Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Salvatore Pugliatti
Vincenzo Scalisi
Salvatore Pugliatti occupa nella civilistica italiana del Novecento un posto di primissimo piano. Il suo pensiero giuridico è di quelli che dividono il tempo tra [...] a volte in vera e propria forma di proprietà sociale (nei limiti e modi di cui al già doveva secondo Pugliatti rinvenirsi nella stessa carta costituzionale all’art. 43, laddove anche di quelle europee, in particolare la Corte europea dei diritti dell ...
Leggi Tutto
JACINI, Stefano
Giuseppe Ignesti
Nacque a Milano, il 3 nov. 1886, da Giovanni Battista e da Carolina Cavi, primo di sei figli, in una famiglia della più cospicua nobiltà (dal 1880) agraria lombarda, [...] collaborò anche alla nuova rivista Cronaca sociale d'Italia, fondata e diretta, Ambrosiana, Carte Casati, Carte Bonomelli e Carte Gallarati . 651-679; F. Malgeri, Alle origini del Partito popolare europeo, in Storia e politica, XVIII (1979), f. 2, ...
Leggi Tutto
DE STEFANI, Carlo
Pietro Corsi
Nacque a Padova il 9 maggio 1851, da Luigi e da Caterina Rigon.
Poco dopo la sua nascita, il padre, avvocato e patriota già militante nelle truppe di Pier Fortunato Calvi [...] unico è il metodo delle scienze fisiche e sociali, essendo unico il metodo della scienza e della europea, IX (1878), pp. 115-126; Storia dei Comuni di Garfagnana, Modena 1925.
Tra gli scritti sulla carta geologica, Res geologicae, Siena 1880; La carta ...
Leggi Tutto
BISACCIONI, Maiolino
Valerio Castronovo
Nacque a Ferrara nel 1582, da Girolamo Maiolino, poeta e professore di retorica e poesia nell'ateneo ferrarese, oriundo di Iesi. Compì i suoi studi in legge a [...] e Villafranca. Un progetto quindi che avrebbe rivoluzionato l'intera carta politica della penisola, in pratica troppo vasto e ambizioso, settore della vita europea tagliato fuori dalle nuove linee di espansione economico-sociale e riguadagnato ai ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giuseppe Maranini
Eugenio Capozzi
Giuseppe Maranini è stato uno tra i maggiori giuristi costituzionali e politologi italiani del 20° sec. e ha svolto un ruolo rilevante anche nel dibattito sulla politica [...] i violenti scontri tra nazionalisti e socialisti.
Sull’onda di tali sentimenti, a costituzioni nella storia occidentale, europea e italiana. Dopo la laurea Alleanza costituzionale, per la piena attuazione della Carta del 1948 e per la riforma delle ...
Leggi Tutto
BETTONI, Nicolò
Francesco Barberi
Nato il 24 apr.1770 a Portogruaro (Venezia) da Giampietro e da Angela Zanon, figlia di Antonio, industriale e noto economista friulano, frequentò per un solo anno la [...] eroe. Pensava di fondare una Tipografia sociale, che desse lavoro a operai italiani si poteva della moderna cultura europea e del patrimonio intellettuale della Brescia 1807); esemplari di altre edizioni su carta grande, talune a tiratura limitata.
Un ...
Leggi Tutto
BASTOGI, Pietro
Luciano Coppini
Gian Paolo Nitti
Nacque a Livorno il 15 marzo 1808 da Michelangelo, appartenente a una famiglia di commercianti originaria di Civitavecchia; fece i suoi primi studi [...] muta la sua ragione sociale in quella di "Michelangelo che aveva travagliato il continente europeo nel 1845-47, si trovava , Bibl. com. d. Archiginnasio, Carte Minghetti, cart. n. 74, fasc. I; Brolio, Arch. Ricasoli, Carte Ricasoli, cass. 61, n. 95 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Massimo Severo Giannini
Sabino Cassese
Giannini è stato lo studioso che ha maggiormente contribuito alla conoscenza del diritto amministrativo e al suo sviluppo, nonché a forgiare gli strumenti concettuali [...] la disciplina dei rapporti sociali, le pratiche amministrative.
di un’area di ricerca europea e poi globale; il superamento Melis, Ciò che gli storici debbono a Massimo Severo Giannini, «Le carte e la storia», 2000, 2, pp. 12-17.
«Rivista trimestrale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giovanni Maria Lancisi
Maria Conforti
Giovanni Maria Lancisi, medico all’ospedale di S. Spirito, archiatra pontificio di Giovan Francesco Albani, papa Clemente XI, lettore allo Studium Urbis Sapientiae, [...] il nostro a voler essere Geografi di Terra, e non di carta (G.M. Lancisi a G.B. Morgagni, Roma, li oltre che una legittimazione sociale alla professione, che ecclesiastico un protagonista della politica europea. Ma come sottolinea anche Crescimbeni ...
Leggi Tutto
CERATO, Domenico
Franco Barbieri
Nato nel 1715, forse il 4 agosto (L. Trissino, Artisti vicentini, ms.presso la Bibl. Bertoliana di Vicenza, Libreria Gonzati 26.5.4/5 [1949-1950]) e probabilmente a [...] retrivo", ed assorbiva semmai "un vivo contenuto sociale" proprio "dalla vita condotta a fianco dei libri, d'istrumenti, di carta" (Savi, 1884). Contemporaneamente apertura dei suoi interessi alla circolazione europea della cultura a lui contemporanea. ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
tecnopopulista
(tecno-populista) agg. In politica, caratterizzato da tecnopopulismo. ♦ E il paradosso sta nel fatto che, dietro l'enfasi posta sul trasferimento al popolo d'ogni potere, si scorge troppo spesso una nuova maniera per concentrarlo....