Pubblicazione (diversa sia dai giornali quotidiani sia dalle pubblicazioni periodiche ufficiali di accademie e società scientifiche) che, a intervalli regolari di tempo, porta a conoscenza di un vasto [...] europea di C. Tenca (1838); Il Politecnico di C. Cattaneo, ‘repertorio di studi applicati alla prosperità e alla cultura sociale degli investimenti pubblicitari e un aumento del prezzo della carta, sia all’ingresso dei nuovi media e alla diffusione ...
Leggi Tutto
Biologia
Insieme dei cambiamenti che si verificano in un organismo sia animale sia vegetale a partire dall’inizio della sua esistenza. Nel corso dello sviluppo i tessuti e gli organi aumentano di dimensioni, [...] due secoli successivi negli altri paesi europei, negli USA e nel resto del transitoria destinata a essere sostituita da una società socialista. Una ripresa dell’interesse per i temi dello di memoria, impressionano la carta fotografica a emulsione che ...
Leggi Tutto
L’equivalente in unità monetarie di una unità di bene o servizio; più in generale, valore di scambio di un bene in termini di qualsiasi altro bene.
Secondo la definizione recepita dal diritto privato, [...] dell’attuale Unione Europea, nonché quelle conseguire un reddito, per conseguire finalità pubbliche e sociali; p. pubblico è il p. di scambi, sia esso costituito da sassi o da biglietti di carta. In base ai dati già noti, abbiamo dunque che il ...
Leggi Tutto
Stato continentale dell’Asia di SO. Confina con il Turkmenistan, l’Uzbekistan, e il Tagikistan a N, con la Cina per un breve tratto a NE (l’appendice che s’incunea fra il Pamir e l’Hindukush), con il Pakistan [...] importanza, alcuni Stati dell’Unione Europea. Il paese, comunque, difficilmente per la ripresa della vita politica e sociale. Nel giugno 2002 si riunì la Loya Jirga sanciva l’adozione di una carta costituzionale democratica, che introduceva un sistema ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale. Confina a N con l’Austria, a NE con l’Ungheria, a SE e a S con la Croazia, a O con l’Italia; si affaccia sul Mar Adriatico per un breve tratto (46 km) a SO.
Il territorio è [...] che alimenta le industrie della carta e del legno.
La la collocazione storica del paese in ambito europeo, per ribadire polemicamente la non appartenenza S. Grum), e, dopo il 1930, il realismo sociale (M. Kranjec; V. Prežihov, pseudonimo di L. ...
Leggi Tutto
Biologia
Controllo biologico
Il complesso dei processi, a livello molecolare, biochimico, cellulare, tissutale, ormonale e del sistema nervoso, che con la loro azione e interazione contribuiscono a regolare [...] competenti autorità degli altri stati dell’Unione Europea, per l’acquisizione di dati e soddisfano la condizione [1]; si dice allora che la carta corrisponde a un livello di c. 99,7% sociali
Per il controllo nelle Scienze sociali ➔ contròllo sociale ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale; confina a N con l’Estonia, a E e SE con la Russia e la Bielorussia, a S con la Lituania, mentre a O si affaccia per circa 500 km al Mar Baltico, che vi forma il Golfo [...] industrie del legno e della carta. L’allevamento, specialmente di stesso anno presentò domanda di adesione all’Unione Europea, in cui è entrata nel 2004; nello punte più avanzate di opposizione al realismo socialista; anche B. Berzins si è allontanato ...
Leggi Tutto
L’insieme delle misure tecniche, amministrative, economiche finalizzate al controllo e all’organizzazione dell’habitat urbano. Tre sono gli ambiti prevalenti di ricerca teorica e di applicazione pratica [...] ’eguaglianza sociale.
Alla fine degli anni 1920 molte delle esperienze condotte dall’avanguardia europea confluirono dei limiti dell’‘u. universale’ della Ville radieuse e della Carta d’Atene. La polemica fu condotta in nome del contrasto tra ...
Leggi Tutto
I mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i propri fini e, più specificamente e comunemente, i mezzi (beni in natura, servizi personali e soprattutto denaro) di cui dispongono [...] pubblico, all’emissione di carta moneta, a tributi straordinari sono meglio rinvenibili in scelte politiche o sociali che in principi economici, ma la di infrazione. In tal modo, la disciplina europea ha finito per influenzare grandemente la f. ...
Leggi Tutto
Fenomeno sociale in base al quale singole persone o gruppi si spostano dal luogo d’origine verso un’altra destinazione, solitamente con la finalità di reperire nuove occasioni di lavoro.
Diritto
La normativa [...] sociale dei lavoratori subordinati, dei lavoratori autonomi, e dei loro familiari che si spostano all’interno della Comunità Europea i referendum previsti dagli articoli 75 e 138 della Carta Costituzionale.
Per quanto concerne l’ e. interna, invece ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
tecnopopulista
(tecno-populista) agg. In politica, caratterizzato da tecnopopulismo. ♦ E il paradosso sta nel fatto che, dietro l'enfasi posta sul trasferimento al popolo d'ogni potere, si scorge troppo spesso una nuova maniera per concentrarlo....