Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] con l'inchiostro nero (sumi) su carta di riso, il cui bianco di fondo Incas, la cui complessità sociale non è neppure lontanamente paragonabile quell'area geografica prima dell'arrivo degli europei. Il manico è realizzato con estrema maestria ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] , che giocano la loro ultima carta.
I gravi compiti dei governi con questo tipo di anarchismo, più europeo e più ‛propagandistico'.
Nella loro apologia in termini di umiliazione nazionale e di disintegrazione sociale. Il tempo utile sta per scadere, ma ...
Leggi Tutto
Utopia
VValerio Verra
di Valerio Verra
Utopia
sommario: 1. Introduzione: utopia e utopismo. 2. Utopia ed escatologia. 3. Utopia, ideologia, immaginazione sociale. 4. Marxismo e utopia. 5. Utopia, staticità [...] senso Bloch fa perfino sua la tesi del passaggio del socialismo dall'utopia alla scienza con il marxismo, ma in trasparenti alla situazione europea e tedesca , fianco a fianco come fogli di carta, ciascuno svolgendo il proprio movimento rettilineo ...
Leggi Tutto
COMUNISMO
Adam B. Ulam
Bronisùaw Geremek
Comunismo di Adam B. Ulam
sommario: 1. La crisi del comunismo internazionale. 2. Dalla perestrojka al crollo dei sistemi comunisti. □ Bibliografia.
1. La crisi [...] crollo dei regimi comunisti dell'Est europeo tra il 1989 e il 1990, garantite da una democratica carta costituzionale. Infine è Democratici, nel 1994 si è coalizzato con il Partito Socialista (ex comunisti), che ha vinto le elezioni di quell ...
Leggi Tutto
Comunicazioni di massa
Wilbur Schramm
di Wilbur Schramm
Comunicazioni di massa
sommario: 1. L'era dei media elettronici. 2. Evoluzione storica dei media. 3. I media e il processo della ccmunicazione. [...] europeo, e cominciò a tirar fuori annunci, documenti e infine libri in un gran numero di copie.
A tutt'oggi non abbiamo ancora finito di valutare le profonde conseguenze sociali . Può trattarsi di inchiostro sulla carta, di onde sonore nell'aria, ...
Leggi Tutto
Poverta
Irma Adelman
Nicola Negri
di Irma Adelman, Nicola Negri
POVERTÀ
Economia di Irma Adelman
Definizione del concetto
La povertà è uno stato di indigenza assoluta o relativa, e include oltre [...] sancito dalla carta dei diritti dell'uomo.
A partire dalla seconda metà dell'Ottocento, nei diversi paesi europei le lotte per , anche nelle nazioni europee caratterizzate da un più ampio sviluppo dello Stato sociale, gli effetti della precarietà ...
Leggi Tutto
L’italiano di oggi ha ancora in gran parte la stessa grammatica e usa ancora lo stesso lessico del fiorentino letterario del Trecento. Nella Divina Commedia, a cominciare dal I canto dell’Inferno, un italiano [...] lingue straniere alla Penisola. Ma la carta linguistica italiana all’altezza del IX evitare le trappole dell’incomprensione.
La storia sociale e politica d’Italia è fin da subito l’italiano si afferma come lingua europea del canto (➔ musica e lingua ...
Leggi Tutto
L'Italia della Riforma, l'Italia senza Riforma
Silvana Seidel Menchi
Serena Luzzi
Premessa1
In che modo e in che misura gli italiani parteciparono al movimento che fuori d’Italia produsse la Riforma [...]
Ritorniamo per un momento alla carta geografica che, come si è giro di un secolo sarà elaborata la dottrina sociale della Chiesa cattolica. Insomma, la risposta al ruolo di primo piano nella cultura europea del Settecento, come Giovanni Salvemini di ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] Congo rimaneva un'entità giuridicamente distinta con la sua carta costituzionale e le sue leggi; il Ministero delle verificato senza fallo.
I servizi sociali: istruzione e sanità. - Giudicando con parametri europei, durante il periodo coloniale, in ...
Leggi Tutto
L'organizzazione dello sport nel mondo e in Italia nella società moderna
Gianfranco Colasante
L'Olimpismo
Quando perseguiva l'ardito sogno di riportare in vita il mito di Olimpia, il giovane e caparbio [...] .
Secondo quanto previsto dalla Carta Olimpica (la completa raccolta dei tratta di un patrimonio che altri paesi europei non possiedono, di una tradizione e una 48,5% dei suffragi, il Fronte Popolare social-comunista di Nenni e Togliatti il 31%. Ma ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
tecnopopulista
(tecno-populista) agg. In politica, caratterizzato da tecnopopulismo. ♦ E il paradosso sta nel fatto che, dietro l'enfasi posta sul trasferimento al popolo d'ogni potere, si scorge troppo spesso una nuova maniera per concentrarlo....