INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728)
Giuseppe SANTORO
Kathleen M. KENYON
Roderick Eustace ENTHOVEN
Corrado MALTESE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Per notizie geografiche, statistiche ed [...] se non un pezzo di carta: la dichiarazione congiunta anglo-tedesca 'assistenza. Perché, non appena il socialista Herbert Morrison succedette nella carica di nel piano Bevin di unione occidentale europea formulato dal ministro degli Esteri nel ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE (XXXV, p. 78)
Elio MIGLIORINI
Emilio LAVAGNINO
Bruno NICE
Carlo SCHIFFRER
Veneto. - Durante la seconda Guerra mondiale, poiché sulla linea del Po ebbero termine (aprile 1945) le operazioni [...] alla sovranità della repubblica sociale italiana che da Verona . Tamaro), V. G. italiana ed europea, ivi 1946; C. Schiffrer, Sguardo storico 1946; C. Schiffrer, La V. G. Saggio di una carta dei limiti nazionali italo-iugoslavi, Roma 1946; Soc. Geogr. ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] zīǧ compilati in Andalusia, ma a livello europeo non ebbe alcun peso; esso infatti fu disegnando le linee su pergamena o su carta incollata a un quadrante di legno. queste ebbero assunto un importante ruolo sociale e intellettuale all'inizio del XIII ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] dal sogno di una carta in scala 1:1. Le carte, come ogni altro della città percorre la storia non solo europea (v. Borghero, 1974). Non sempre, 'alto, nella gerarchia dei valori e in quella sociale, incontra il basso, e ove un interno attraverso ...
Leggi Tutto
La rappresentazione del territorio
Claudio Cerreti
Per capire come si sono costituite le immagini condivise – e quindi le rappresentazioni, discorsive e grafiche – relative al territorio oggi italiano, [...] sistemi economici e tutti gl’interessi sociali trovano elementi di grandezza e di più agevolmente difensibile d’ogni altra regione Europea»: ivi, p. 47). Ma queste 114.000 – a parte la Sicilia, la cui carta migliore era in scala 1:260.000 e risaliva ...
Leggi Tutto
Le città
Francesco Bartolini
Alla vigilia dell’unificazione il rapporto tra città e nazione si fonda su un evidente paradosso. Da una parte le città, con le loro antiche e gloriose storie, costituiscono [...] 000 abitanti, è al secondo posto nella gerarchia europea, preceduta solo dai Paesi Bassi (34,5%) urbani rimangono sulla carta, si lavora -76.
D. Borri, Città e «piano» tra Illuminismo e riforma sociale, in Storia di Bari, 4° vol., L’Ottocento, a cura ...
Leggi Tutto
Palestina
Biladi ("il mio paese")
Uno Stato che non esiste
di Lucio Caracciolo
9 gennaio
Mahmud Abbas, comunemente noto come Abu Mazen, divenuto leader dell'OLP alla morte di Yasser Arafat e candidato [...] coinvolte nel Quartetto (USA, Russia, Unione Europea e ONU) è un documento propedeutico al tre volti: uno politico, uno sociale, l'altro militare. L'obiettivo 'OLP si diede una costituzione (la Carta nazionale palestinese, la cui prima versione del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Viaggi, scoperte, rappresentazioni
Massimo Donattini
La cartografia nautica
Da sempre, il viaggiatore si sposta nel tempo oltre che nello spazio: nel senso che la sua esperienza comporta anche una ricerca [...] cartografico (un planisfero e una serie di carte regionali) che fa parte integrante dell’opera sua cultura, la sua organizzazione economico-sociale) alle più diverse parti del mondo. spesso l’avanguardia della società europea nei suoi rapporti con il ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Geografia e viaggi di esplorazione
Theodore S. Feldman
Geografia e viaggi di esplorazione
All'inizio del XVIII sec. la geografia non era [...] Seicento, gli Olandesi avevano disegnato la carta idrografica della costa occidentale della Nuova Olanda rango e all'influenza sociale più che all'esperienza 'buon selvaggio', accentuò l'attrazione degli Europei per il Pacifico e servì da base ...
Leggi Tutto
Le politiche di immigrazione in Italia dall’unità a oggi
Luca Einaudi
Negli ultimi quarant’anni l’Italia è diventata, dopo la Spagna, la seconda maggiore destinazione di immigrati in Europa, dopo un [...] anche nell’accesso ai servizi sociali e sanitari. Autorizzò i ricongiungimenti ricerca di lavoro. Fu introdotta la carta di soggiorno per stabilizzare e integrare i , perché non compatibili con la normativa europea.
Nel 2008-09 il centrodestra tornò ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
tecnopopulista
(tecno-populista) agg. In politica, caratterizzato da tecnopopulismo. ♦ E il paradosso sta nel fatto che, dietro l'enfasi posta sul trasferimento al popolo d'ogni potere, si scorge troppo spesso una nuova maniera per concentrarlo....