COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] l'Organizzazione per l'Unità Africana ha adottato una Carta dei diritti degli uomini e dei popoli; essa si (tr. it.: Espansione europea e decolonizzazione dal 1870 ai nostri giorni, Milano 1976).
Moore, S. F., Social facts and fabrications: ' ...
Leggi Tutto
L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] che l'impiego in quarantia era, almeno sulla carta, un lavoro a tempo pieno. Riunioni altrettanto al mese (61).
Ricostruendo il contesto politico e sociale in cui si svolse il reggimento del podestà delle principali corti europee, entrava in contatto ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Massimo Severo Giannini
Amministrazioni e amministrazioni pubbliche
In scienza dell'amministrazione si descrivono come 'amministrazioni' gli apparati aventi il ruolo dell'amministrare. [...] rivoluzioni, più che a carte costituzionali si fa riferimento a nuove realtà sociali, fermamente appoggiate al sostegno dei poteri locali.Quanto agli enti associativi comunali, altri paesi europei, come la Germania, ne hanno varietà numerose. In ...
Leggi Tutto
Impresa
Robin Marris
di Robin Marris
Impresa
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese e imprenditori prima del sec. XX. 3. Il periodo di transizione e il XVIII secolo. 4. L'organizzazione dell'azienda [...] uffici contabili sparsi in tutte le città europee. Francesco Datini, ‛il mercante di importante archivio delle sue carte, che sono state conservate Dahl, R. A., Haire, M., Lazasfeld, P., Social science research on business, New York 1959.
Debreu, ...
Leggi Tutto
Contratti e atti giuridici in generale
Enzo Roppo
Nozioni introduttive
Fatti giuridici ed effetti giuridici
I soggetti del diritto - siano essi individui della specie umana ('persone fisiche', come [...] l'utilità del contratto nel sistema dei rapporti sociali. I contratti si fanno, e servono, perché previsti non rimarranno sulla carta, ma si realizzeranno 113 ss.
Rodotà, S., Contratto, in Enciclopedia europea Garzanti, vol. III, Milano 1976, pp. 111 ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] i doveri dell'uomo nella vita sociale. È in questo contesto che si pp. 129-33.
O. Cavalleri, Le carte Macchi dell'Archivio Segreto Vaticano. Inventario, Città dell'impero napoleonico e sul nuovo assestamento europeo da un diario inedito del marchese ...
Leggi Tutto
FISCO E SISTEMI FISCALI
Filippo Cavazzuti e Adriano Di Pietro
Economia
di Filippo Cavazzuti
Introduzione
Nel corso dei secoli (o, forse, dei millenni) al termine 'fisco' corrispondono concetti e situazioni [...] Da sempre le imposte richiamano anche distinzioni sociali e di ceto. E a tal espressa disposizione di legge. In numerose carte costituzionali che sono alla base di Europa e per effetto del Mercato Comune Europeo, l'imposta sul valore aggiunto (IVA ...
Leggi Tutto
ASSOCIAZIONE
Pierpaolo Donati e Diana Vincenzi Amato
Sociologia
di Pierpaolo Donati
L'associazione come espressione della vita sociale
Tradizionalmente lo studio dell'associazione umana è stato svolto [...] moderna l'uomo è un costruttore di mondi sociali, dunque di associazioni che hanno un rapporto sempre p. 601).
Se dunque nelle società europee l'associazionismo moderno è sin dall' per quanto il patto o carta fondativa o statuto dell'associazione ...
Leggi Tutto
Telematica
AAndré Danzin
di André Danzin
SOMMARIO: 1. Introduzione □ 2. Le basi tecnologiche della telematica: a) rappresentazione analogica e numerica; b) sviluppo dei componenti elettronici; c) principali [...] da un'iniziativa promossa dalla Commissione delle Comunità Europee fin dal 1971 ed è stata realizzata tra decidere dell'opportunità di stamparlo su carta o di memorizzarlo nel suo descrivere i nuovi sviluppi economici, sociali e politici verso cui ci ...
Leggi Tutto
Individuo
Wilhelm Wengler
di Wilhelm Wengler
Individuo
sommario: 1. Introduzione. 2. I vari modi di considerare e valutare l'individuo: a) l'altro individuo come cospecifico; b) l'individuo come elemento [...] tale dovere sia espressamente formulato in alcune carte costituzionali (cfr. ad es. l' a ciascuno, in cambio delle sue prestazioni socialmente utili, un salario corrispondente, caso per caso esempio mediante la Commissione europea per i diritti dell' ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
tecnopopulista
(tecno-populista) agg. In politica, caratterizzato da tecnopopulismo. ♦ E il paradosso sta nel fatto che, dietro l'enfasi posta sul trasferimento al popolo d'ogni potere, si scorge troppo spesso una nuova maniera per concentrarlo....