ANTONICELLI, Franco
Giuseppe Sircana
Nacque a Voghera il 15 nov. 1902 da Donato, ufficiale di carriera dell'esercito, e da Maria Balladore, appartenente ad una famiglia di antica nobiltà. Dopo aver [...] Carlo Frassinelli la "Biblioteca europea", collana che tese a . Per una bibliografia vedi Un baule pieno di carte. Bibliografia degli scritti di F. A., a ; Storia del movimento operaio, del socialismo e delle lotte sociali in Piemonte, diretta da A. ...
Leggi Tutto
dispotismo
Governo esercitato da una sola persona o da un ristretto gruppo di persone in modo assolutistico e arbitrario, senza alcun rispetto per la legge. Il d. è uno dei concetti politici che, illustrato [...] finanziari, degli ordini sociali e delle istituzioni ecclesiastiche, avviato dai principali Stati europei a partire dalla cosacche. L’accordo raggiunto con la grande aristocrazia boiara (Carta della nobiltà, 1785) impedì a Caterina di abolire la ...
Leggi Tutto
Ataturk, Mustafa Kemal
Atatürk, Mustafa Kemal
Generale e statista turco (Salonicco 1881-Istanbul 1938). Fondatore e primo presidente della Repubblica di Turchia; fino al 1934 noto come Ghazi Mustafa [...] aprì invece la strada all’occupazione europea dell’impero, anche delle regioni nel 1921, fece approvare una carta costituzionale provvisoria, contenente in nuce i moriva di cirrosi epatica. La rivoluzione sociale e politica da lui imposta alla Turchia ...
Leggi Tutto
ottomano, Impero
Francesco Tuccari
Apogeo e declino di una grande potenza mediterranea
L’Impero ottomano sorse tra il 13° e il 14° secolo nella penisola anatolica. Estesosi su un vasto territorio compreso [...] potenze mediterranee e intervenne nella politica europea alleandosi con la Francia contro Venezia e su quello economico e sociale e, ancora, su quello e dunque sconfitto, esso fu cancellato dalla carta politica mondiale dai trattati di pace del 1919 ...
Leggi Tutto
Aspettativa, formulata in condizioni di incertezza, di un comportamento favorevole messo in atto da individui, gruppi, istituzioni sociali o sistemi.
Diritto
F. parlamentare
Il rapporto fiduciario tra [...] f. l’istituito è tale solo in apparenza.
Scienze sociali
Si distingue tra f. personale o interpersonale e f. f. concordate nell’ambito della CSCE sono state assorbite nella CartaEuropea firmata a Parigi nel 1990 e accettate dagli Stati successori ...
Leggi Tutto
Uomo politico austriaco (Coblenza 1773 - Vienna 1859). Frequentò dal 1788 l'università di Strasburgo e, dal 1790 al 1792, quella di Magonza. Gli anni successivi li trascorse a Bruxelles; quindi, dopo un [...] dopo le tempeste dell'età rivoluzionaria e napoleonica, la carta politica dell'Europa secondo il suo ideale di equilibrio delle Italia. Garanti della quiete europea, nel quadro di un retrivo conservatorismo politico e sociale, dovevano essere le ...
Leggi Tutto
Nazione
Emilio Gentile
(XXIV, p. 470)
Un mondo di nazioni
Durante il 20° secolo, la n., lo Stato nazionale e il nazionalismo, creazioni della civiltà europea, sono divenuti un fenomeno universale. Infatti, [...] delle masse e all'avanzata del socialismo internazionalista, favorirono, in molti paesi europei, la formazione di nuovi movimenti opposto, Gran Bretagna e Stati Uniti rilanciarono, con la Carta Atlantica (14 agosto 1941), il principio del diritto all' ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Bruno Ugolini
Al principio del 21° sec., il movimento sindacale italiano era appesantito da divisioni, polemiche e faticose ricuciture. Fu una fase contrassegnata, in coerenza con gli orientamenti [...] ministro del Welfare, R. Maroni, presentò alle parti sociali un Libro bianco sul mercato del lavoro in Italia, 2006, propose la stesura di una carta dei valori comuni fra le principali generale della Confederazione europea dei sindacati), per ...
Leggi Tutto
Letteraria, critica e storiografia
Nino Borsellino
Sulla svolta del secondo millennio si è fatta insistente la denuncia di una crisi della critica a dispetto di quei sentimenti d'attesa, propri delle [...] dell'interpretazione, è la carta d'identità più riconoscibile nello Curtius ridisegna la tradizione classica europea, nelle variazioni del modello Roma-Bari 1996.
P.L. Cerisola, Dall'impegno sociale al disimpegno dal testo: la critica dei nostri ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
HHans Mommsen
di Hans Mommsen
Nazionalsocialismo
sommario: 1. Nazionalsocialismo e studio comparato del fascismo. 2. Fase di movimento: a) origine e struttura sociale della NSDAP; [...] ancor prima che si profilasse inevitabile la disfatta militare. La Carta atlantica e la richiesta di resa incondizionata furono le pietre le sperequazioni sociali che ne sono alla base; d'altro canto la catastrofe tedesca ed europea provocata dal ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
tecnopopulista
(tecno-populista) agg. In politica, caratterizzato da tecnopopulismo. ♦ E il paradosso sta nel fatto che, dietro l'enfasi posta sul trasferimento al popolo d'ogni potere, si scorge troppo spesso una nuova maniera per concentrarlo....