Perù
Elio Manzi e Paola Salvatori
(XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, ii, p. 525; III, ii, p. 392; IV, ii, p. 764; V, iv, p. 108)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione, insediamenti, [...] Argentina e dai paesi dell'Unione Europea.
Il P. ha dinanzi il difficile relativa alla possibilità, non prevista dalla carta costituzionale, per il presidente di 30 miliardi di dollari.
I costi sociali di questa politica economica, in un paese ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] ). Ma tra le grandi guerre europee del secolo essa stette, più Temperanza e della Fortezza della Porta della Carta il nome di Bartolomeo Bon che sta tinge di dramma. Ma dramma limitato; più che sociale, familiare e municipale; sicché la sua è commedia ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] NACC), della Commissione economica e sociale per l'Asia e il Pacifico (ESCAP), della Banca europea per la ricostruzione e lo pur all'interno di una linea autoriale, ha giocato la carta del grande spettacolo (Romans o vljublënnych, "La romanza degli ...
Leggi Tutto
GRECIA
Francesco Cacciabue
Livio Tornetta
Antonio Solaro
Emanuele Banfi
Mario Vitti
Vincenzo Tiné
Nunzio Allegro
Antonino Di Vita
Efi Strousa
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVII, [...] programma di ''terza via al socialismo'' tra socialdemocrazie europee e collettivismo burocratico. Il maggiore insuccesso della superficie con l'impiego di rivestimenti trasparenti di carta, disegni, fotografie e, più avanti, di impronte del ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] l'impianto originario dell'art. 117 della Carta, attribuendo al potere centrale la competenza legislativa esclusiva nei parametri europei riducendo il deficit di bilancio e garantendo agevolazioni alle imprese e interventi sociali, ricorreva tra ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Ferruccio Nano
Martina Teodoli
Gyo¿ Szabó
Maria Rosa Mezzi
Miklós Sulyok
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Judit Pinter
(XXXIV, p. 674; App. I, p. 1086; II, II, p. [...] Venti la sintesi di musica popolare ungherese e musica colta europea, mantenendosi più tardi fedele, durante l'esilio in Unione Sovietica negli anni Trenta, all'estetica del realismo socialista.
Si ricordano inoltre H. Kelen (1888-1956), I. Kardos ...
Leggi Tutto
IRLANDA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Carla De Petris
John Turpin
Stefania Parigi
(XIX, p. 544; App. I, p. 738; II, II, p. 64; III, I, p. 894; IV, II, p. 230)
Dopo oltre un secolo [...] s'inquadra pertanto la politica sociale avviata dal governo Fitzgerald con progressisti, per la prima volta presenti su scala europea, guadagnò l'11,9% dei voti, nelle a produrre opere astratte in pietra e carta pressata. Suo insegnante è stato J. ...
Leggi Tutto
(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, I, p. 242; III, I, p. 126; IV, I, p. 153)
Popolazione. − Secondo una stima del 1989 la popolazione sale a 31.903.275 ab. (11 ab. per km2). L'evoluzione demografica recente [...] che ha aggravato le condizioni sociali, sanitarie e di tutti i , Galtieri giocò l'ultima carta che gli restava per prolungare f.t.
Bibl.: T. Alva Negri, Arte argentino y crítica europea, Buenos Aires 1975; R. Squirru, Pintura, pintura, ivi 1975; ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125; III, 1, p. 936)
Giorgio Valussi - Pio Nodari
Marco Dogo
Predrag Matvejevic
Sergio Rinaldi Tufi
Miodrag B. Protic
La Repubblica socialista federativa [...] le industrie tradizionali tessili, del legno, della carta e dell'alimentazion e.
Commercio e comunicazioni. di un costante miglioramento dei rapporti della I. con gli altri paesi socialistieuropei, e in particolare con l'URSS, che nel 1965 passò al ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE
Paolo DAFFINA
Giovanni MAGNIFICO
Maurizio TADDEI
. Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] 119,3 milioni di dollari per servizî sociali, alloggi, lavori di riattamento; 546 milioni di tutti quei mali che la nuova carta si propone appunto di sradicare.
Nel dove fiorì la più antica civiltà indo-europea, son particolarmente degni di nota gli ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
tecnopopulista
(tecno-populista) agg. In politica, caratterizzato da tecnopopulismo. ♦ E il paradosso sta nel fatto che, dietro l'enfasi posta sul trasferimento al popolo d'ogni potere, si scorge troppo spesso una nuova maniera per concentrarlo....