CLAVIGERO (Clavijero, Clavixero), Francesco Saverio
Charles E. Ronan
Nato a Vera Cruz, in Messico, il 9 settembre 1731 da Blas e María Isabel de Echegaray, trascorse i suoi primi anni nella Bassa Mixteca, [...] momento in cui era al culmine l'attenzione europea per le antiche civiltà e il "buon politica, religiosa, sociale e naturale della penisola Bibl. Apost. Vaticana, Vat. lat. 9802, f. 203: Carta de C. al P. Lorenzo Hervás y Panduro,20de diciembre de ...
Leggi Tutto
MICALI, Giuseppe
Fabio Bertini
– Nacque a Livorno il 19 marzo 1768 da Giovan Carlo e da Maria Veneranda Forti. Il grande fondaco paterno, specializzato in oggetti e copie da collezionisti, era una tappa [...] avanti il dominio dei Romani. Vi comparivano una carta geografica e sessanta tavole, raffiguranti monumenti già editi e orizzonte storiografico europeo, riconoscendo il rigoroso intrecciarsi dell’esegesi con i contenuti morali, sociali e religiosi ...
Leggi Tutto
BONO, Giovanni Battista Agostino
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Verzuolo (Cuneo) il 26 genn. 1731 (0 1738?) dal medico Giovanni Antonio e da Anna Maria. Frequentò l'università di Torino fra il 1750 e [...] , mazzi da inventariare). La copia autografa è segnata in alto nella prima carta con la data 21 giugno 1791.
Il B. spiega come l'accusa valutazione dell'azione sociale delle passioni - un elemento tipico della cultura preromantica europea.
Bibl.: G. ...
Leggi Tutto
ROSSONI, Edmondo
Enzo Fimiani
– Nacque a Tresigallo (Ferrara) il 6 maggio 1884 da Attilio, operaio, e da Dirce Cavalieri, i quali ebbero anche una figlia, Giuseppina.
Dopo gli studi ginnasiali nel collegio [...] scoppio della guerra europea, come altri sindacalisti forse formulando la prima parvenza di una Carta del lavoro, poi promulgata il 21 aprile suoi antichi educatori salesiani, e la neonata Repubblica sociale italiana (RSI) lo privò della dignità di ...
Leggi Tutto
FLORA, Federico
Marina Colonna
Nacque a Pordenone (Udine) il 3 luglio 1867 da Giovanni Battista e da Sofia Bevilacqua. Compiuti i suoi studi presso la sezione magistrale di economia e statistica annessa [...] in due volumi: Oro e carta. Prestiti e commerci nella guerra europea, Milano 1915 (con articoli 1889), pp. 3-27; La statica e le sue partizioni, in Rassegna di scienze sociali e politiche, IX (1891), I, pp. 67-90; Pessimismo economico e filosofico, ...
Leggi Tutto
ROMITA, Giuseppe
Michele Donno
– Nacque a Tortona (Alessandria) il 7 gennaio 1887 da Maria Gianelli e da Guglielmo, contadino e capomastro.
Crebbe in una famiglia numerosa – con due fratelli e tre sorelle [...] e l’inserimento del Concordato nella carta costituzionale, opponendosi anche all’istituzione europea di difesa, a sostegno del processo d’integrazione europea. «Non esistono, infatti, in occidente – precisava –, possibilità di affermazione socialista ...
Leggi Tutto
ASTUTO DI LUCCHESE (Lucchesi), Riccardo
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 1º genn. 1882 da Giuseppe e da Maria Laura Castrone Dusmet de Beaulieu, di nobile ascendenza siciliana. Il padre aveva servito [...] fiduciaria prevista dalla Carta delle Nazioni Unite, delle nostre colonie, in Rassegna di studi sociali, I [1947], pp. 296-342; L . W. Baer, La guerra italo-etiopica e la crisi dell'equilibrio europeo, Bari 1970, pp. 449, 461; A. Del Boca, Gli ...
Leggi Tutto
MONTINI, Lodovico
Luciano Pazzaglia
MONTINI, Lodovico. – nacque a Brescia l’8 maggio 1896, figlio di Giorgio, direttore del giornale cattolico Il Cittadino di Brescia, e di Giuditta Alghisi, donna di [...] di un’alleanza con i socialisti.
Nel 1968 lasciò la vita febbraio 1990.
Fonti e Bibl.: le carte di Lodovico Montini sono conservate presso l in Culture economiche e scelte politiche nella costruzione europea, a cura di D. Felisini, Bari 2010 ...
Leggi Tutto
UNGARI, Paolo
Francesca Sofia
– Nacque a Milano il 25 maggio 1933, da Mario, commercialista di origine fiorentina di spiccato orientamento antifascista, e da Giulia Bistagnino.
Frequentò brillantemente [...] moderno dialogo di pensiero europeo» (Prefazione all’opera a un ingrato ruolo di «socialisti di complemento» (lettera a Eugenio 1999.
Fonti e Bibl.: Roma, Fondazione Magna Carta, Archivio delle associazioni e rappresentanze studentesche universitarie. ...
Leggi Tutto
SERTOLI, Giandomenico
Luciano Segreto
SERTOLI, Giandomenico. – Nacque a Vicenza il 26 settembre 1922 da Giovanni Francesco e da Angela Maddalena.
Frequentò le scuole elementari, il ginnasio e il liceo [...] evitare di rispondere alla chiamata alle armi della Repubblica sociale italiana si spostò in Valtellina, territorio di origine che apprezzo come te» (Firenze, Archivio delle Comunità europee, Carte Ernesto Rossi, ER24, Rossi a Sertoli, 19 aprile 1945 ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
tecnopopulista
(tecno-populista) agg. In politica, caratterizzato da tecnopopulismo. ♦ E il paradosso sta nel fatto che, dietro l'enfasi posta sul trasferimento al popolo d'ogni potere, si scorge troppo spesso una nuova maniera per concentrarlo....