Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] naturali del pianeta nella carta fondamentale del Paese.
Sul da quella di A. Muschg, che all’impegno sociale unisce una percezione acuta della finitezza delle cose umane, Pozzi, critico letterario di respiro europeo.
In età romana sul territorio ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, il cui territorio, affacciato per circa 850 km sull’Oceano Atlantico, occupa il margine occidentale della Penisola Iberica. Al territorio metropolitano vanno uniti gli arcipelaghi [...] . Altra voce importante è costituita da legno, sughero, carta; in particolare il Portogallo è il leader mondiale nel del gennaio 2021. Alle elezioni europee tenutesi nel maggio 2019 il Partito socialista del premier Costa si è confermato ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] legno (segherie e mobili) e della carta, e della gomma, tessile (cotonificio, l’unione alla Germania. Dopo la sommossa socialista di Vienna (15 luglio 1927), con il e assume uno dei primi posti tra le capitali europee (chiese di S. Pietro e di S. ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° [...] da opera, pasta di legno e carta, l’industria canadese si è orientata crescita dei rapporti con i paesi socialisti e con quelli del Terzo Mondo mai imposto con la forza del teatro borghese europeo. È il caso della produzione comico-grottesca di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale; i confini hanno una lunghezza che raggiunge i 4400 km, di cui circa un terzo rappresentati da coste (a S Golfo di F.; a O Golfo di Botnia, entrambi dipendenze del Mare [...] alla lavorazione nelle segherie e alla produzione di carta; altra importante utilizzazione è quella per le i dettami del realismo europeo. Animatrice riconosciuta ne fu M. Canth con i suoi drammi intessuti di critica sociale e le sue amare novelle ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa nord-occidentale, affacciato per i 3400 km del suo perimetro costiero sull’Oceano Atlantico e sui mari dipendenti (di Barents, di N., del Nord), mentre per via di terra confina a NE con [...] industriali del legno e della carta. La N. eccelle nella pesca segue con il dramma il generale corso europeo. Un realista di fondo romantico è H. Jaeger, scrittori tutti impegnati ideologicamente e socialmente.
L’età contemporanea
Dalla fine del 19° ...
Leggi Tutto
Biologia
Insieme dei cambiamenti che si verificano in un organismo sia animale sia vegetale a partire dall’inizio della sua esistenza. Nel corso dello sviluppo i tessuti e gli organi aumentano di dimensioni, [...] due secoli successivi negli altri paesi europei, negli USA e nel resto del transitoria destinata a essere sostituita da una società socialista. Una ripresa dell’interesse per i temi dello di memoria, impressionano la carta fotografica a emulsione che ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale. Affacciato sul Mediterraneo, confina a E con Tunisia e Libia, a S con Niger e Mali, a SO con la Mauritania, a O con il Marocco (in parte con il Sahara Occidentale, di [...] popolazione algerina era da considerarsi urbana. L’esodo degli Europei conseguente alla decolonizzazione ha avuto la sua punta massima FLN (1964) pose, con la Carta d’Algeri, le basi del socialismo nazionale, fondato sull’autogestione e orientato ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale. Confina a N con l’Austria, a NE con l’Ungheria, a SE e a S con la Croazia, a O con l’Italia; si affaccia sul Mar Adriatico per un breve tratto (46 km) a SO.
Il territorio è [...] che alimenta le industrie della carta e del legno.
La la collocazione storica del paese in ambito europeo, per ribadire polemicamente la non appartenenza S. Grum), e, dopo il 1930, il realismo sociale (M. Kranjec; V. Prežihov, pseudonimo di L. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale; confina a N con l’Estonia, a E e SE con la Russia e la Bielorussia, a S con la Lituania, mentre a O si affaccia per circa 500 km al Mar Baltico, che vi forma il Golfo [...] industrie del legno e della carta. L’allevamento, specialmente di stesso anno presentò domanda di adesione all’Unione Europea, in cui è entrata nel 2004; nello punte più avanzate di opposizione al realismo socialista; anche B. Berzins si è allontanato ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
tecnopopulista
(tecno-populista) agg. In politica, caratterizzato da tecnopopulismo. ♦ E il paradosso sta nel fatto che, dietro l'enfasi posta sul trasferimento al popolo d'ogni potere, si scorge troppo spesso una nuova maniera per concentrarlo....