Vedi Yemen dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo Yemen costituisce un’entità statale unitaria dal 1990, anno della riunificazione della Repubblica Araba dello Yemen, nota anche come Yemen del [...] sembrano essere ancora adeguate, dal momento che gli indicatori sociali del paese sono i più bassi di tutta l fenomeno della nuova pirateria, per combattere il quale l’Unione Europea ha istituito una propria missione navale, congiuntamente ad altri ...
Leggi Tutto
Vedi Georgia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Georgia, indipendente dall’Unione Sovietica dall’aprile del 1991, ha avviato un difficile percorso di costruzione statale e nazionale caratterizzato [...] filo-occidentale tra gli stati non europei emersi dalla dissoluzione dell’Unione Uniti e Georgia hanno sottoscritto la Carta per il partenariato strategico, attraverso la di destabilizzazione politica, economica e sociale’.
La ‘guerra dei cinque ...
Leggi Tutto
Vedi Sri Lanka dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo Sri Lanka, paese insulare dell’Oceano Pacifico, ha raggiunto l’indipendenza dal Regno Unito nel 1948 e, a tutt’oggi, è parte del Commonwealth. [...] Regno Unito, Italia e Germania. Non a caso l’Unione Europea, dal 2005, ha permesso a circa 7200 prodotti cingalesi di è attiva in diversi ambiti di cooperazione, tra i quali lo sviluppo sociale, il commercio e la finanza, l’energia, l’ambiente e il ...
Leggi Tutto
Vedi Georgia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Georgia ha proclamato l’indipendenza dall’Unione Sovietica nell’aprile del 1991, avviando un difficile percorso di costruzione statale e nazionale [...] , che nella Repubblica Socialista Sovietica di Georgia godevano filo-occidentale tra gli stati non europei emersi dalla dissoluzione dell’Unione Sovietica. Stati Uniti e Georgia hanno sottoscritto la Carta per il partenariato strategico, attraverso la ...
Leggi Tutto
Vedi Myanmar dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Bandiera
Il Myanmar, Birmania fino al 1989 – anno in cui il governo decise di modificare molti nomi derivanti dal retaggio imperiale britannico [...] quali Stati Uniti e Unione Europea, relegandolo allo status di il Myanmar ha infatti ratificato la nuova Carta dell’Asean, che ne prevede esplicitamente il stato e mantiene un regime di forte controllo sociale, il Myanmar è un paese dove violazioni e ...
Leggi Tutto
Vedi Colombia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Affacciata su entrambi gli oceani che bagnano l’America Latina e situata a ridosso del Canale di Panamá, la Colombia occupa una posizione strategica [...] Se infatti un quinto della popolazione è di ascendenza europea, un altro quinto afroamericana e una ridotta percentuale autoctona che ne condizionano in ampia misura la vita politica e sociale. Alla guerra combattuta dalle Forze armate contro i vari ...
Leggi Tutto
Vedi Sierra Leone dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Sierra Leone è un paese dell’Africa occidentale la cui storia recente è marcata da una lunga e sanguinosa guerra civile, scoppiata nel [...] sembrano derivare oggi proprio dall’instabilità politica e sociale di Costa d’Avorio e Guinea-Bissau: mosso , ha accesso a canali economici preferenziali con l’Unione Europea, tramite gli accordi di partenariato economico dell’Eu coi cosiddetti ...
Leggi Tutto
Vedi Etiopia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Etiopia è il principale attore regionale del Corno d’Africa, oltre a essere uno dei più importanti stati del continente soprattutto per la sua [...] storia di resistenza alla conquista coloniale europea che, alla fine del 19° secolo, ridisegnò la mappa dell’ primo ministro Meles Zenawi ha guidato un processo di radicale mutamento sociale e istituzionale del paese, ispirato a un modello federale su ...
Leggi Tutto
African Union (Au)
Unione Africana
Origini e finalità
Promotore della creazione dell’Unione Africana (Au) è stato, tra gli altri, il leader libico Mu‘ammar Gheddafi, che negli anni Novanta si autonominò [...] i diritti umani secondo la Carta africana dei diritti dell’uomo struttura dell’Au riflette quella dell’Unione Europea. Organo supremo dell’Au è la rappresentanti permanenti, il Consiglio economico, sociale e culturale, i comitati tecnici ...
Leggi Tutto
Vedi African Union dell'anno: 2012 - 2015 - 2016
)
Unione Africana
Origini e finalità
Promotore della creazione dell’Unione Africana (Au) è stato, tra gli altri, il leader libico Mu‘ammar Gheddafi, che [...] tutelare i diritti umani secondo la Carta africana dei diritti dell’uomo e dell’Au riflette quella dell’Unione Europea. Organo supremo dell’Au è infatti rappresentanti permanenti, il Consiglio economico, sociale e culturale, i comitati tecnici ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
tecnopopulista
(tecno-populista) agg. In politica, caratterizzato da tecnopopulismo. ♦ E il paradosso sta nel fatto che, dietro l'enfasi posta sul trasferimento al popolo d'ogni potere, si scorge troppo spesso una nuova maniera per concentrarlo....