L’insieme delle misure tecniche, amministrative, economiche finalizzate al controllo e all’organizzazione dell’habitat urbano. Tre sono gli ambiti prevalenti di ricerca teorica e di applicazione pratica [...] ’eguaglianza sociale.
Alla fine degli anni 1920 molte delle esperienze condotte dall’avanguardia europea confluirono dei limiti dell’‘u. universale’ della Ville radieuse e della Carta d’Atene. La polemica fu condotta in nome del contrasto tra ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, esteso a cavallo dell’equatore. Confina a N con il Sud Sudan e l’Etiopia, a E con la Somalia, a SO con la Tanzania, a O con l’Uganda; per un tratto di 420 km, a SE, si affaccia [...] Nel 1890, a seguito della penetrazione europea in Africa, la Gran Bretagna estese il affari locali, l’introduzione di una Carta dei diritti e l’istituzione di una svolte in un clima di forte tensione sociale: pesanti disagi si sono registrati nella ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, affacciato al Mar Baltico e al Golfo di Finlandia. Confina a E con la Russia, a S con la Lettonia, mentre dagli altri lati è bagnata dal mare. Appartengono all’Estonia [...] anche l’ammissione dell’Estonia all’Unione Europea (2004) e l'adozione della moneta unica del legno e della carta; sono queste ( la Russia e l’inglobamento tra le repubbliche socialiste sovietiche (1940). Dopo un periodo di occupazione tedesca ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] di Milano, Milano 1873; F. Carta, Catalogo descrittivo dei Codici corali e sempre insieme con i capitani come classe sociale; ma il fatto di essere sempre con italiani), si tramuterà in coalizione europea a scopi europei. Infatti con la pace di ...
Leggi Tutto
FOTOGRAFIA
Italo Zannier
Romano Fea
Giampaolo Bolognesi
(XV, p. 782; App. II, I, p. 963; III, I, p. 663; IV, I, p. 842)
Storia della fotografia. - La storia della cultura di questi ultimi centocinquant'anni [...] venivano relegati gran parte degli immigrati europei, con conseguenze sociali disastrose, che tra l'altro incrementavano ponendo foglie, fiori, piume o altro, sopra un foglio di carta sensibilizzata con sale da cucina e nitrato d'argento ed esponendo ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] ). Ma tra le grandi guerre europee del secolo essa stette, più Temperanza e della Fortezza della Porta della Carta il nome di Bartolomeo Bon che sta tinge di dramma. Ma dramma limitato; più che sociale, familiare e municipale; sicché la sua è commedia ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] semiattiva (o di deposito), allorché le carte, pur rimanendo in custodia all'ente che l'aspetto artistico sia sotto l'aspetto sociale. Il b. musicale sarebbe quindi non tal modo come un virtuale museo globale europeo (Musei: Galluzzi 1997).
La larga ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] NACC), della Commissione economica e sociale per l'Asia e il Pacifico (ESCAP), della Banca europea per la ricostruzione e lo pur all'interno di una linea autoriale, ha giocato la carta del grande spettacolo (Romans o vljublënnych, "La romanza degli ...
Leggi Tutto
ROMA
Anna Bordoni
Sandro Benedetti
Edoardo Tortorici
Luigi Spezzaferro
(XXIX, p. 589; App. I, p. 971; II, II, p. 728; III, II, p. 628; IV, III, p. 232)
La città, che si era accresciuta con un ritmo [...] agricoltura. Se, in confronto alle grandi metropoli europee, per i servizi R. rientra nella media mutations de l'espace central de Rome, in Géographie sociale, 11 (1991), pp. 251-57; C. Vallat redazione di una nuova Carta Archeologica di R., ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 573; App. II, I, p. 491; III, I, p. 296; IV, I, p. 343)
La C. continua a rimanere distinta in due aree geografiche dissimili per condizioni ambientali e socio-economiche ed è caratterizzata da [...] rifacimento a terrazze di opus incertum del tempo della Guerra Sociale, e ricchissima stipe con figure fittili anche al vero (madri Carta di Venezia del 1964) e alla conservazione integrata (Cartaeuropea e Dichiarazione di Amsterdam del 1975; Carta ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
tecnopopulista
(tecno-populista) agg. In politica, caratterizzato da tecnopopulismo. ♦ E il paradosso sta nel fatto che, dietro l'enfasi posta sul trasferimento al popolo d'ogni potere, si scorge troppo spesso una nuova maniera per concentrarlo....