. Sia come elaborazione teorica sia come realizzazione pratica, la Democrazia cristiana è dentro il quadro della democrazia moderna quale fu definita da Th. Jefferson: "governo di popolo, dal popolo e [...] preso una posizione eminente nella politica europea, specialmente in Italia (v. lato e un'intesa di organizzazioni a tipo sociale dall'altro. Le relative organizzazioni sono in repubblica. Nei lunghi dibattiti sulla carta istituzionale, la D. C. ...
Leggi Tutto
Nigeria
Paolo Migliorini
Emma Ansovini
(XXIV, p. 814; App. I, p. 898; II, ii, p. 407; III, ii, p. 267; IV, ii, p. 596; V, iii, p. 672.)
geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
I [...] , tessuti, calzature, prodotti farmaceutici, carta, cemento). La scarsa produzione di politiche e una cronica instabilità economica e sociale. La N. superava già nel delle sanzioni, già imposte dall'Unione Europea nel 1993, e una crisi diplomatica ...
Leggi Tutto
'
(App. IV, i, p. 326; V, i, p. 445)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione
Gli avvenimenti politico-militari che tra la fine degli anni Ottanta e i primi anni Novanta hanno riguardato [...] senso potevano essere interpretate tanto la carta di unità nazionale contro ogni forma .
In un clima politico e sociale già perturbato dai massicci rimpatri di decisione degli Stati Uniti e dell'Unione Europea di sospendere, nell'aprile 1996, gli ...
Leggi Tutto
Romania
Giovanni Gay
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, ii, p. 740; III, ii, p. 631; IV, iii, p. 239; V, iv, p. 572)
Popolazione
Il paese (22.474.000 ab. nel 1998) è associato all'Unione Europea (un [...] , alimentare, della cellulosa e della carta.
I porti sul Mar Nero e il CDR e l'Unione socialdemocratica (Uniunea Social Democrată, USD) ottennero il controllo di molte libero mercato e l'adesione all'Unione Europea. In linea con questo programma, nel ...
Leggi Tutto
Finlandia
(XV, p. 400; App. I, p. 598; II, i, p. 944; III, i, p. 616; IV, i, p. 809; V, ii, p. 240)
di Elio Manzi
La popolazione (5.154.000 ab. secondo una stima del 1998) cresce moderatamente (4‰ [...] invece accade per altri paesi dell'Unione Europea.L'adesione all'UE (avvenuta nel corso (mobili, fiammiferi), della carta e dell'industria tessile, dei comunisti con altre forze di ispirazione socialista e radicale). Furono queste tre formazioni a ...
Leggi Tutto
Madagascar
Paolo Migliorini e Paola Salvatori
'
(XXI, p. 808; App. II, ii, p. 239; III, ii, p. 5; IV, ii, p. 365; V, iii, p. 275)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
Nel 1998 [...] pescherecci oceanici provenienti dall'Unione Europea nell'ambito della zona economica , del legno e della carta).
Una legislazione entrata in vigore l'influenza francese. Il crescente malessere sociale e l'acuirsi dei contrasti regionali indebolirono ...
Leggi Tutto
Comunismo
Adam B. Ulam
di Adam B. Ulam
Comunismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il marxismo e il suo rapporto con il comunismo. 3. La rinascita del comunismo. Lo stadio prenatale (1902-1917). 4. La Rivoluzione [...] è ormai incontestabilmente il più influente tra i movimenti socialistieuropei. Esso costituisce la forza principale all'interno della Dalle ‛21 condizioni' - una sorta di carta costituzionale della nuova Internazionale - emergevano chiaramente le ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] Polano, Pallavicino in un certo senso scopre le carte, chiamando in causa il Micanzio, pur senza Maffei e Bartoli avvicinarono l’uomo europeo a popoli e costumi che sino lo svolgimento fu il criterio politico-sociale e il pensiero filosofico del ...
Leggi Tutto
Guerra
AAlastair Buchan
di Alastair Buchan
Guerra
sommario: 1. Definizioni della guerra. 2. Le guerre nella storia. 3. Le guerre moderne. 4. Guerre e conflitti nell'epoca contemporanea. a) La guerra [...] nella guerra un mezzo di trasformazione sociale. Allo studioso di scienze politiche e in media per la difesa dagli Stati Europei del Patto di Varsavia o della NATO Consiglio agire secondo il dettato della Carta, nel caso cioè dell'aggressione della ...
Leggi Tutto
Richard Newbury
Gran Bretagna
Dieu et mon droit
Il leader del
nuovo Labour
di Richard Newbury
5 maggio
Nelle elezioni per il rinnovo della Camera dei Comuni il Partito laburista, con il 35,9% dei voti, [...] delle grandi istituzioni della volontà collettiva: lo stato sociale e il governo. Nella seconda metà si che però perse il sostegno degli Stati europei. Sia Bush sia Blair coglievano il parallelo Chirac ha giocato la carta dello sconto britannico (le ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
tecnopopulista
(tecno-populista) agg. In politica, caratterizzato da tecnopopulismo. ♦ E il paradosso sta nel fatto che, dietro l'enfasi posta sul trasferimento al popolo d'ogni potere, si scorge troppo spesso una nuova maniera per concentrarlo....