Libertà di associazione sindacale dei militari
Chiara Lazzari
Il contributo ha ad oggetto la sentenza della Corte costituzionale 13.6.2018, n. 120, intervenuta in tema di libertà di associazione sindacale [...] .it, 2017, n. 17, 5 ss.; Sturniolo, S., Una porta prima facie aperta ma in realtà ancora “socchiusa” per la Cartasocialeeuropea, in Forum quad. cost., 13.7.2018, 3 ss.
16 Speziale, V., Il problema della legittimità costituzionale del contratto a ...
Leggi Tutto
Giovanna Capilli
Abstract
La famiglia rappresenta un istituto fondamentale le cui connotazioni sono influenzate dal contesto storico e sociologico nonché dalle trasformazioni economiche, culturali [...] agli Stati membri, dalla Convenzione di Roma, dai Trattati sull'Unione europea, dalla Cartasocialeeuropea, dalla Carta comunitaria dei diritti sociali fondamentali dei lavoratori, dalla giurisprudenza della Corte di giustizia e della corte ...
Leggi Tutto
Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea
Approvata dal Parlamento europeo nel novembre 2000, è stata sottoscritta dal presidente di turno dell’Unione Europea (UE) nel 2007. Come stabilito nell’art. [...] del 2007), pur non essendo integrata nel Trattato, la Carta ha lo stesso valore giuridico di quest’ultimo.
La Carta enuncia i diritti civili, politici, economici e sociali dei cittadini europei e di tutte le persone che vivono sul territorio dell ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Red.
Bernardo Bernardi
Ester Capuzzo
Al tema delle m. è dedicata, nell'Enciclopedia Italiana e nelle sue Appendici, un'approfondita analisi sotto il lemma migratorie, correnti (XXIII, p. [...] go and stay?, pp. 1-19).
A. Di Fabio, Aspettando la politica socialeeuropea. Le nuove leggi sull'immigrazione in Francia e in Italia, in Africa e legami familiari nel territorio; in Germania la carta di residenza è rilasciata dopo otto anni di ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Organizzazione internazionale regionale di integrazione economica e politica, sorta dal processo avviato, negli anni 1950, con l’istituzione della Comunità Europea del Carbone e dell’Acciaio [...] umani e al rispetto del diritto internazionale e dei principi della Carta delle Nazioni Unite (art. 3).
Alla luce del ruolo sull’integrazione europea: a partire dall’inizio degli anni 1990 gran parte dei paesi ex socialisti dell’Europa centrale ...
Leggi Tutto
Tiziano Treu
Mario Carta
Pensioni
Tra necessità economica
e sostenibilità sociale
La riforma
delle pensioni,
una necessità
non solo italiana
di Tiziano Treu
28 luglio
Dopo un acceso dibattito la Camera [...] ecc.).
repertorio
Politica sociale e sistemi pensionistici in Europa
di Mario Carta
I presupposti
L'attenzione socialeeuropea in materia pensionistica
L'applicazione del coordinamento aperto alla materia pensionistica ha portato il Consiglio Europeo ...
Leggi Tutto
Diplomazia
Sergio Romano
Introduzione
Secondo il Dizionario Enciclopedico Italiano, 'diplomazia' è "l'arte di trattare, per conto dello Stato, affari di politica internazionale. Più concretamente, l'insieme [...] dettero luogo a un generale 'rimpasto' della carta politica europea. L'Austria divenne la potenza egemone della penisola degli Esteri hanno creato direzioni e servizi per gli affari sociali, culturali, economici e per la cooperazione con i paesi ...
Leggi Tutto
consumatóre In diritto, persona fisica che acquista o utilizza beni o servizi per scopi non riferibili all'attività professionale eventualmente svolta. In biologia, organismo eterotrofo che in una catena [...] della stessa Corte di giustizia. L'incorporazione della Carta di Nizza nel testo della Costituzione implica il riconoscimento politica, economica e sociale del paese. I piani di sviluppo elaborati dalla Commissione europea costituiscono la linea ...
Leggi Tutto
Impresa che compie operazioni di raccolta di fondi ed eroga crediti non trasferibili sul mercato.
Funzione creditizia e monetaria
La b. contemporanea è il risultato di due processi evolutivi. Il primo [...] d’emissione (b. centrale) e la carta moneta, costituita dai biglietti stessi, è dall’art. 19 dello Statuto del Sistema Europeo delle Banche Centrali (SEBC) e dai regolamenti rinunciare agli obiettivi di giustizia sociale che ne erano all’origine. ...
Leggi Tutto
Biologia
Insieme dei cambiamenti che si verificano in un organismo sia animale sia vegetale a partire dall’inizio della sua esistenza. Nel corso dello sviluppo i tessuti e gli organi aumentano di dimensioni, [...] due secoli successivi negli altri paesi europei, negli USA e nel resto del transitoria destinata a essere sostituita da una società socialista. Una ripresa dell’interesse per i temi dello di memoria, impressionano la carta fotografica a emulsione che ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
tecnopopulista
(tecno-populista) agg. In politica, caratterizzato da tecnopopulismo. ♦ E il paradosso sta nel fatto che, dietro l'enfasi posta sul trasferimento al popolo d'ogni potere, si scorge troppo spesso una nuova maniera per concentrarlo....