Stato dell’Europa settentrionale, affacciato al Mar Baltico e al Golfo di Finlandia. Confina a E con la Russia, a S con la Lettonia, mentre dagli altri lati è bagnata dal mare. Appartengono all’Estonia [...] anche l’ammissione dell’Estonia all’Unione Europea (2004) e l'adozione della moneta unica del legno e della carta; sono queste ( la Russia e l’inglobamento tra le repubbliche socialiste sovietiche (1940). Dopo un periodo di occupazione tedesca ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia centrale (9.401,38 km2 con 1.512.672 ab. nel 2020, ripartiti in 228 Comuni; densità 160 ab./km2), che dall’Appennino si estende sul versante adriatico, affacciandosi sulla costa per [...] , distinta da moderni impianti e da rinomate cantine sociali sorte in aree DOC (sangiovese dei colli di Pesaro alle imprese.
L’industria della carta (Fabriano, Pioraco e Castelraimondo), parte dei mercati dell’Unione Europea e dall’emergere di nuovi ...
Leggi Tutto
In generale, l’ingresso e l’insediamento, in un paese o in una regione, di persone provenienti da altri paesi o regioni. Insieme con la corrispondente emigrazione rientra nel fenomeno più ampio delle migrazioni [...] all'8,3% della sua popolazione (dati Commissione europea).
I. in Italia
L’Italia si è trasformata e di scarso prestigio sociale; al tempo stesso, al questore entro 8 giorni dall’ingresso, o della carta di soggiorno che, rilasciata a chi vive in ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, confinante per breve tratto, a NE, con il Mozambico e per il resto circondato da territorio della Repubblica Sudafricana (Mpumalanga e Kwazulu-Natal). Nell'aprile 2018 il Paese [...] molto modesta, ma dominante sul piano sia sociale sia economico, la percentuale di Bianchi ( coincidenza con la colonizzazione europea dell’Africa meridionale, subirono infine in vigore una nuova Carta costituzionale, che prevede il riconoscimento ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] Legge Fondamentale, all'economia sociale di mercato, alla collocazione atlantica e all'integrazione europea − ormai anche l'Ostpolitik ; mentre assolutamente prive di strutture e mezzi (dalla carta ai telefoni, alle automobili) erano le nuove forze di ...
Leggi Tutto
Francia
geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato dell'Europa centro-occidentale. La popolazione è risultata di 58.518.395 ab. al censimento del 1999 e di 61.044.000 circa secondo stime ufficiali [...] e la fabbricazione delle calzature, così come quella della carta, sono relativamente diffuse in tutto il territorio. Per quanto e acuì anche le lacerazioni in campo socialista. Primo tra i governi europei a sospendere il trattato di Schengen dopo ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] di Milano, Milano 1873; F. Carta, Catalogo descrittivo dei Codici corali e sempre insieme con i capitani come classe sociale; ma il fatto di essere sempre con italiani), si tramuterà in coalizione europea a scopi europei. Infatti con la pace di ...
Leggi Tutto
La nuova realtà dei movimenti femministi emerge agl'inizi degli anni Sessanta negli Stati Uniti e rapidamente si estende nei paesi a capitalismo avanzato. Se le suffragette all'inizio del secolo si battevano [...] sta attualmente diffondendo anche negli altri paesi europei, dove si creano i rape center ( i manifesti con striscioline di carta. Anche le femministe inglesi (Prostitute Unite per l'Integrazione Sociale e Sessuale).
La prima manifestazione pubblica ...
Leggi Tutto
Evoluzione del quadro politico
Il continente asiatico continua a racchiudere, in apertura del 21° sec., alcuni dei principali focolai di tensione del quadro politico mondiale. In particolare lo scacchiere [...] la strada per la stesura di una carta costituzionale federalista (che ha finalmente accolto 'anno seguente Stati Uniti, Unione Europea, Russia e Nazioni Unite hanno dell'isola.
Assetti demografici e sociali
Secondo le stime delle Nazioni Unite ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Stato dell'America Settentrionale. Al censimento del 2001 la popolazione risultava pari a 30.007.094 ab., e a 32.268.000 in base a stime del 2005. [...] Cina e Corea del Sud, mentre appaiono limitati quelli con l'Unione Europea, a eccezione del Regno Unito. Si tende anche ad ampliare la , nel quadro di quel modello sociale e costituzionale che, disegnato dalla Carta dei diritti e delle libertà ( ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
tecnopopulista
(tecno-populista) agg. In politica, caratterizzato da tecnopopulismo. ♦ E il paradosso sta nel fatto che, dietro l'enfasi posta sul trasferimento al popolo d'ogni potere, si scorge troppo spesso una nuova maniera per concentrarlo....