LATERZA, Giovanni
Albertina Vittoria
Nacque a Putignano, presso Bari, il 27 apr. 1873, da Giuseppe, falegname, e Maria Pugliese, figlia di proprietari terrieri.
Fu il fratello maggiore del L., Vito [...] studio di P. Orano, Psicologia sociale), e così sarebbe stato in seguito fasi, compresi i campioni della carta destinata al testo e alla i libri, gli editori. Croce, Laterza e la cultura europea, Napoli 2002, ad ind.; V. Laterza, L'editoria ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Igino
Stefano Trinchese
Nacque a Tivoli il 24 sett. 1894, da Mariano e da Orsola Antonelli, primo di sei figli, da famiglia di modesta origine.
Il padre, muratore, e la madre, analfabeta, [...] di Friburgo, sugli aspetti religiosi e sociali della crisi europea. In questo torno di tempo realizzava Papa, presso Roma, il 18 apr. 1980.
Fonti e Bibl.: Le carte Giordani, compreso il ricco epistolario, sono custodite presso il Centro del Movimento ...
Leggi Tutto
ROSSELLI, Sabatino detto Nello
Mauro Moretti
– Nacque a Roma il 29 novembre 1900, terzo figlio di Giuseppe Emanuele (Joe), musicista, e di Amelia Pincherle Moravia.
Le famiglie dei genitori appartenevano [...] della tesi di laurea, Il problema sociale in Italia dal 1860 al 1890, poi il progetto di una rivista di storia europea (non osteggiato da Volpe e naufragato bassa Normandia.
Fonti e Bibl.: Le carte Rosselli sono attualmente depositate alla Fondazione ...
Leggi Tutto
SIMON, Domenico, Matteo Luigi
e Gian Francesco.
Antonello Mattone
Piero Sanna
– Figli di Bartolomeo e di Maddalena Delitala-Solinas, nacquero ad Alghero (Sassari), rispettivamente il 4 ottobre 1758, [...] feudale che ancora caratterizzava gli ordinamenti e la realtà sociale dell’isola. Il 7 ottobre 1802 s’imbarcò per a cura di L. Carta, I-IV, Cagliari 2000, ad ind.; A. Mattone - P. Sanna, Settecento sardo e cultura europea. Lumi, società, istituzioni ...
Leggi Tutto
RUMOR, Mariano
Piero Craveri
– Nacque a Vicenza il 16 giugno 1915 da Giuseppe e da Tina Nardi. La madre era di famiglia vicentina liberale, ma quella paterna, che lasciò in lui l’impronta decisiva, [...] dei 75 per la redazione della Carta costituzionale, né ebbe un ruolo di del conflitto industriale e delle tensioni sociali inducevano a non inasprire uno scontro dinamica politica. Eletto deputato al Parlamento europeo nel 1979, alla sua prima ...
Leggi Tutto
NIZZOLI, Marcello
Fabio Mangone
– Nacque a San Rocco, frazione di Boretto (Reggio Emilia), il 2 gennaio 1887, primogenito di Massimino, pittore di paesaggi, e di Rosa Malvina Savi.
Dopo aver trascorso [...] , aggiornata sulle nuove esperienze europee. Sotto la guida del questi e con altri lavori, anche rimasti su carta come nel caso del grande complesso per la M. Labò, L’aspetto estetico dell’opera sociale di Adriano Olivetti, Milano 1957, passim; ...
Leggi Tutto
TARTINI, Giuseppe
Pierpaolo Polzonetti
– Nacque a Pirano d’Istria, dove fu battezzato l’8 aprile 1692, secondogenito maschio di Caterina Zangrando, di antica famiglia piranese, e di Giovanni Antonio, [...] compositore e violinista. La sua fama europea fu alimentata dai trattati di teoria si sarebbe sforzato di fissare su carta le reminiscenze di un suo incontro il suono possa abbattere muri, fisici e sociali, e proiettarsi in spazi aperti.
Fonti e ...
Leggi Tutto
SETTE, Pietro
Luciano Segreto
– Nacque a Bari il 10 aprile 1915, primogenito di una famiglia benestante, da Francesco, importante magistrato, e da Grazia Petrera.
Il fratello Daniele (1918-2013), professore [...] carta. Inoltre, nel 1968 fu chiamato a far parte del Comitato consultivo europeo dell’IBM. Nel 1971 fu nominato presidente del Centro europeo come Rino Formica – segretario amministrativo del Partito socialista italiano, PSI, e anche lui barese – ...
Leggi Tutto
SARACENO, Pasquale
Leandra D'Antone
SARACENO, Pasquale. – Nacque il 14 giugno 1903 a Morbegno tra i monti della Valtellina, da padre siracusano e madre casertana conosciutisi, per una mobilità legata [...] l’unione di efficienza economica e giustizia sociale. Quando nel 1937 l’IRI divenne nel Codice di Camaldoli, la carta d’identità della nuova Democrazia cristiana a meno che le stesse istituzioni europee non si facessero promotrici dello sviluppo ...
Leggi Tutto
TREVES, Paolo
Francesca Fiorani
– Nacque a Milano il 27 luglio 1908 da Claudio, esponente di spicco del socialismo riformista italiano, e da Olga Levi, donna colta e volitiva proveniente dalla comunità [...] per rilanciare l’Italia nel dialogo europeo, persuaso della necessità di costruire dei dibattiti per la Carta costituzionale maturò, all’interno A. Ricciardi, P. T. Biografia di un socialista diffidente, Milano 2018. Altri cenni e informazioni utili ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
tecnopopulista
(tecno-populista) agg. In politica, caratterizzato da tecnopopulismo. ♦ E il paradosso sta nel fatto che, dietro l'enfasi posta sul trasferimento al popolo d'ogni potere, si scorge troppo spesso una nuova maniera per concentrarlo....