Sonia Lucarelli
Verrà un giorno in cui la guerra vi parrà altrettanto assurda e impossibile tra Parigi e Londra, tra Pietroburgo e Berlino, tra Vienna e Torino quanto sarebbe impossibile e vi sembrerebbe [...] rispetto dei principi della Carta delle Nazioni Unite (Un incentrato sullo sviluppo economico, politico e sociale dell’Africa, nonché sulla salvaguardia della condivisi: il finanziamento da parte del Fondo europeo di sviluppo di uno ‘strumento per la ...
Leggi Tutto
Giampaolo Calchi Novati
I popoli, i paesi e le realizzazioni che fanno parte di ciò che passa sotto il nome di ‘Sud del mondo’ si sono affermati per distacco dal Nord attraverso un processo di emancipazione [...] Terzo mondo’ è terzo rispetto al mondo liberaldemocratico e al mondo socialista ed è attirato dall’uno o dall’altro a seconda delle Unite nel 1945 erano in maggioranza stati europei e americani. La Carta di San Francisco inneggiava ai popoli, ma ...
Leggi Tutto
Citta
Pierre George
di Pierre George
Città
sommario: 1. Introduzione. □ 2. Le tappe storiche dell'urbanizzazione. 3. Un bilancio statistico. 4. Il ruolo economico delle città e le funzioni urbane: a) [...] italiane dell'area mediterranea -, la città europea del XVIII secolo e dell'inizio del esistenti. L'applicazione del principio della Carta di Atene, e più ancora le tutte le condizioni di vita economiche e sociali che ci si aspetta dalla città, se ...
Leggi Tutto
United Nations (Un)
Organizzazione delle Nazioni Unite
Origini e sviluppo
Dopo la Prima guerra mondiale venne fondata la Società delle Nazioni, che nella proposta del presidente statunitense Woodrow Wilson [...] maggiori donatori dell’agenzia sono gli Stati Uniti, seguiti dall’Unione Europea, il Regno Unito, i paesi scandinavi, il Canada e i Unite, ai sensi della Carta Un. L’accordo è negoziato dal Consiglio economico e sociale (Ecosoc) e approvato dall ...
Leggi Tutto
Marcello Flores
È ormai abbastanza condivisa l’idea che i diritti umani siano ‘diritti storici’ che riguardano gli individui nella loro essenza ed esistenza ‘sociale’. Non più, dunque, figli di quell’idea [...] ’intervento internazionale – già codificato nella Carta delle Nazioni Unite (Un), ma tendenza di un crescente numero di paesi europei a creare delle «verità di stato», le violazioni sui diritti economici e sociali, per i quali generalmente i governi ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di salute della potenza degli Stati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] essere in contraddizione con la Carta costituzionale stessa e con le in grado di offrire opportunità di affermazione sociale ai suoi cittadini, oltre che possibilità il Giappone e, tra i paesi dell’Unione Europea, i primi sono Germania e Regno Unito. ...
Leggi Tutto
Organizzazione delle Nazioni Unite
Origini e sviluppo
Dopo la Prima guerra mondiale venne fondata la Società delle Nazioni, che nella proposta del presidente statunitense Woodrow Wilson sarebbe stata [...] maggiori donatori dell’agenzia sono gli Stati Uniti, seguiti dall’Unione Europea, il Regno Unito, i paesi scandinavi, il Canada e i Unite, ai sensi della Carta Un. L’accordo è negoziato dal Consiglio economico e sociale (Ecosoc) e approvato dall ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di salute della potenza degli Stati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] essere in contraddizione con la carta costituzionale stessa e con le letteralmente ai margini della vita economica e sociale del paese. Secondo le statistiche ufficiali Giappone e, tra i paesi dell’Unione Europea, i primi sono Germania e Regno Unito. ...
Leggi Tutto
Mario Deaglio
Essere testimoni e anche partecipi di una delle grandi crisi della storia: è questa l’insolita prerogativa che i casi della vita ci stanno offrendo. Stiamo assistendo, al tempo stesso angosciati [...] tempo la pro-ciclicità del credito. Nell’Unione Europea (EU) la riforma è stata ancor più in Spagna a un’analoga sconfitta del Partito socialista del premier nel maggio 2011. Se dai Banca centrale di ‘pezzi di carta’, in genere emessi dal Tesoro o ...
Leggi Tutto
European Union (Eu)
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale obiettivo di impedire [...] , con il Trattato di Lisbona, la Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea, proclamata una prima volta da Consiglio, a conseguire elevati livelli di occupazione, produttività e coesione sociale. In questo contesto l’Eu si è posta cinque ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
tecnopopulista
(tecno-populista) agg. In politica, caratterizzato da tecnopopulismo. ♦ E il paradosso sta nel fatto che, dietro l'enfasi posta sul trasferimento al popolo d'ogni potere, si scorge troppo spesso una nuova maniera per concentrarlo....