ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] rovine riposa tuttora la nostra civiltà europea, e poi sede di un 438 (f. 143 r).
Bibl.: A. Nibby, Analisi della carta dei Dintorni di Roma, Roma 1849, III, p. 588; il battesimo, l'eucarestia e la vita sociale dei cristiani (Apol., i, 65-67), ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] 18 ss.); S. Mazzarino, Si può parlare di rivoluzione sociale alla fine del mondo antico?, in Centro ital. Studi antichità classica all'arte del Medioevo europeo fosse stato il prodotto di uno Un elenco completo, con carta di ripartizione geografica, ne ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] quanto moroso nel pagarne le quote sociali.
Sicuramente è ancora a Roma e ‘l modo del sale bianco e fare le carte impastate [...] e la sua cassetta de’ colori»67 Prometeo. Il mito di Leonardo nel decadentismo europeo, Firenze 1994.
15 G. Vasari, Le ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] di quello segnato sulla sua carta.
Astrolabi e quadranti misurano ore disuguali, determinando pure, in certi paesi europei, particolari usi orari; ne è un considerazione molto minore dal punto di vista sociale; i testi didattici che le riguardano ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] o classe sociale. In effetti esseri umani culturalmente e storicamente distanti gli uni dagli altri come gli Europei, gli il posto a editori e negozi di libri stampati; le cartiere e i venditori al minuto furono sostituiti rispettivamente da una ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] poi nella civiltà moderna di formazione europea.
Per quanto riguarda Silanion, il arte etrusca, a rappresentare il benessere sociale del defunto mediante la sua corporatura il fissare sulla tela, la seta, la carta o la parete murale, la figura di un ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] d.C. sotto l'influenza europea e all'apogeo dell'architettura locale porte si generalizzò infatti l'uso della carta, conosciuta dalla Cina attraverso la Corea, la sua posizione nella scala sociale attraverso l'edificazione di sepolture monumentali ...
Leggi Tutto
Pop art
Filiberto Menna
di Filiberto Menna
Pop art
sommario: 1. Definizione. 2. Il contesto sociale. 3. L'iconosfera urbana. 4. Le origini inglesi e la pop art americana. 5. La situazione europea. [...] 'accettare preventivamente la prospettiva sociale e l'inevitabile trasformazione inadeguata definizione di ciò che gli inventori europei hanno veramente fatto" (v. Alloway , dal bicchiere con gli spazzolini alla carta igienica. In altri casi, come nell ...
Leggi Tutto
Informale
Marisa Volpi Orlandini
di Marisa Volpi Orlandini
Informale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'informale in Europa. 3. L'informale in Nordamerica. 4. Conclusione. □ Bibliografia.
1. Introduzione
‛Informale' [...] Già nel 1946-1947, nel quadro Croce in carta di giornale, il surrealismo illustrativo della sua fase propedeutica il dramma morale che investe la sua arte in un impegno sociale è di origine europea; egli in un certo senso si assume il ruolo del ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA
R. Bianchi Bandinelli
M. Pallottino
E. Coche de la Ferté
Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] degli studî archeologici e del gusto europeo verso l'arte e la civiltà greche si presenta la ricostruzione della storia sociale ed economica, specialmente nelle grandi opere , Madrid 1944; Edizione Archeologica della Carta d'Italia al 100.000, Firenze ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
tecnopopulista
(tecno-populista) agg. In politica, caratterizzato da tecnopopulismo. ♦ E il paradosso sta nel fatto che, dietro l'enfasi posta sul trasferimento al popolo d'ogni potere, si scorge troppo spesso una nuova maniera per concentrarlo....