CLAVIGERO (Clavijero, Clavixero), Francesco Saverio
Charles E. Ronan
Nato a Vera Cruz, in Messico, il 9 settembre 1731 da Blas e María Isabel de Echegaray, trascorse i suoi primi anni nella Bassa Mixteca, [...] momento in cui era al culmine l'attenzione europea per le antiche civiltà e il "buon politica, religiosa, sociale e naturale della penisola Bibl. Apost. Vaticana, Vat. lat. 9802, f. 203: Carta de C. al P. Lorenzo Hervás y Panduro,20de diciembre de ...
Leggi Tutto
BONO, Giovanni Battista Agostino
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Verzuolo (Cuneo) il 26 genn. 1731 (0 1738?) dal medico Giovanni Antonio e da Anna Maria. Frequentò l'università di Torino fra il 1750 e [...] , mazzi da inventariare). La copia autografa è segnata in alto nella prima carta con la data 21 giugno 1791.
Il B. spiega come l'accusa valutazione dell'azione sociale delle passioni - un elemento tipico della cultura preromantica europea.
Bibl.: G. ...
Leggi Tutto
FLORA, Federico
Marina Colonna
Nacque a Pordenone (Udine) il 3 luglio 1867 da Giovanni Battista e da Sofia Bevilacqua. Compiuti i suoi studi presso la sezione magistrale di economia e statistica annessa [...] in due volumi: Oro e carta. Prestiti e commerci nella guerra europea, Milano 1915 (con articoli 1889), pp. 3-27; La statica e le sue partizioni, in Rassegna di scienze sociali e politiche, IX (1891), I, pp. 67-90; Pessimismo economico e filosofico, ...
Leggi Tutto
ASTUTO DI LUCCHESE (Lucchesi), Riccardo
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 1º genn. 1882 da Giuseppe e da Maria Laura Castrone Dusmet de Beaulieu, di nobile ascendenza siciliana. Il padre aveva servito [...] fiduciaria prevista dalla Carta delle Nazioni Unite, delle nostre colonie, in Rassegna di studi sociali, I [1947], pp. 296-342; L . W. Baer, La guerra italo-etiopica e la crisi dell'equilibrio europeo, Bari 1970, pp. 449, 461; A. Del Boca, Gli ...
Leggi Tutto
GUELI, Vincenzo
Giulia Caravale
Nacque a Catania il 10 dic. 1914 da Raffaele e Anna (Marianna) Mazzarino. Laureatosi in giurisprudenza nell'Università di Roma il 16 nov. 1935, il 10 nov. 1938 conseguì [...] 1957, il saggio Libertà e socialità nella carta costituzionale e nella costituzione sociale del paese, in Scritti in F. Lanchester, I costituzionalisti italiani tra Stato nazionale e Unione europea, in Riv. trimestrale di diritto pubblico, LI (2001), ...
Leggi Tutto
GUERRESCHI, Giuseppe
Francesca Franco
, Nacque a Milano il 15 luglio 1929 da Primo e Rosa Pecora. Dopo gli studi commerciali si impiegò, nel dicembre 1946, presso una banca milanese e, contemporaneamente, [...] storica o di denuncia sociale: tematiche che egli affrontò originali autori della nuova generazione europea. Da quel momento partecipò 18-22, 30, 151; M.G. Recanati, G. opere su carta 1951-1984 (catal., Milano), Lecco 1993; L. Capano, in La pittura ...
Leggi Tutto
COSTA, Margherita (Maria Margherita)
Martino Capucci
Nacque a Roma (i frontespizi delle sue opere la dichiarano sempre romana e nessun serio fondamento ha una tradizione marginale che la vuole ferrarese), [...] formate, buone soltanto come carta da salumaio; con una letterario per una legittimazione sociale che altri suoi costumi rendevano un particolare scialo di dediche a personaggi di levatura europea: le regine di Francia e d'Inghilterra, il ...
Leggi Tutto
GASPARRI, Pietro
Carlo Lanza
Nacque a Portoferraio, nell'isola d'Elba, il 19 maggio 1910 dall'avvocato Giuseppe e da Aurelia Anselmi. Si laureò con lode in giurisprudenza a Pisa, il 7 luglio 1932, discutendo [...] pubblico in quanto - anche se la "Carta del lavoro" parla dell'attività produttiva Tornò alle armi nelle file della Repubblica sociale italiana; dopo la guerra, fu sottoposto (il tema prediletto), Comunità europea, Consiglio nazionale dell'economia e ...
Leggi Tutto
FRASSINELLI, Carlo
Angelo D'Orsi
Nacque ad Alessandria d'Egitto il 10 dic. 1896, figlio di padre ignoto e di Vittoria Frassinelli, donna di modesta condizione, proveniente da Ceneda (l'attuale Vittorio [...] più vanno autoidentificandosi come gruppo sociale) da parte della società fra i consiglieri più lungimiranti.
La "Biblioteca europea" pubblicherà in tutto nove titoli: dopo Babel legatura, la qualità della carta e le copertine fantasiose disegnate ...
Leggi Tutto
MANNU, Francesco Ignazio
Luciano Carta
Nacque a Ozieri, presso Sassari, il 18 maggio 1758 da Giovanni Michele e Margherita Roig, entrambi appartenenti alla piccola nobiltà locale.
Terminato il corso [...] politica e sociale della Sardegna. 'anno 1792 in poi: opera anonima…, a cura di L. Carta, Cagliari 1994, pp. 50, 82, 116, 129, 185 delle due Università sarde e la circolazione della cultura europea (1764-1790), in Riv. storica italiana, XC ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
tecnopopulista
(tecno-populista) agg. In politica, caratterizzato da tecnopopulismo. ♦ E il paradosso sta nel fatto che, dietro l'enfasi posta sul trasferimento al popolo d'ogni potere, si scorge troppo spesso una nuova maniera per concentrarlo....