logica a reggere i destini e i comportamenti delle lingue storico-naturali. L’uso dell’articolo davanti a parole comincianti con il grafo w si sottrae per l’appunto alle regole lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Io sono un affezionato della Treccani, in famiglia abbiamo l'enciclopedia e il vocabolario, anche perché sono convinto che si

Atlante (2010)

In linea generale, l’ordine nome + cognome va rispettato in tutte le situazioni in cui dobbiamo presentarci e dichiarare chi siamo sia a voce, sia per iscritto (biglietti da visita, carta intestata), anche [...] nel caso di eventuali autopresentazioni in ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 13
Vocabolario
carta
carta s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. – 1. a. Prodotto industriale fabbricato...
cartata
cartata s. f. [der. di carta]. – Quantità di roba che si può involgere o è involta in un foglio di carta: una c. di mandorle, di dolci.
Leggi Tutto
Enciclopedia
carta
Chimica e industria Prodotto industriale fabbricato con sostanze fibrose diverse, ridotte in pasta umida e quindi in fogli sottili e flessibili per vari usi, specialmente per scrivervi, stamparvi o involgere. Cenni storici La c. era già fabbricata...
carta
carta Napoleone Eugenio Adamo . Il vocabolo è sempre adoperato in accezioni che indicano l'uso cui la c. è destinata. Nel senso di " materiale per scrivere ", " foglio su cui si effettua la scrittura ", ricorre in Cv III IX 14 E per essere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali