(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] semiattiva (o di deposito), allorché le carte, pur rimanendo in custodia all'ente che l'aspetto artistico sia sotto l'aspetto sociale. Il b. musicale sarebbe quindi non tal modo come un virtuale museo globale europeo (Musei: Galluzzi 1997).
La larga ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] NACC), della Commissione economica e sociale per l'Asia e il Pacifico (ESCAP), della Banca europea per la ricostruzione e lo pur all'interno di una linea autoriale, ha giocato la carta del grande spettacolo (Romans o vljublënnych, "La romanza degli ...
Leggi Tutto
MODA
Arturo Carlo Quintavalle
Roberto Camagni-Roberta Rabellotti
(XXIII, p. 503)
Costume, moda, avanguardie. − Dal secondo dopoguerra e più ancora dagli anni Settanta il fenomeno m. ha assunto un rilievo [...] furono fatti rapidamente propri dalla pubblicistica europea. Di qui l'immagine del singolo riflessione sulla m. in termini di conflitto sociale: è infatti dal secondo e terzo decennio su velina o, addirittura, su carta con adesivo o con imprimitura ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA e Irlanda del Nord, Regno Unito di
Attilio Celant
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Guido Bulla
Eugenia Equini Schneider
Enrico Zanini
Colin Swift
Donatella Calabi
Nicola Balata
Stefania [...] precedenti, ottenevano solo il 30,8%, e i social-liberali il 22,6%. Tali risultati, se da un altro canto, gli stessi risultati delle elezioni europee del giugno 1989 (in cui i laburisti spessore di un foglio di carta) non trovano in Inghilterra molto ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 460; App. II, I, p. 816; IV, I, p. 626)
Settori di intervento - Edilizia residenziale. - Negli ultimi anni si è svolto un vasto dibattito sulla qualità e sulle dimensioni opportune degli interventi [...] ispirato in origine ai principi della Carta d'Atene che sanciva la lavoro come occasione d'incontro e scambio sociale. L'immagine dell'ufficio viene in questi svolgendo nella vita culturale di molti paesi europei. A partire dagli anni Settanta, ma ...
Leggi Tutto
RUSSIA
Berardo Cori
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
(XXX, p. 264; App. II, II, p. 756; III, II, p. 638; v. anche urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. [...] successori dell'ex Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche, nota più brevemente come Unione e propri e i Careli. Infine gruppi indo-europei non slavi, come gli Osseti e i 1990 e il 1992 sono riapparsi sulla carta geografica della R. nomi che ne ...
Leggi Tutto
GIAPPONE
Keiichi Takeuchi
Livio Tornetta
Paolo Beonio Brocchieri
Maria Teresa Orsi
Masaaki Iseki
Vittorio Franchetti Pardo
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVII, p. 1; App. I, p. 668; II, I, p. [...] a quella di altri paesi, è già causa di problemi sociali.
Bibl.: Japan in the 1980s, a cura di Stati Uniti e con la Comunità europea.
Suzuki venne sostituito nell'ottobre 1982 nuovi spazi usando il legno, la carta, le fibre tessili e altri materiali ...
Leggi Tutto
INDUSTRIALE, DISEGNO
Hilda Selem
Maristella Casciato
(App. IV, II, p. 181)
Il d.i., inserendosi in un processo progettuale che coinvolge forma, tecnologia e tipo, nell'ambito del ciclo produzione-distribuzione-consumo, [...] Bassi per terminare con la nazione europea emergente, la Spagna. Oltre oceano di superficie e l'espressività: la sedia ''di carta'' di P. Murdoch, i vassoi Union Jack di dallo sviluppo recente. La struttura sociale in rapido mutamento e una situazione ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Bruno Menegatti
Mario Del Viscovo
Franco de Falco-Antonio Musso
(XXXIV, p. 213; App. II, II, p. 1015; III, II, p. 976; IV, III, p. 676)
Trasporti e localizzazione. - La domanda di mobilità [...] forma di t. più un servizio sociale che un servizio pubblico. Anche il vicino a quello medio di una città nord-europea, statunitense o giapponese. Con nuove leggi si o delle sezioni attraversate, sino alla carta magnetica, che è stata sperimentata ...
Leggi Tutto
TOSCANA
Paolo Doccioli
Mauro Cristofani
Enrico Guadagni-Ettore Spalletti
Ada Francesca Marcianò
(XXXIV, p. 79; App. II, II, p. 1006; III, II, p. 968; IV, III, p. 657)
Popolazione. - Secondo i dati [...] una buona presenza delle cosiddette ''infrastrutture sociali'' (relative alla cultura, all'educazione tra sistemi, sempre più su scala europea e mondiale, le carenze del in metallo, mentre i comparti della carta e della moda (cuoio e calzature, ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
tecnopopulista
(tecno-populista) agg. In politica, caratterizzato da tecnopopulismo. ♦ E il paradosso sta nel fatto che, dietro l'enfasi posta sul trasferimento al popolo d'ogni potere, si scorge troppo spesso una nuova maniera per concentrarlo....