Vedi Pakistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Pakistan, ufficialmente Repubblica Islamica del Pakistan, è il secondo paese musulmano più popoloso del mondo, dopo l’Indonesia. La sua collocazione [...] paese.
La popolazione pakistana è caratterizzata da forti disuguaglianze sociali e da livelli di sviluppo socio-economici molto bassi l’innalzamento delle quote del tessile dirette verso l’Unione Europea, gli Stati Uniti e la Turchia, grazie al quale ...
Leggi Tutto
Antonio Di Rosa
Genova
Qual da gli aridi scogli
erma su 'l mare Genova
sta, marmoreo gigante
(Giosue Carducci, Giambi ed epodi)
Genova per noi e per tutti
di Antonio Di Rosa
8 gennaio
Con un concerto [...] (dopo il G8, l'anno della capitale europea della cultura) per sancire il salto di qualità , costituisce l'asso nella manica, una carta importante da giocare per conferire ai piani di al di sopra delle classi sociali venne frustrato e la magistratura ...
Leggi Tutto
Biodiversità
Enrico Porceddu
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
La biodiversità, o diversità biologica, è definita dalla Conferenza dell'ONU su ambiente e sviluppo tenutasi a Rio de Janeiro nel 1992 (art. [...] e a coinvolgere singoli individui e corpi sociali mobilitandone e nobilitandone il lavoro fisico e con la FAO e istituti di Paesi europei. Il CNR costituisce inoltre, con centro a di ricerche coordinate con la Carta della natura, la costituzione di ...
Leggi Tutto
Luca De Biase
Pierangelo Soldavini
L’esclusione dal futuro
Internet è un gigantesco spazio comune. È uno spazio fondato su un linguaggio che consente ai computer di parlarsi tra loro, governato da autorità [...] come se fosse un problema di giustizia e di inclusione sociale cui porre rimedio investendo in tecnologie che consentano l’entrata di parola e di stampa; mentre nel contesto europeo, la Carta dei diritti fondamentali mette al primo posto la ...
Leggi Tutto
Vedi Paesi Bassi dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Tra la metà del 16° e la fine del 18° secolo i Paesi Bassi divennero una grande potenza marittima ed ebbero una posizione di primo piano in [...] i più elevati al mondo, come attestano gli indici di benessere sociale: le donne hanno opportunità pari a quelle degli uomini e la 725.000 persone, di cui metà provenienti da altri paesi europei e buona parte dei restanti da Marocco e Turchia. ...
Leggi Tutto
Vedi Corea, Repubblica di dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
Corea del Sud
Sebbene la Corea del Sud sia universalmente riconosciuta come una democrazia consolidata, per alcuni decenni dopo la Guerra [...] Nel 1987, sotto la spinta delle manifestazioni sociali guidate dal movimento pro-democratico, il regime aprile era di 586.000 unità.
La lenta ripresa dei mercati europei e statunitense, tuttavia, lascia presagire che anche la Corea del Sud ...
Leggi Tutto
Vedi Marocco dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Regno del Marocco, indipendente dalla Francia e dalla Spagna dal 1956, ricopre da sempre un ruolo strategico nei traffici commerciali in entrata [...] Accanto agli Stati Uniti, altro rilevante partner marocchino è l’Unione Europea, con cui il paese ha firmato un accordo di associazione, che la monarchia ha sul sistema politico e sociale marocchino, insieme alla diffusa popolarità e sacralità di ...
Leggi Tutto
Vedi Grecia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Propaggine meridionale della penisola balcanica protesa nel cuore del Mar Mediterraneo, la Grecia beneficia di una collocazione geografica che [...] sconfitta della sinistra e la sua marginalizzazione politica e sociale. Le tensioni e le divisioni tra i due schieramenti 2010 Atene ha concluso un accordo con Unione Europea, Banca centrale europea e Fondo monetario internazionale (Imf) per un ...
Leggi Tutto
Vedi Kazakistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Per estensione e collocazione geografica, abbondanza di riserve energetiche e tassi di crescita economica, il Kazakistan può essere considerato [...] del paese – sono i rapporti che legano il Kazakistan all’Unione Europea (Eu), con la quale Astana ha siglato nel 1999 un Accordo sanitario e dell’istruzione, generando un sistema di protezione sociale unico nel panorama post-sovietico. D’altra parte, ...
Leggi Tutto
Vedi Turkmenistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Turkmenistan, paese centro-asiatico assoggettato all’Impero russo prima e all’Unione Sovietica poi, ha proclamato la propria indipendenza [...] di quello stabilito per la vendita dello stesso ai propri clienti europei. I rischi connessi alla dipendenza dalla vendita di gas alla basare il proprio sviluppo politico, economico e sociale.
PUB
Difesa e sicurezza
Le tendenze isolazioniste del ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
tecnopopulista
(tecno-populista) agg. In politica, caratterizzato da tecnopopulismo. ♦ E il paradosso sta nel fatto che, dietro l'enfasi posta sul trasferimento al popolo d'ogni potere, si scorge troppo spesso una nuova maniera per concentrarlo....