EINAUDI, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] sociale fra il 1933 e il 1935); Saggi sul risparmio e l'imposta, ibid. 1941 (raccolta dei principali scritti teorici di finanza); La guerra e l'unità europea Bibl.: Torino, Fondazione L. Einaudi, Carte di L. Einaudi (documenti personali, ...
Leggi Tutto
Corporativismo/Corporatismo
Philippe C. Schmitter
Introduzione
Il corporativismo, sia come prassi politica sia come concetto teorico, ha conosciuto alterne fortune: da una parte è stato presentato come [...] , nel 1920, la prima costituzione 'corporativa', la Carta del Carnaro) e in seguito Mussolini (che fece del socialdemocrazia europea nella crisi degli anni trenta, Milano 1985.
Vaudagna, M., Corporativismo e New Deal. Integrazione e conflitto sociale ...
Leggi Tutto
Maurizio Sella
Euro
L'Europa non potrà farsi
in una volta sola, né sarà
costruita tutta insieme;
essa sorgerà da realizzazioni concrete che
creino anzitutto una solidarietà di fatto
(Robert Schuman)
Il [...] - sotto forma di Dichiarazione e, pertanto, non vincolante - la Carta comunitaria dei diritti sociali fondamentali dei lavoratori. La Carta sancisce i principi su cui si fonda il modello europeo di diritto del lavoro e più in generale abbraccia tutta ...
Leggi Tutto
Milano
"Com'è bella la città, com'è grande
la città, com'è viva la città"
(Giorgio Gaber)
Milano: città anseatica e città infinita
di Aldo Bonomi
31 marzo
Si inaugura nell'area dell'ex raffineria Agip [...] finalità di lungo periodo. Il tessuto sociale misto che caratterizza la medietà di Milano per la lavorazione della stoffa, per le cartiere e segherie ad acqua. Lungo i navigli 000 unità) da nazioni dell'Unione Europea (10%), dell'Europa orientale (12%) ...
Leggi Tutto
Cooperazione economica internazionale
Enzo Grilli
Introduzione
La cooperazione economica internazionale attuale ha caratteristiche che la distinguono abbastanza nettamente da quella del passato. È di [...] permanente - dato che la Carta dell'Avana contenente la costituzione dell o AsDB) nel 1966 e la Banca Europea per la Ricostruzione e lo Sviluppo (European in seguito ai rivolgimenti politici e sociali verificatisi nell'URSS col nuovo corso avviato ...
Leggi Tutto
Gianfranco Bologna
Acqua
Sora aqua… pretiosa et casta: non sprecare, non inquinare
Acqua a sufficienza per tutti: una sfida per il 21° secolo
di Gianfranco Bologna
17 - 22 marzo
Si tiene all'Aia, alla [...] : per un chilogrammo di carta sono necessari almeno settecento chilogrammi il possibile sul fronte economico, sociale e politico per attuare strategie si è già pronunciata la Commissione dell'Unione Europea, con una sua comunicazione del 26 luglio 2000 ...
Leggi Tutto
CARLI, Guido
Paolo Savona
Nacque a Brescia il 28 marzo 1914 da Filippo e da Egina Chiaretti.
Il padre, sociologo ed economista, esponente di primo piano del movimento nazionalista, fu per oltre vent’anni [...] : una piramide di carta?), Carli preconizzava la caduta grave crisi economica e della conseguente crisi sociale.
Durante il suo mandato, con la Lira e politica monetaria dall’Unità all’Unione europea, Milano 1991 (più volte ristampato), ad ind ...
Leggi Tutto
Industrial atmosphere
Il suono di cento campanili
di Andrea Balestri ed Emma Marcegaglia
4 MAGGIO
Viene approvato a Roma lo statuto della Federazione Distretti Italiani, associazione che si propone [...] e dei summit dell’Unione Europea. Delegazioni di giornalisti, professori universitari costituito da un mix di fattori sociali ed economici; più che semplici Comuni in provincia di Lucca, Pistoia): carta
Carrara (10 Comuni in provincia di Lucca ...
Leggi Tutto
COGNETTI DE MARTIIS, Salvatore
Riccardo Faucci
Nato a Bari il 19 genn. 1844 da Raffaele, commerciante, e da Clorinda de Martiis (il cui cognome unì a quello paterno), studiò presso l'università di Pisa, [...] una carta mineraria mondiale, di una carta commerciale dell'Italia, di un diagramma dell'emigrazione europea ); E. Masè Dari-E. Magrini, S. C. de M. e le sue opere, in Rif. sociale, X (1901), pp. 700-07; Nemi, Tra libri e riviste - S. C. de M., ...
Leggi Tutto
BASTOGI, Pietro
Luciano Coppini
Gian Paolo Nitti
Nacque a Livorno il 15 marzo 1808 da Michelangelo, appartenente a una famiglia di commercianti originaria di Civitavecchia; fece i suoi primi studi [...] muta la sua ragione sociale in quella di "Michelangelo che aveva travagliato il continente europeo nel 1845-47, si trovava , Bibl. com. d. Archiginnasio, Carte Minghetti, cart. n. 74, fasc. I; Brolio, Arch. Ricasoli, Carte Ricasoli, cass. 61, n. 95 ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
tecnopopulista
(tecno-populista) agg. In politica, caratterizzato da tecnopopulismo. ♦ E il paradosso sta nel fatto che, dietro l'enfasi posta sul trasferimento al popolo d'ogni potere, si scorge troppo spesso una nuova maniera per concentrarlo....