GASPAROTTO, Luigi
Lucio D'Angelo
Nacque a Sacile (allora in provincia di Udine) il 31 maggio 1873 da Leopoldo, piccolo proprietario terriero (1844-1907), e da Clementina Ciotti. Il padre, che aveva [...] Milano, d'intesa con il socialista A. Cabrini e il democratico Carte Vittorio Emanuele Orlando, Corrisp., b. 5, f. "Gasparotto Luigi"; Ministero dell'Assistenza postbellica, b. 1, f. 10; Presidenza del Consiglio dei ministri, Gabinetto, Guerra europea ...
Leggi Tutto
CORVAIA, Giuseppe Nicola
Michele Borghese
Nato a Calascibetta (Enna) il 12 febbr. 1785 da don Matteo Gesualdo primo barone di Buonriposo e da donna Carmela Romano (Calascibetta, Chiesa Madre, Registro [...] le sparse trame della sua teoria di riforma sociale, dando alle stampe, per i tipi dell' di 100 franchi al mese (Arch. centrale dello Stato, Carte Crispi, fasc. 14, sottofasc. I, doc. n. stata la "confederazione europea", nell'ambito della quale ...
Leggi Tutto
FANTINI, Oddone
Marina Colonna
Nacque a Fosdondo, frazione di Correggio (Reggio Emilia) il 15 genn. 1889 da Bettino e Luisa Lodola. Compiuti i suoi studi presso la Regia Accademia militare di Modena [...] . 1928; IlTrattato di Versailles e la carta del lavoro, ibid. 1929; La legislazione sociale nell'Italia corporativa e negli altri Stati, 1941, I, pp. 141-195; L'integrazione economica europea e il Mercato comune, Padova 1959; Cooperazione e mutualità ...
Leggi Tutto
CINI, Bartolomeo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a San Marcello Pistoiese il 18 marzo 1809 da Giovanni e, da Anna Rosa Cartoli. Iniziò privatamente i suoi studi sotto la guida dell'abate Piermei, rivelando [...] gli aspetti dell'evoluzione sociale, economica e industriale dei del gdverno sul discredito che aveva colpito la carta moneta, approvò l'emissione a corso coatto per assicurarle un livello adeguato a quello europeo, un maggiore impiego di capitale e un ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giovanni Paolo Lomazzo
Tomaso Montanari
Il lombardo Giovanni Paolo Lomazzo è una delle figure di spicco della cultura artistica italiana della seconda metà del Cinquecento. I suoi scritti appaiono il [...] arte di pittura / Aggiunger i disegni espressi in carta / Per chiarire i precetti, né i commenti cultura artistica italiana ed europea.
In perfetta armonia con sgorga un interessante e amareggiato affondo ‘sociale’:
Cosa che non però aviene perché ...
Leggi Tutto
GIACOMINO Pugliese
Giuseppina Brunetti
Con questo nome è conosciuto uno dei principali poeti della scuola siciliana, la cui identificazione è tuttora controversa e la cui attività poetica è da collocare [...] cavaliere" divenne riferimento alla condizione sociale di G. già per Allacci Chi fosse il preteso Ciullo d'Alcamo, in Rivista europea, XII (1879), 2, pp. 231-251; D Pitrè…, Perugia 1904; C.A. Garufi, Carte e firme in versi nella diplomatica dell' ...
Leggi Tutto
BARONI CAVALCABÒ, Clemente
Claudio Leonardi
Nacque il 23 nov. 1726 a Sacco, nel Trentino, da Giovarni Battista e da Teodora Salvadori. La famiglia del B. faceva parte dell'aristocrazia locale che trovava [...] studi di tecnica e storia sociale e commerciale. Ci rimangono agli sviluppi che la cultura europea presentava. E questo interesse ha , IX (1853), pp. 3 s.; B. T., Una questione per una carta geografica,in Arch. stor. lombardo, s. 2, XI (1884), pp. 533 ...
Leggi Tutto
PIERONI, Franca
Simonetta Soldani
– Nacque a Firenze il 4 ottobre 1925 nel rione industriale di Rifredi, prima figlia di Luisa Giardi, sarta a domicilio, e di Piero, ex operaio delle Officine Galileo [...] si capisce neppure la Resistenza europea» (Francesco Misiano. Vita di – pubblicati nel 1966 e nel 1969 rispettivamente su Movimento operaio e socialista (n. 2, pp. 103-129, e n. 3-4, -207). Così come restò sulla carta il progetto di «una antologia ...
Leggi Tutto
LATERZA, Giovanni
Albertina Vittoria
Nacque a Putignano, presso Bari, il 27 apr. 1873, da Giuseppe, falegname, e Maria Pugliese, figlia di proprietari terrieri.
Fu il fratello maggiore del L., Vito [...] studio di P. Orano, Psicologia sociale), e così sarebbe stato in seguito fasi, compresi i campioni della carta destinata al testo e alla i libri, gli editori. Croce, Laterza e la cultura europea, Napoli 2002, ad ind.; V. Laterza, L'editoria ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Igino
Stefano Trinchese
Nacque a Tivoli il 24 sett. 1894, da Mariano e da Orsola Antonelli, primo di sei figli, da famiglia di modesta origine.
Il padre, muratore, e la madre, analfabeta, [...] di Friburgo, sugli aspetti religiosi e sociali della crisi europea. In questo torno di tempo realizzava Papa, presso Roma, il 18 apr. 1980.
Fonti e Bibl.: Le carte Giordani, compreso il ricco epistolario, sono custodite presso il Centro del Movimento ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
tecnopopulista
(tecno-populista) agg. In politica, caratterizzato da tecnopopulismo. ♦ E il paradosso sta nel fatto che, dietro l'enfasi posta sul trasferimento al popolo d'ogni potere, si scorge troppo spesso una nuova maniera per concentrarlo....