Cronista portoghese (m. 1501), autore della Carta do achamento ("Lettera della scoperta", 1º maggio 1500, pubbl. 1817) con cui veniva annunciata la scoperta della Terra di Vera Cruz (poi Brasile) al re [...] Emanuele I ...
Leggi Tutto
(o fierucolona) Tipo di palloncino di carta simile a quelli alla veneziana, con lumicino nell’interno, modellato nelle fogge più svariate e fantasiose che per usanza popolaresca i giovani di Firenze portano [...] illuminate, in cima a un lungo bastone, in giro per la città la sera del 7 settembre, vigilia della festa della Natività di Maria Vergine, cantando canzoni più o meno licenziose e vari ritornelli. La manifestazione ...
Leggi Tutto
Previsto nell’art. 7, par. 1, della Carta tra gli organi principali dell’Organizzazione delle Nazioni Unite, è composto di 15 membri, di cui 5 permanenti (Cina, Francia, Regno Unito, Russia e Stati Uniti) [...] dell’accertamento di una minaccia alla pace, di una violazione della pace o di un atto di aggressione (art. 39 della Carta), nell’adozione di misure preventive (art. 40) o di misure dirette contro gli Stati trasgressori, sia di natura economica (art ...
Leggi Tutto
ferrocarta
ferrocarta [Comp. di ferro e carta] [FTC] [ELT] [STF] Materiale ad alta permeabilità magnetica, costituito da particelle di materiale ferromagnetico finemente suddivise in un supporto cartaceo, [...] usato in passato per formare nuclei di bobine a radiofrequenza ...
Leggi Tutto
Stato continentale dell’Asia di SO. Confina con il Turkmenistan, l’Uzbekistan, e il Tagikistan a N, con la Cina per un breve tratto a NE (l’appendice che s’incunea fra il Pamir e l’Hindukush), con il Pakistan [...] fasi di grande tensione. Alla fine del 2003 una nuova riunione della Loya Jirga sanciva l’adozione di una carta costituzionale democratica, che introduceva un sistema di governo presidenziale e un parlamento bicamerale. Il 9 ottobre 2004 si tennero ...
Leggi Tutto
Decolonizzazione
Adolfo Miaja de la Muela
di Adolfo Miaja de la Muela
Decolonizzazione
Sommario: 1. Delimitazione storica del concetto; comparazione fra la decolonizzazione odierna e la conquista dell'indipendenza [...] . 269-270).
D'altra parte, la portata minima che, sin dalla sua entrata in vigore, si poteva attribuire al cap. XI della Carta è quella che già allora indicava un altro dei suoi studiosi: ‟A nostro avviso, a uno Stato non sarà possibile, per ricusare ...
Leggi Tutto
Iniziatore dello studio scientifico delle filigrane della carta (Ginevra 1839 - ivi 1918), appartenente a una famiglia di fabbricanti di carta. Nel 1878 rese note le prime ricerche sulla storia della carta [...] in Svizzera; negli anni successivi pubblicò lavori minori su argomenti analoghi e compì viaggi di studio in tutta l'Europa. Nel 1907 pubblicò un ampio repertorio, con la riproduzione a disegno, la descrizione ...
Leggi Tutto
Operazione che si compie sulla superficie della carta da stampa, mediante l’applicazione di una miscela di materie minerali e di un fissatore (patina), allo scopo di riempire gli interstizi tra fibra e [...] perfettamente liscia, priva di fori e morbida. La carta così trattata è particolarmente adatta a ricevere la stampa una bacinella contenente la patina e la distende sul nastro di carta; il nastro passa poi in un ambiente riscaldato per l’asciugatura ...
Leggi Tutto
In cartografia linguistica, linea che su una carta geografica segna i confini di un’area linguisticamente uniforme rispetto a uno o più fenomeni dati, e separa quindi due aree contigue che divergono riguardo [...] uno o più fenomeni linguistici ...
Leggi Tutto
In medicina, la misurazione, e registrazione su carta, della pressione parziale dell’anidride carbonica nell’aria espirata. Fornisce utili indicazioni sul grado di compromissione della funzione respiratoria. [...] Il tracciato che si ottiene con la c. a registrazione continua ( capnogramma) è caratterizzato, normalmente, da alternanza di tratti orizzontali e di curve caratteristiche ( curve capnografiche): tale ...
Leggi Tutto
carta
s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. – 1. a. Prodotto industriale fabbricato...