MORO, Aldo
Piero Craveri
MORO, Aldo. – Nacque a Maglie (Lecce) il 23 settembre 1916 da Renato e da Fida Sticchi, secondogenito di altri tre fratelli: Alberto e Alfredo Carlo, magistrati, Salvatore, [...] della carta costituzionale (Sale, 2008).
In realtà Moro vi portava quell’interesse preminente alla «questione sociale» ( politica che nel 1969 Willy Brandt inaugurò verso l’Est europeo, sostenendola in ogni sede. Fece anzi di quell’impostazione il ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Antonio
Piero Craveri
Nacque a Roma il 12 febbraio 1915 da Maria Tami, figlia del senatore Antonio Tami, già presidente della Corte dei conti e da Giuseppe, magistrato, poi direttore della [...] e Lisli Basso-Issoco di Roma, mentre numerose sue carte sono conservate presso l'Archivio di Stato di Torino, 2004, vol. 62, pp. 57-84; G. Napolitano, Dal PCI al socialismoeuropeo. Un’autobiografia politica, Roma-Bari 2005, ad ind.; S. Colarizzi - ...
Leggi Tutto
DORIA, Andrea
Edoardo Grendi
Nacque a Oneglia il 30 nov. 1466. Il casato era illustre, ma distintamente feudale, di mediocrissima fortuna.
Il padre Ceva aveva sposato Caracosa dei Doria di Dolceacqua. [...] , generali, ambasciatori e artisti di fama europea.
Fu un episodio unico nella storia di patronato.
La straordinaria ascesa sociale e politica dei Barbarossa 430.000 scudi all'anno. Ormai la carta dell'alleanza veneta era stata buttata via alla ...
Leggi Tutto
CIANO, Galeazzo
Gianpasquale Santomassimo
Nacque a Livorno il 18 marzo 1903 da Costanzo e Carolina Pini. Durante la prima guerra mondiale si trasferì con la famiglia a Venezia, dove frequentò il ginnasio [...] 'alleanza con la Germania, da "carta" di una "manovra" che avrebbe di semplificazione nella situazione europea e di stabilità continentale Roma-Bari 1976, ad Ind.;E. Ragionieri, La storia polit. e sociale, in Storia d'Italia, IV, 3, Torino 1976, ad Ind ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Gaetano Filangieri
Saverio Ricci
Nella crisi del dispotismo illuminato Gaetano Filangieri elaborò un disegno di trasformazione radicale dello Stato d’antico regime. Il suo costituzionalismo repubblicano [...] Vico, l’apertura ai lumi europei e la partecipazione alla complessa disegno di riforma politico-morale, e sociale e agraria, antagonistico rispetto a ultimo crollo per rifarlo. Non posso più dire colla carta» (p. 291). La nuova Gran loggia nazionale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Lucio Gambi
Franco Farinelli
È davvero difficile, e forse impossibile, trovare, all’interno delle singole vicende disciplinari che hanno segnato nel secolo scorso la vita accademica e culturale del [...] ultima, ad es., con la storia sociale e la storia economica) piuttosto che reciproche in Italia, Bologna 1992.
La Galleria delle Carte geografiche in Vaticano, a cura di L. secolo scorso, tradotta in sette lingue europee e aggiornata nel 1979 a seguito ...
Leggi Tutto
BASSO, Lelio
Piero Craveri
Nacque a Varazze (Savona) il 25 dic. 1903 da Ugo e da Marianna Raimondi, in una famiglia agiata. Il padre, insegnante, liberale giolittiano, aveva partecipato alla vita politica [...] e le mode del dibattito intellettuale della sinistra europea (di cui era una personalità riconosciuta e Confinati politici, cart. Basso. Una bibliogr. quasi completa degli scritti del B. è quella curata da F. Ajmone in Problemi del socialismo, XIX ( ...
Leggi Tutto
COSSIGA, Francesco
Umberto Gentiloni Silveri
Nacque a Sassari il 26 luglio 1928, secondogenito di Giuseppe e di Mariuccia Zanfarino. Venne battezzato con il nome del nonno paterno. Ebbe una sorella, [...] in Udeur (Unione democratica per l’Europa). Tra le carte del fondo De Martino una lettera di Cossiga al e io spero tu sia rimasto tale), e quindi per l’Italia socialistaeuropeo, hai il dovere, certo, di difendere la storia politica del Tuo ...
Leggi Tutto
DE AMBRIS, Alceste
Ferdinando Cordova
Nacque a Licciana (oggi Licciana Nardi), in provincia di Massa Carrara, il 15 sett. 1874, da Francesco e da Valeria Ricci.
Di famiglia agiata, compì un regolare [...] 1914). Allorché, da lì a qualche giorno, la guerra europea divenne un fatto certo, non furono pochi i sindacalisti che recenti - era il contenuto, ricco di spunti sociali, della Carta del Carnaro, il disegno di un nuovo ordinamento istituzionale ...
Leggi Tutto
COCCHIARA, Giuseppe
Pietro Angelini
Nacque il 5 marzo 1904, da Giuseppe e da Antonina Insinga, a Mistretta, in provincia di Messina, un borgo di montagna dalla struttura sociale chiusa e dalla economia [...] breve: erano anni bui per le scienze sociali in Italia. Altri due tentativi effettuò con , in questa altra utopia l'europeo ritrova specchiate - anche se capovolte star lontano dall'università, dai libri e dalle carte, il C. aveva in mente un nuovo ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
tecnopopulista
(tecno-populista) agg. In politica, caratterizzato da tecnopopulismo. ♦ E il paradosso sta nel fatto che, dietro l'enfasi posta sul trasferimento al popolo d'ogni potere, si scorge troppo spesso una nuova maniera per concentrarlo....