SPADOLINI, Giovanni
Fulvio Conti
– Nacque a Firenze il 21 giugno 1925 da Guido e da Lionella Batisti.
Il padre, pittore e incisore, allievo di Tito Lessi, insegnò all’Accademia delle arti del disegno [...] proprio orientamento a favore dell’integrazione europea, al quale sarebbe rimasto sempre fedele ; Ritratto dell’Italia moderna, Firenze 1949; Lotta sociale in Italia, Firenze 1949), sia un’opera di che aveva colpito la carta stampata per la crescente ...
Leggi Tutto
MILONE da Cardano
Maria Pia Alberzoni
MILONE da Cardano. – La data di nascita non è nota, ma in considerazione della carriera è possibile collocarla tra il 1120 e il 1125.
Il nome della famiglia deriva [...] 1905-62, pp. 390, 418 s., 483-487; Le carte dell’Archivio capitolare di Tortona (sec. IX - 1220), a cittadine e la composizione sociale durante il XII secolo, di Rivalta di Torino nella storia monastica europea. Atti del Convegno, Rivalta di Torino ...
Leggi Tutto
CINI, Bartolomeo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a San Marcello Pistoiese il 18 marzo 1809 da Giovanni e, da Anna Rosa Cartoli. Iniziò privatamente i suoi studi sotto la guida dell'abate Piermei, rivelando [...] gli aspetti dell'evoluzione sociale, economica e industriale dei del gdverno sul discredito che aveva colpito la carta moneta, approvò l'emissione a corso coatto per assicurarle un livello adeguato a quello europeo, un maggiore impiego di capitale e un ...
Leggi Tutto
SELLA, Quintino (Angelo Bernardo). – Nacque alla Sella di Mosso (oggi in provincia di Biella)
Umberto Levra
il 7 luglio 1827, da Bartolomeo Maurizio e da Rosa Sella, tra loro cugini.
La famiglia Sella, [...] equilibri di potere fra le classi sociali; il juste milieu del liberalismo uno scienziato e uno statista di levatura europea. I due aspetti, per quanto sviluppati derivò il sostegno all’iniziativa della carta geologica d’Italia e la realizzazione ...
Leggi Tutto
GIACOMINO Pugliese
Giuseppina Brunetti
Con questo nome è conosciuto uno dei principali poeti della scuola siciliana, la cui identificazione è tuttora controversa e la cui attività poetica è da collocare [...] cavaliere" divenne riferimento alla condizione sociale di G. già per Allacci Chi fosse il preteso Ciullo d'Alcamo, in Rivista europea, XII (1879), 2, pp. 231-251; D Pitrè…, Perugia 1904; C.A. Garufi, Carte e firme in versi nella diplomatica dell' ...
Leggi Tutto
MORONI, Giovan Battista
Alessandro De Lillo
– Nacque ad Albino, in Val Seriana, tra il 1521 e il 1524, primogenito di Francesco di Moretto e di Maddalena di Vitale Brigati. Dal matrimonio nacquero altri [...] ’aristocrazia a vocazione ‘europea’, si collocano il ritratto insieme alla constatazione dell’estrazione sociale ‘borghese’ di molti dei I, Venezia 1648, pp. 131 s.; M. Boschini, La carta del navegar pitoresco, Venezia 1660, p. 360; P. Orlandi, ...
Leggi Tutto
BARONI CAVALCABÒ, Clemente
Claudio Leonardi
Nacque il 23 nov. 1726 a Sacco, nel Trentino, da Giovarni Battista e da Teodora Salvadori. La famiglia del B. faceva parte dell'aristocrazia locale che trovava [...] studi di tecnica e storia sociale e commerciale. Ci rimangono agli sviluppi che la cultura europea presentava. E questo interesse ha , IX (1853), pp. 3 s.; B. T., Una questione per una carta geografica,in Arch. stor. lombardo, s. 2, XI (1884), pp. 533 ...
Leggi Tutto
MASCARDI, Giacomo
Saverio Franchi
– Nacque nel 1567 circa a Bormio, nell’alta Valtellina, da Vitale; il nome della madre non è noto.
L’origine è confermata da numerosi documenti d’archivio; una nascita [...] ’una ventina d’anni. Di famiglia socialmente modesta ma agiata, Agata ebbe parte e nel 1619, e ripresi in varie città europee, tra cui Ginevra, Liegi, Lipsia e , XII (1965), p. 447; V. Romani, In carta amplissima…, in Lazio ieri e oggi, VIII (1972), ...
Leggi Tutto
SEGNI, Antonio
Antonello Mattone
Salvatore Mura
– Nacque a Sassari il 2 febbraio 1891, da Celestino e da Annetta Campus. La famiglia paterna era di lontane origini liguri: il padre, cattolico e di [...] . Nel 1921 sposò Laura Carta Caprino, appartenente a una preoccupata per l’ingresso del Partito socialista italiano (PSI) nel governo A. S., Konrad Adenauer e l’integrazione europea, in L’Italia nella costruzione europea, a cura di P. Craveri - A. ...
Leggi Tutto
PIERONI, Franca
Simonetta Soldani
– Nacque a Firenze il 4 ottobre 1925 nel rione industriale di Rifredi, prima figlia di Luisa Giardi, sarta a domicilio, e di Piero, ex operaio delle Officine Galileo [...] si capisce neppure la Resistenza europea» (Francesco Misiano. Vita di – pubblicati nel 1966 e nel 1969 rispettivamente su Movimento operaio e socialista (n. 2, pp. 103-129, e n. 3-4, -207). Così come restò sulla carta il progetto di «una antologia ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
tecnopopulista
(tecno-populista) agg. In politica, caratterizzato da tecnopopulismo. ♦ E il paradosso sta nel fatto che, dietro l'enfasi posta sul trasferimento al popolo d'ogni potere, si scorge troppo spesso una nuova maniera per concentrarlo....