Organizzazione degli stati americani
Origini e finalità
L’Organizzazione degli stati americani (Oas) è il più importante forum multilaterale del continente americano. Nata con il fine di mantenere la [...] paesi aderenti tanto sotto il profilo sociale quanto sotto quello economico, l’ finalità e gli scopi generali sanciti dalla Carta fondativa dell’Oas (che seguiva di un questi vi sono il Vaticano e l’Unione Europea. Va infine ricordato che lo stato di ...
Leggi Tutto
Vedi Liberia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Liberia è l’unico paese dell’Africa occidentale a non essere stato colonizzato. Nel 1822, infatti, la società privata American Colonization [...] occidentale (Ecowas), delle Nazioni Unite, dell’Unione Europea e dell’Organizzazione dell’unità africana (oggi alla corruzione e la ricostruzione del tessuto civile e sociale del paese, è fortemente appoggiata dalle organizzazioni internazionali, ...
Leggi Tutto
Gulf Cooperation Council (Gcc)
Consiglio per la cooperazione del Golfo
Origini, sviluppo e finalità
Il Consiglio per la cooperazione nel Golfo è stato istituito nel maggio del 1981 dai paesi arabi facenti [...] euro per l’Unione Europea. Il Gcc estende i settori della cooperazione tra i paesi membri anche alla sfera sociale, politica e militare, militare, gli scopi prefissati anche dalla Carta costitutiva dell’organizzazione riguardano il regolamento comune ...
Leggi Tutto
Consiglio per la cooperazione del Golfo
Origini, sviluppo e finalità
Il Consiglio per la cooperazione nel Golfo è stato istituito nel maggio del 1981 dai paesi arabi facenti parte del Golfo Persico. [...] euro per l’Unione Europea. Il Gcc estende i settori della cooperazione tra i paesi membri anche alla sfera sociale, politica e militare, militare, gli scopi prefissati anche dalla carta costitutiva dell’organizzazione riguardano il regolamento comune ...
Leggi Tutto
Sistema de la Integración Centroamericana (Sica)
Sistema dell’integrazione centroamericana
Origini, sviluppo e finalità
Il Sistema dell’integrazione centroamericana (Sica) è stato istituito nel 1991 [...] economica, sociale, culturale, politica e ambientale. Il Protocollo di Tegucigalpa ha sostituito la Carta dell’Odeca ’Associazione degli stati dei Caraibi, l’Unione Europea e altre istituzioni internazionali.
Struttura istituzionale
L’architettura ...
Leggi Tutto
Sistema dell’integrazione centroamericana
Origini, sviluppo e finalità
Il Sistema dell’integrazione centroamericana (Sica) è stato istituito nel 1991 con il Protocollo di Tegucigalpa e ratificato nel [...] economica, sociale, culturale, politica e ambientale. Il Protocollo di Tegucigalpa ha sostituito la Carta di Odeca l’Associazione degli stati dei Caraibi, l’Unione Europea e altre istituzioni internazionali.
Struttura istituzionale
L’architettura ...
Leggi Tutto
Vedi Grenada dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’isola caraibica di Grenada fu colonia francese prima di essere ceduta, nel 1763, al Regno Unito. Dopo la conquista dell’indipendenza, raggiunta [...] , uniti ai 5 milioni di dollari provenienti dall’Unione Europea, hanno permesso al paese di salvaguardare la stabilità macroeconomica e ridurre le conseguenze della crisi sulla spesa sociale. Grenada è infatti l’unico stato dei Caraibi Orientali ...
Leggi Tutto
Vedi Lussemburgo dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Granducato di Lussemburgo è un piccolo paese dell’Europa centrale, ma è stato allo stesso tempo un attore importante nella storia del processo [...] di esse, la Corte di giustizia europea e la Banca europea degli investimenti). Nonostante le velleità del unica parentesi nel corso degli anni Settanta, il Partito cristiano-sociale (Chrëschtlech Sozial Vollekspartei, Csv) del primo ministro Juncker ...
Leggi Tutto
Vedi Nicaragua dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
A fronte di una situazione interna difficile caratterizzata da una dilagante povertà, appesantita dall’ancor viva eredità della guerra civile [...] di energia elettrica e l’apertura di una banca di sviluppo sociale. Inoltre, dal 2007, il Venezuela invia circa 400 milioni Guatemala, Honduras, Nicaragua e Panamá) e l’Unione Europea, tradizionale donatore per il Nicaragua, hanno concluso il ...
Leggi Tutto
Vedi Capo Verde dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Capo Verde, arcipelago dell’Oceano Atlantico a 500 km dalle coste del Senegal, è indipendente dal Portogallo dal 1975 e, fino al 1980, è rimasto [...] investimenti effettuati in istruzione, sanità, previdenza sociale e sviluppo infrastrutturale che dovrebbero portare Capo Verde salute dell’economia internazionale, e in particolare dei paesi europei, dai quali proviene la maggior parte di turisti e ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
tecnopopulista
(tecno-populista) agg. In politica, caratterizzato da tecnopopulismo. ♦ E il paradosso sta nel fatto che, dietro l'enfasi posta sul trasferimento al popolo d'ogni potere, si scorge troppo spesso una nuova maniera per concentrarlo....