DI BLASI (Blasi), Francesco Paolo
Cinzia Cassani
Nacque a Palermo nel 1755, secondogenito di Vincenzo ed Emanuela D'Angelo.
La famiglia, patrizia, era al centro della vita culturale palermitana. Vincenzo, [...] da tempo nella cultura europea, doveva essere breve, effettuata in casa sua fu rinvenuta alcuna carta che avesse connessione con la congiura. , Palermo 1912, pp. 36-106; R. Di Mattei, Idee sociali di un siciliano del '700, in Rivista d'Italia, XXVI ( ...
Leggi Tutto
CHIOSSONE, Edoardo
Giuliano Frabetti
Nacque ad Arenzano (Genova) il 20 genn. 1833 da Domenico fu Agostino e da Benedetta Gherardi fu Carlo, come risulta dall'atto di battesimo nella locale chiesa parrocchiale [...] nuovi procedimenti e accorgimenti grafici nell'emissione delle carte valori; a tal fine il C. si Tokyo nel 1876 di un'accademia d'arte all'europea (Scuola d'arte Kōbu), dove altri artisti italiani infine dalla sua posizione sociale che gli consentiva ...
Leggi Tutto
ANTONICELLI, Franco
Giuseppe Sircana
Nacque a Voghera il 15 nov. 1902 da Donato, ufficiale di carriera dell'esercito, e da Maria Balladore, appartenente ad una famiglia di antica nobiltà. Dopo aver [...] Carlo Frassinelli la "Biblioteca europea", collana che tese a . Per una bibliografia vedi Un baule pieno di carte. Bibliografia degli scritti di F. A., a ; Storia del movimento operaio, del socialismo e delle lotte sociali in Piemonte, diretta da A. ...
Leggi Tutto
D'ALBERTIS, Luigi Maria
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque il 21 nov. 1841 da Domenico ed Enrichetta De Ferrari a Voltri (Genova); ivi passò l'infanzia e la prima adolescenza. Rimasto presto orfano, [...] esplorate le coste, e l'occupazione europea, iniziata nel 1828all'Ovest con gli D. sulla organizzazione sociale ed economica, sulla . geogr. ital., s. 2, IV (1879), pp. 11-26 con carta; Alla Nuova Guinea. Ciò che ho veduto e ciò che ho fatto, Torino ...
Leggi Tutto
DE FILIPPI, Filippo
Francesco Surdich
Nacque a Torino il 6 apr. 1869 da Giuseppe, avvocato, a da Olimpia Sella, della stessa famiglia biellese cui apparteneva il grande statista Quintino. Era nipote [...] delle regioni percorse e dell'organizzazione politica e sociale delle popolazioni che le abitavano.
In un una buona carta e venne precisata la configurazione e l'altezza del circo terminale col metodo fotogrammetrico. Dodici europei e quindici ...
Leggi Tutto
Ataturk, Mustafa Kemal
Atatürk, Mustafa Kemal
Generale e statista turco (Salonicco 1881-Istanbul 1938). Fondatore e primo presidente della Repubblica di Turchia; fino al 1934 noto come Ghazi Mustafa [...] aprì invece la strada all’occupazione europea dell’impero, anche delle regioni nel 1921, fece approvare una carta costituzionale provvisoria, contenente in nuce i moriva di cirrosi epatica. La rivoluzione sociale e politica da lui imposta alla Turchia ...
Leggi Tutto
Uomo politico austriaco (Coblenza 1773 - Vienna 1859). Frequentò dal 1788 l'università di Strasburgo e, dal 1790 al 1792, quella di Magonza. Gli anni successivi li trascorse a Bruxelles; quindi, dopo un [...] dopo le tempeste dell'età rivoluzionaria e napoleonica, la carta politica dell'Europa secondo il suo ideale di equilibrio delle Italia. Garanti della quiete europea, nel quadro di un retrivo conservatorismo politico e sociale, dovevano essere le ...
Leggi Tutto
Cultore di scienza delle finanze italiano (Pordenone 1867 - Chiusi 1958), prof. nelle univ. di Catania e Bologna, presidente della Banca popolare di Bologna (1918-45), senatore del regno (dal 1934) e socio [...] nazionale dei Lincei (dal 1949). Fra le opere, tutte ispirate a principî liberali: Manuale di scienza delle finanze (1893; 6a ed. 1921); La finanza e la questione sociale (1897); Oro e carta nella guerra europea (1915). ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] quanto moroso nel pagarne le quote sociali.
Sicuramente è ancora a Roma e ‘l modo del sale bianco e fare le carte impastate [...] e la sua cassetta de’ colori»67 Prometeo. Il mito di Leonardo nel decadentismo europeo, Firenze 1994.
15 G. Vasari, Le ...
Leggi Tutto
COLOMBANO (Columba, Columbanus), santo
Donald A. Bullough
Nacque, secondo quanto ci è dato stabilire sulla base dei Vitae Columbani abbatis discipulorumque eius libri, nel Leinster, la provincia più [...] carattere del giovane, non al suo stato sociale. Le testimonianze relative ad una ipotetica nobiltà 1878, pp. 125 ss., 220, e carta). Sarebbe ancora necessario supporre, perciò, che prima ., Pioniere di civilizzaz. cristiana europea, Bobbio 1973;K.-U. ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
tecnopopulista
(tecno-populista) agg. In politica, caratterizzato da tecnopopulismo. ♦ E il paradosso sta nel fatto che, dietro l'enfasi posta sul trasferimento al popolo d'ogni potere, si scorge troppo spesso una nuova maniera per concentrarlo....