BERENGARIO I, duca-marchese del Friuli, re d'Italia, imperatore
Girolamo Arnaldi
Nacque da Eberardo, conte-duca-marchese del Friuli, "vir nobilissimis Francorum natalibus oriundus" (Translatio s. Calixi [...] all'Italia, il momento di storia europea descritto sinteticamente dal cronista può essere insomma, la storia politico-sociale non sembra fornire per ora la pace di Roma e dintorni. Sulla carta, questo invocato liberatore avrebbe potuto essere anche B ...
Leggi Tutto
DEPRETIS, Agostino
Raffaele Romanelli
Nacque a Cascina Bella, frazione del comune di Mezzana Bottarone (oggi Brèssana Bottarone), il 31 genn. 1813, unico figlio maschio di Francesco e di Maria Antonia [...] riorganizzazione della Sinistra democratica europea, l'uno ispirato da considerare i titoli seguenti, che le carte essenziali per lo studio del personaggio sono 1929; R. De Mattei, Dal trasformismo al socialismo, Firenze 1940; F. Chabod, Storia della ...
Leggi Tutto
CAVOUR, Camillo Benso conte di
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque a Torino il 10 ag. 1810, secondogenito di Michele e Adele de Sellon, nell'avito palazzo nel quale convissero a lungo quattro famiglie [...] e con uno dei centri più vivi della cultura europea.
Gli anni fra il '26 e il ' restano vivi i problemi dell'etica sociale, in rapporto ai quali il cristianesimo studi recenti di E. Costa su D. Buffa e le sue carte: cfr. Romeo, II, 2, p. 530 n.) si ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino
Piero Treves
Nacque in Firenze il 13 sett. 1792, nell'avito palazzo di via S. Sebastiano, che dal giorno della sua morte perpetua il suo nome, unico figlio del marchese Pier Roberto e [...] il senso immediato della tragedia europea, quale testimone dell'assassinio del trovò di fronte ad uno che non era, né socialmente né per estrazione, un suo pari (od un suo a Marignolle.
Fonti e Bibl.: Le carte del C., superstiti alla dispersione e ...
Leggi Tutto
BONOMI, Ivanoe
Luigi Cortesi
Nato a Mantova il 18 ott. 1873 da Pietro e da Aglei Parodi, compì gli studi medi nella città natale e si laureò nel 1896 all'università di Bologna in scienze naturali. Nel [...] Labriola in Res. sten. del IX Congresso nazionale del Partito socialista italiano,Roma,7-8-9-10 ott. 1906, Roma 1907 267 s.).
Allo scoppio della guerra europea il B. fu subito interventista, Archivio di Stato di Mantova, Carte Bonomi, e, per quanto ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nacque il 12 genn. 1810 a Palermo, da Francesco, duca di Calabria, e da Maria Isabella, dei Borboni di Spagna, sua seconda moglie, ed [...] cotone nel Salernitano, le industrie della carta, dei colori, del cuoio. Lo sempre più malvista dall'opinione pubblica europea, dal momento che anche l'Austria il 1848, in Quaderni intern. di storia economica e sociale, 1981, estratto, pp. 5-64; L. De ...
Leggi Tutto
CARLO ALBERTO, re di Sardegna
Giuseppe Talamo
Nato a Torino il 2 ott. 1798 da Carlo Emanuele, principe di Carignano, e da Maria Cristina Albertina, principessa di Sassonia Curlandia, venne tenuto a [...] l'annunzio di una carta costituzionale. Il febbr. dal 1815al 1847, Torino 1954 (Postumo); sull'asp. europeo dei moti del 1820-21, G. Spini, Mito e M. Bravo, Torino operaia. Mondo del lavoro e idee sociali nell'età di C. A., ibid. 1968. Infine, ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] ritmo dell'intensificato sviluppo economico e sociale che aveva investito la società europea e cui il Piemonte non era B. Torino 1940. La necessità di più ampi riferimenti a carte e testi inediti o poco noti consiglia di limitare all'indispensabile ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] sociale fra il 1933 e il 1935); Saggi sul risparmio e l'imposta, ibid. 1941 (raccolta dei principali scritti teorici di finanza); La guerra e l'unità europea Bibl.: Torino, Fondazione L. Einaudi, Carte di L. Einaudi (documenti personali, ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Francesco
Attilio Marinari
Nacque il 28 marzo 1817 a Morra Irpina (oggi Morra De Sanctis, in prov. di Avellino), al centro di. una zona che fino a dieci anni prima era stata tutta feudale [...] contro la tirannia, l'oscurantismo, l'ingiustizia sociale).
A Torino il D. rimase dal settembre la libertà in carta. Sapete, o della lingua, Napoli 1984.
Per i rapporti con le altre letterature europee: per la Francia cfr. F. Neri, Il D. e la ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
tecnopopulista
(tecno-populista) agg. In politica, caratterizzato da tecnopopulismo. ♦ E il paradosso sta nel fatto che, dietro l'enfasi posta sul trasferimento al popolo d'ogni potere, si scorge troppo spesso una nuova maniera per concentrarlo....