Stato dell’Africa orientale, esteso a cavallo dell’equatore. Confina a N con il Sud Sudan e l’Etiopia, a E con la Somalia, a SO con la Tanzania, a O con l’Uganda; per un tratto di 420 km, a SE, si affaccia [...] Nel 1890, a seguito della penetrazione europea in Africa, la Gran Bretagna estese il affari locali, l’introduzione di una Carta dei diritti e l’istituzione di una svolte in un clima di forte tensione sociale: pesanti disagi si sono registrati nella ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] Jiménez de Quesada fonda Santa Fe de Bogotá.
Gli Spagnoli sono i primi Europei a esplorare l’interno dell’A. Settentrionale con F. Vásquez Coronado, H economico e sociale dell’A. Latina; l’unico paese escluso dagli aiuti è Cuba. La Carta di Punta del ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, il cui territorio, affacciato per circa 850 km sull’Oceano Atlantico, occupa il margine occidentale della Penisola Iberica. Al territorio metropolitano vanno uniti gli arcipelaghi [...] . Altra voce importante è costituita da legno, sughero, carta; in particolare il Portogallo è il leader mondiale nel del gennaio 2021. Alle elezioni europee tenutesi nel maggio 2019 il Partito socialista del premier Costa si è confermato ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto la descrizione interpretativa della superficie terrestre o di sue parti, intendendo per ‘superficie terrestre’ lo spazio tridimensionale dove la massa solida della Terra (litosfera) [...] si devono la costruzione di una carta dell’ecumene e la misurazione del del 15°-18° sec. schiusero agli Europei tutti i mari del mondo e permisero g. economica è apparsa da tempo anche una g. sociale, la cui nascita risale all’inizio del 20° sec. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale. Affacciato sul Mediterraneo, confina a E con Tunisia e Libia, a S con Niger e Mali, a SO con la Mauritania, a O con il Marocco (in parte con il Sahara Occidentale, di [...] popolazione algerina era da considerarsi urbana. L’esodo degli Europei conseguente alla decolonizzazione ha avuto la sua punta massima FLN (1964) pose, con la Carta d’Algeri, le basi del socialismo nazionale, fondato sull’autogestione e orientato ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] del Comando fu l’emanazione della Carta dei diritti civili, con cui I pasti sono di regola tre e la posateria europea va sempre più sostituendosi ai vecchi hashi, corte d.C.), riconducibile a una sfera sociale più evoluta, si assiste all’introduzione ...
Leggi Tutto
Dall’originario significato di dischetto di metallo coniato per le necessità degli scambi, avente lega, titolo, peso e valore stabiliti, per estensione tutto ciò che, nei vari periodi e paesi, funge da [...] scambio anonimo e impersonale) e in altri contesti sociali. Alcuni tipi di m., quali i grandi dischi trasformano in vera e propria m. (carta m., o moneta cartacea) e, se argento di Carlomagno dominò la circolazione europea per i successivi secoli. Con ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] naturali del pianeta nella carta fondamentale del Paese.
Sul da quella di A. Muschg, che all’impegno sociale unisce una percezione acuta della finitezza delle cose umane, Pozzi, critico letterario di respiro europeo.
In età romana sul territorio ...
Leggi Tutto
Pubblicazione, registro o libro avente carattere giornaliero.
Editoria
Pubblicazione a stampa, composta di un numero variabile di pagine, che fornisce notizie di politica, economia, cronaca, attualità, [...] aggiunto il procedimento per la fabbricazione della carta dalla pasta di legno a opera del Voce del popolo e L’Operaio, di ispirazione socialista. Si possono ancora ricordare: a Venezia la Tempo, Epoca. Fra questi L’Europeo, L’Espresso, Il Mondo si ...
Leggi Tutto
Processo attraverso cui un territorio sottoposto a regime coloniale acquista l’indipendenza politica, economica e tecnologica dal paese ex-colonizzatore. In particolare, il processo storico, iniziato con [...] in quanto la dottrina socialista e poi l’elaborazione e URSS, e trovarono espressione nella Carta dell’ONU (1945): il cap. XI Federazione, strumento della supremazia della popolazione di origine europea; nel 1964 si resero indipendenti il Nyasaland ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
tecnopopulista
(tecno-populista) agg. In politica, caratterizzato da tecnopopulismo. ♦ E il paradosso sta nel fatto che, dietro l'enfasi posta sul trasferimento al popolo d'ogni potere, si scorge troppo spesso una nuova maniera per concentrarlo....