SPAGNA (XXXII, p. 169; App. II, 11, p. 868; III, 11, p. 782)
Carmelo Formica
Marco Villani
Aldo Albonico
Carmelo Samonà
Eugenia Schneider Equini
Vicente Aguilera Cerni
Il censimento demografico [...] sociale di mercato (discorso di Suárez alle Cortes, 5 aprile 1978). Particolare interesse ha assunto, nel contesto spagnolo e più in generale europeo consumistica e tecnologica di cui rifiuta, sulla carta, i valori. Sicché l'attenzione va rivolta ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 143)
Dagli anni Settanta è stata sempre più condivisa dall'opinione pubblica la consapevolezza che una buona qualità ambientale rappresenti la condizione irrinunciabile per uno sviluppo [...] suasion per ottenere decisioni individuali socialmente ottime. Tali sono le campagne adottare, come era stato auspicato, una Carta della Terra vincolante per tutti gli già da tempo percepita dalla Commissione europea che, per fare un solo esempio ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE
Paolo DAFFINA
Giovanni MAGNIFICO
Maurizio TADDEI
. Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] 119,3 milioni di dollari per servizî sociali, alloggi, lavori di riattamento; 546 milioni di tutti quei mali che la nuova carta si propone appunto di sradicare.
Nel dove fiorì la più antica civiltà indo-europea, son particolarmente degni di nota gli ...
Leggi Tutto
PUBBLICITÀ
Gianna Volpi
Ester Capuzzo
(XXVIII, p. 481; App. I, p. 954; III, II, p. 524; IV, III, p. 112)
La p. è una tecnica di comunicazione intenzionale, persuasoria, di massa, finalizzata − attraverso [...] (pari al 53% dell'intera spesa) per la carta stampata e 18,5 miliardi di dollari per la in seno alla Comunità economica europea. La Francia è fra legge di regolamentazione del sistema radiotelevisivo, in Aggiornamenti sociali, 42 (1991), 1, pp. 15-34 ...
Leggi Tutto
PROGRAMMAZIONE ECONOMICA
Veniero Del Punta
G. Battista Forti
Carlo Pace
. Questioni definitorie. - Per parlare di p. e. occorre innanzitutto precisare l'ambito dell'analisi. Ciò perché ogni soggetto [...] e portò all'inserimento nella carta costituzionale (art. 41) nazionale, del Programma di Ricostruzione Europea (ERP) destinato a concretare un il "Comitato per il Piano di sviluppo economico e sociale della Regione Siciliana". A norma dell'art. 3 del ...
Leggi Tutto
Storia del commercio (X, p. 948). - Dal 1929 al 1939. - Le difficoltà dello immediato dopoguerra che si erano rivelate particolarmiente gravi fra il 1921 ed il 1922, in seguito all'improvvisa e generale [...] Uniti, si giungesse a un accordo fra gli stati europei (fra i quali, come spiegò una settimana più tardi Carta dell'Avana", con la quale sono dettate norme e assunti impegni per razionalizzare il commercio mondiale.
Il Consiglio economico e sociale ...
Leggi Tutto
Tributi
Amedeo Tagliacozzo
(v. imposte e tasse, XVIII, p. 928; App. I, p. 722; II, ii, p. 9; III, i, p. 850; tributaria, riforma, IV, iii, p. 689; tributi, V, v, p. 583)
Sistema tributario italiano
Gli [...] Cenni sulla tassazione in altri paesi europei
Francia. - L'Amministrazione finanziaria francese sono ottimi: esiste una Carta del contribuente con indicati i miliardi di sterline, comprensivi dei contributi sociali. I redditi sono accertati sulla base ...
Leggi Tutto
ECONOMICHE La grande depressione mondiale, iniziatasi nella seconda metà del 1929 in Europa, con epicentro a Vienna, ed estesasi, poi, con alterne ondate di espansione, a tutti i paesi, ha segnato una [...] in esso le ragioni di sommovimento politico e sociale che agitano, invece, il mondo postbellico; erano l'avvenire, in confronto a quella europea, modesta, vincolata al passato, , crollò come un castello di carta. Si era infatti costruita una ...
Leggi Tutto
MAROCCO
Giovanni Cameri
Alberto Ventura
Isabella Camera d'Afflitto
Maria Luisa Zaccheo
Stefania Parigi
(XXII, p. 388; App. I, p. 825; II, II, p. 269; III, II, p. 39; IV, II, p. 403)
Nel 1990, secondo [...] panoramica della poesia del Maghreb, tratta di problemi sociali e politici non solo del M., ma di francese che s'ispirava ai principi della Carta d'Atene (1931) e dei CIAM Qui, le forme di derivazione europea sono tuttavia temperate dalla presenza di ...
Leggi Tutto
LEGNO (XX, p. 780; App. II, 11, p. 181)
Guglielmo GIORDANO
La situazione mondiale. - L'attenzione che, in misura assai maggiore che non per il passato, si dedica alle foreste ed al legno, deriva dal [...] punto di vista del benessere sociale. Questi concetti, formulati chiaramente nazionale per la mellulosa e per la carta con la denominazione di Istituto sperimentale Australia ed ai 4-6 di altri Paesi Europei.
Il prodotto finito consiste di pannelli di ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
tecnopopulista
(tecno-populista) agg. In politica, caratterizzato da tecnopopulismo. ♦ E il paradosso sta nel fatto che, dietro l'enfasi posta sul trasferimento al popolo d'ogni potere, si scorge troppo spesso una nuova maniera per concentrarlo....