RAPISARDI, Mario
Nunzio Dell'Erba
RAPISARDI, Mario. – Nacque a Catania il 25 febbraio 1844 da Salvatore e da Maria Patti. Il padre, agiato procuratore legale, fu vicino ai liberali che si opposero al [...] a collezionare «santini di carta», a portarli in processione 16 agosto dello stesso anno sulla Rivista Europea, mise in rilievo la sua realtà le plebi affamate fu colta nella protesta sociale, mentre contestò apertamente le scelte governative: ...
Leggi Tutto
DE FILIPPI, Filippo
Francesco Surdich
Nacque a Torino il 6 apr. 1869 da Giuseppe, avvocato, a da Olimpia Sella, della stessa famiglia biellese cui apparteneva il grande statista Quintino. Era nipote [...] delle regioni percorse e dell'organizzazione politica e sociale delle popolazioni che le abitavano.
In un una buona carta e venne precisata la configurazione e l'altezza del circo terminale col metodo fotogrammetrico. Dodici europei e quindici ...
Leggi Tutto
OLIVETTI, Camillo
Emilio Renzi
OLIVETTI, Camillo (Samuel David Camillo). – Nacque a Ivrea il 13 agosto 1868 da Salvador Benedetto, commerciante di stoffe, e da Elvira Sacerdoti, di patriottica famiglia [...] consiglio comunale di Ivrea per la lista socialista. Nella primavera del 1896 fondò a portacaratteri o martelletto sino al foglio di carta). Anche se il risultato finale comportò ’articolazione commerciale.
Nella crisi europea e italiana del 1914-15 ...
Leggi Tutto
MAZZINI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Genova il 22 giugno 1805 da Giacomo, medico e poi professore di patologia e di anatomia nell’ateneo cittadino, e da Maria Drago.
Unico maschio e terzo [...] italiana, l’avvento di una «musica europea», ossia di una musica che avesse un «intento sociale» e riunisse in sé i due 2002, pp. 439-459, e a M. Finelli, Il monumento di carta. L’Edizione nazionale degli scritti di G. M., Villa Verucchio 2004.
...
Leggi Tutto
COLOMBANO (Columba, Columbanus), santo
Donald A. Bullough
Nacque, secondo quanto ci è dato stabilire sulla base dei Vitae Columbani abbatis discipulorumque eius libri, nel Leinster, la provincia più [...] carattere del giovane, non al suo stato sociale. Le testimonianze relative ad una ipotetica nobiltà 1878, pp. 125 ss., 220, e carta). Sarebbe ancora necessario supporre, perciò, che prima ., Pioniere di civilizzaz. cristiana europea, Bobbio 1973;K.-U. ...
Leggi Tutto
PALLADIO, Andrea
Guido Beltramini
PALLADIO, Andrea. – Figlio di Pietro detto ‘della Gondola’, nacque a Padova nel 1508.
Città e data di nascita sono state oggetto di discussione a partire dal Settecento. [...] particolarmente attivo, su scala europea, nella produzione e commercio racconta anche di un’intensa vita sociale, con banchetti in palazzi cardinalizi III, pp. 26 s.) e una rimasta su carta, oggi conservata al Museo civico di Vicenza (D.25 ...
Leggi Tutto
MUSSOLINI, Benito (Benito Amilcare Andrea). – Nacque il 29 luglio 1883 a Dovia, frazione di Predappio (Forlì)
Emilio Gentile
, primogenito di Alessandro, fabbro, e di Rosa Maltoni, insegnante elementare.
Alessandro, [...] fallimento della II Internazionale socialista, perché quasi tutti i partiti socialistieuropei si schierarono a sostegno dei , Archivi fascisti; Archivio storico del ministero degli Affari esteri, Carte Grandi; Hitler e M. Lettere e documenti, a cura ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] d'Este una fornitura di carta per la stampa. Le ogni vincolo, e l'elevarsi di uno strato sociale sopra l'altro" (p. 933). La congruenza P. G., Como 1977; E. Scarano Lugnani, La dimensione europea del pubblicista P. G., in Id., Guicciardini e la crisi ...
Leggi Tutto
JUVARRA, Filippo
Tommaso Manfredi
Nacque a Messina il 27 marzo 1678 da Pietro e da Eleonora Tafurri, sua seconda moglie.
L'iniziale formazione artistica dello J. avvenne nell'ambito della bottega paterna [...] , alcune realizzate, altre rimaste sulla carta. Tra le prime vi furono quelle a coronare anche a livello sociale il raggiungimento del vertice della 1997, pp. 245-258; F. J. e l'architettura europea (catal.), a cura di A. Bonet Correa - B. Blasco ...
Leggi Tutto
MONTANELLI, Indro
Sandro Gerbi
Raffaele Liucci
– Nacque a Fucecchio (Firenze) il 22 apr. 1909 da Sestilio e da Maddalena Doddoli, entrambi originari del borgo toscano.
Il padre, professore di filosofia [...] prospetta l’immagine negativa di una classe sociale, gli agrari, già all’origine delle M. conquistò un’altra tribuna: L’Europeo, dove dal 1957 al 1964 firmò ogni . 269-271.
Fonti e Bibl.: Le carte del M. sono conservate principalmente a Milano ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
tecnopopulista
(tecno-populista) agg. In politica, caratterizzato da tecnopopulismo. ♦ E il paradosso sta nel fatto che, dietro l'enfasi posta sul trasferimento al popolo d'ogni potere, si scorge troppo spesso una nuova maniera per concentrarlo....