Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] lavorazione del legno, della carta e del vetro.
Questo un’ampia vittoria dei partiti comunista e socialista, legati da un patto di unità il gesuita M.K. Sarbiewski, poeta latino di fama europea, tanto da meritare l’appellativo di Orazio sarmatico, e, ...
Leggi Tutto
Dall’originario significato di dischetto di metallo coniato per le necessità degli scambi, avente lega, titolo, peso e valore stabiliti, per estensione tutto ciò che, nei vari periodi e paesi, funge da [...] scambio anonimo e impersonale) e in altri contesti sociali. Alcuni tipi di m., quali i grandi dischi trasformano in vera e propria m. (carta m., o moneta cartacea) e, se argento di Carlomagno dominò la circolazione europea per i successivi secoli. Con ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] naturali del pianeta nella carta fondamentale del Paese.
Sul da quella di A. Muschg, che all’impegno sociale unisce una percezione acuta della finitezza delle cose umane, Pozzi, critico letterario di respiro europeo.
In età romana sul territorio ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] legno (segherie e mobili) e della carta, e della gomma, tessile (cotonificio, l’unione alla Germania. Dopo la sommossa socialista di Vienna (15 luglio 1927), con il e assume uno dei primi posti tra le capitali europee (chiese di S. Pietro e di S. ...
Leggi Tutto
L’equivalente in unità monetarie di una unità di bene o servizio; più in generale, valore di scambio di un bene in termini di qualsiasi altro bene.
Secondo la definizione recepita dal diritto privato, [...] dell’attuale Unione Europea, nonché quelle conseguire un reddito, per conseguire finalità pubbliche e sociali; p. pubblico è il p. di scambi, sia esso costituito da sassi o da biglietti di carta. In base ai dati già noti, abbiamo dunque che il ...
Leggi Tutto
Stato continentale dell’Asia di SO. Confina con il Turkmenistan, l’Uzbekistan, e il Tagikistan a N, con la Cina per un breve tratto a NE (l’appendice che s’incunea fra il Pamir e l’Hindukush), con il Pakistan [...] importanza, alcuni Stati dell’Unione Europea. Il paese, comunque, difficilmente per la ripresa della vita politica e sociale. Nel giugno 2002 si riunì la Loya Jirga sanciva l’adozione di una carta costituzionale democratica, che introduceva un sistema ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale. Confina a N con l’Austria, a NE con l’Ungheria, a SE e a S con la Croazia, a O con l’Italia; si affaccia sul Mar Adriatico per un breve tratto (46 km) a SO.
Il territorio è [...] che alimenta le industrie della carta e del legno.
La la collocazione storica del paese in ambito europeo, per ribadire polemicamente la non appartenenza S. Grum), e, dopo il 1930, il realismo sociale (M. Kranjec; V. Prežihov, pseudonimo di L. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale; confina a N con l’Estonia, a E e SE con la Russia e la Bielorussia, a S con la Lituania, mentre a O si affaccia per circa 500 km al Mar Baltico, che vi forma il Golfo [...] industrie del legno e della carta. L’allevamento, specialmente di stesso anno presentò domanda di adesione all’Unione Europea, in cui è entrata nel 2004; nello punte più avanzate di opposizione al realismo socialista; anche B. Berzins si è allontanato ...
Leggi Tutto
(ted. Wien) Città dell’Austria (1.900.547 ab. nel 2018), capitale dello Stato e del territorio autonomo omonimo. Sorge all’estremità settentrionale del Wiener Becken, nel punto in cui questo maggiormente [...] chimiche, metalmeccaniche, della carta, degli apparecchi di precisione sociale e le forti correnti nazionalsocialiste, culminò nelle sommosse socialiste tra i rappresentanti delle maggiori potenze europee uscite vittoriose dalla guerra (Metternich per ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, esteso a cavallo dell’equatore. Confina a N con il Sud Sudan e l’Etiopia, a E con la Somalia, a SO con la Tanzania, a O con l’Uganda; per un tratto di 420 km, a SE, si affaccia [...] Nel 1890, a seguito della penetrazione europea in Africa, la Gran Bretagna estese il affari locali, l’introduzione di una Carta dei diritti e l’istituzione di una svolte in un clima di forte tensione sociale: pesanti disagi si sono registrati nella ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
tecnopopulista
(tecno-populista) agg. In politica, caratterizzato da tecnopopulismo. ♦ E il paradosso sta nel fatto che, dietro l'enfasi posta sul trasferimento al popolo d'ogni potere, si scorge troppo spesso una nuova maniera per concentrarlo....