MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] sue previsioni sono state assimilate a quelle di una carta costituzionale). Esso dichiara illegale, nella sezione 1, " certa misura connaturato alle tradizioni culturali e sociali dei cittadini degli Stati europei, e in particolare al ruolo riservato ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] lusso, mentre gli altri sistemi economici europei puntavano su prodotti di consumo di .231 contro 2.500; il valore della produzione di carta, nel 1858, 10,9 milioni di lire (senza all’entità del capitale fisso sociale e dello sviluppo civile in ...
Leggi Tutto
Sistemi economici comparati
Silvana Malle
L'origine della disciplina
Oggetto, metodologia e finalità
È nell'Ottocento, con la critica dell'economia di mercato e della proprietà privata dei mezzi di [...] e sociale le istituzioni politiche ed economiche di un'economia avanzata che sono state incorporate nella carta con l'adesione della Svezia all'Unione Europea che il modello svedese basato sul consenso sociale si è sfilacciato. Con l'aumento ...
Leggi Tutto
Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] Attraverso la petizione popolare esso si propose di ottenere una 'Carta del popolo', tra i cui punti più qualificanti era il medio-borghesi, che rimase la più emblematica del socialismoeuropeo, alla proiezione elettorale si sovrapposero l'attitudine ...
Leggi Tutto
PROTEZIONISMO
Riccardo Faucci e Guido Pescosolido
Protezionismo
di Riccardo Faucci
Definizione
Con il termine 'protezionismo' si intende quel complesso di politiche economiche, doganali o no (le cosiddette [...] con i paesi guida dello sviluppo industriale europeo peggiorò sensibilmente: nel 1861 l'Italia produceva , fu estesa la protezione anche alla carta, alla seta, al riso, al tutto anacronistiche in un contesto sociale come quello odierno dove il ...
Leggi Tutto
AUTOGESTIONE E COGESTIONE
Ota Šik e Marcello Pedrazzoli
Autogestione
di Ota Šik
Introduzione
In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] non di rado a cambiamenti del sistema sociale.
Un grande influsso su questo genere di anche nell'elaborazione di altre norme della carta fondamentale, fra le quali gli artt. resto la necessità di una omogeneizzazione europea in merito ai costi di ...
Leggi Tutto
Mercato e società
Luciano Gallino
sommario: 1. La costruzione sociale del mercato. 2. Il mercato come sistema informativo e regolatore sociale. 3. Il fattore tecnologia. Dal mercato-luogo al cyber-mercato. [...] dei dati originati dall'impiego di carte di credito in centinaia di paesi nazionale. L'immenso mercato dell'Unione Europea, che già nel 1995 aveva 15 il motore di alcuni dei più poderosi movimenti sociali della storia, di sinistra come di destra ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] lavorano anche il cotone e fabbricano la carta. Sono uomini liberi proprio come, sembra, 1977).
Léon, P. (a cura di), Histoire économique et sociale du monde, 6 voll., Paris 1977.
Le Roy Ladurie, E uso in altri paesi europei e tipico del sistema ...
Leggi Tutto
Francesco Galgano
Mario Carta
Diritto societario
Business as usual
Riforme di diritto delle società a confronto
di Francesco Galgano
10 gennaio
Il Consiglio dei ministri vara due decreti legislativi [...] repertorio
Il diritto societario in Europa
di Mario Carta
La formazione del diritto societario comunitario
L'obiettivo organo di direzione e la gestione della Società Europea, la cui denominazione sociale deve essere preceduta o seguita dalla sigla ' ...
Leggi Tutto
Società commerciale
Gastone Cottino
Imprenditore, impresa, società. Dall'impresa individuale alla società commerciale
È imprenditore, per l'art. 2082 del Codice civile, "chi esercita professionalmente [...] vita a una società commerciale è, sulla carta, ricco e articolato.
Da un lato stanno o occasionalmente a conoscenza di notizie sociali riservate può farne uso a creditori -, problemi che l'Unione Europea va gradatamente affrontando, una più delicata ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
tecnopopulista
(tecno-populista) agg. In politica, caratterizzato da tecnopopulismo. ♦ E il paradosso sta nel fatto che, dietro l'enfasi posta sul trasferimento al popolo d'ogni potere, si scorge troppo spesso una nuova maniera per concentrarlo....