Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Storiografia gramsciana
Aurelio Musi
Il concetto di storiografia gramsciana è complesso per tre ordini di motivi. In pratica tutti gli storici marxisti italiani, in particolare coloro che hanno organicamente [...] europea di Niccolò Machiavelli, alla Francia del 16° sec., al movimento operaio italiano, al socialismo , L. Rapone, B. Tobia, Milano 1992.
A. Musi, Bandiere di carta. Intellettuali e partiti in tre riviste del dopoguerra, Cava de’ Tirreni 1996.
...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] dati rispetto a quelli della consolidata tradizione degli studiosi di carte, diplomi, cronache, narrazioni, atti vari, di cui l , nella tradizione europea con l'ampliamento del campo di ricerca, con la ‛nuova storia' (sociale, tecnica, quantitativa ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] sociale completamente nuovo. Se Pio VII aveva sollecitato all’azione l’intransigentismo cattolico europeo
129 Ibidem, lettera del 2 giugno 1929.
130 Il carteggio in ASBI, Direttorio Introna, cart. 56, fasc. 1, sf. 1.
131 ASV, Arch. Nunz. Svizzera, b. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] esplicito della Carta repubblicana, alla sociali e monarchia assoluta nella Francia della prima meta del secolo XVI, 1955; M. Berengo, Nobili e mercanti nella Lucca del Cinquecento, 1965, e L’ Europa delle città: il volto della società urbana europea ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] per disciplinare la vita istituzionale e sociale del Regno di Sicilia.
La al Liber e alla storia comparata delle codificazioni europee (1997, p. 91 ss.), ha più complesse ‒ dichiarata nulla la Magna Carta di Giovanni Senzaterra. Un papa giurista ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] . In generale durante l'egemonia imperialista europea, per tutto l'Ottocento e anche il PAFMECA fu esteso, almeno sulla carta, sino a comprendere tutte le formazioni rilevante dell'azione economica, politica e sociale. A livello operativo, l'OAU ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] che erano nuovi per gli europei, e alcuni autori di satira politica e sociale come Voltaire fecero uso della del 1837, anche se come attività, nel senso del disegno di carte geografiche, aveva un nome e un ruolo importante nella conoscenza naturale ...
Leggi Tutto
La rottura liberale: i cattolico-liberali nell'Italia del Risorgimento
Francesco Traniello
Non un movimento, ma una costellazione
Sebbene l’attribuzione della qualifica di ‘liberale’ a personalità e [...] gli anticlericali, non poteva essere, da solo, una buona carta da giocare nel senso da lui desiderato.
L’importanza di ’intera civiltà europea. Sfuggivano ai cattolico-liberali, uomini di cultura appartenenti alle élites sociali e intellettuali, ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] . Come è stato sottolineato, infatti, la Carta repubblicana è stata il frutto di un ‘compromesso ad una collaborazione di governo con i socialisti e all’alleanza di centro-sinistra. il sorpasso comunista nelle elezioni europee del 1984, legato all’onda ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. La diffusione della scienza europea
Florence C. Hsia
La diffusione della scienza europea
Verso la fine del XVI sec., il pittore fiammingo Jan van der [...] lunghe barbe, le vesti di seta e i privilegi sociali dei letterati confuciani; impararono inoltre a mettere a frutto la curiosità che gli orologi, le carte e gli strumenti astronomici europei esercitavano sull'élite cinese. Gli studiosi cinesi erano ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
tecnopopulista
(tecno-populista) agg. In politica, caratterizzato da tecnopopulismo. ♦ E il paradosso sta nel fatto che, dietro l'enfasi posta sul trasferimento al popolo d'ogni potere, si scorge troppo spesso una nuova maniera per concentrarlo....