Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Gino Giugni
Silvana Sciarra
Gino Giugni si colloca fra i fondatori del diritto del lavoro nell’Italia repubblicana. La pratica della comparazione giuridica, l’attenzione verso l’analisi storica, la [...] presidente dell’Associazione internazionale di diritto del lavoro e della sicurezza sociale (1988-91), dalla presidenza della Commissione per la riforma della Cartasocialeeuropea presso il Consiglio d’Europa (1991).
Chiamato a dirigere l’ufficio ...
Leggi Tutto
Ilaria Poggiolini
Brexit: la storia di un lungo addio
Nei confronti dell’Europa, la Gran Bretagna ha sempre nutrito un sentimento ambivalente, diviso tra vantaggi del mercato unico e orgoglio insulare. [...] Per 3 anni, dopo il trionfo elettorale del 1997, Tony Blair fu un convincente ‘mister Europe’ pronto a firmare la Cartasocialeeuropea e ad assumere un ruolo propositivo nella stesura dell’agenda di Lisbona.
Nei primi anni Novanta uno studioso della ...
Leggi Tutto
Vedi Council of Europe dell'anno: 2015 - 2016
Consiglio d'Europa
Origini, sviluppo e finalità
Il Consiglio d’Europa (Ce) è stato fondato nel 1949 a Londra da 10 paesi europei: Belgio, Danimarca, Francia, [...] , mentre nel 1961 è stata firmata a Torino la Cartasocialeeuropea del Consiglio d’Europa, equivalente della Convenzione europea dei diritti dell’uomo in materia di diritti economici e sociali. Nel 1979, il Consiglio ha redatto uno degli strumenti ...
Leggi Tutto
Council of Europe (Ce)
Consiglio d’Europa
Origini, sviluppo e finalità
Il Consiglio d’Europa (Ce) è stato fondato nel 1949 a Londra da 10 paesi europei: Belgio, Danimarca, Francia, Irlanda, Italia, Lussemburgo, [...] regionali, mentre nel 1961 è stata firmata a Torino la Cartasocialeeuropea del Consiglio d’Europa, equivalente della Convenzione europea dei diritti dell’uomo in materia di diritti economici e sociali. Nel 1979, il Ce ha redatto uno degli strumenti ...
Leggi Tutto
Vedi Council of Europe dell'anno: 2015 - 2016
(CE)Consiglio d’Europa
Origini, sviluppo e finalità
Il Consiglio d’Europa (Ce) è stato fondato nel 1949 a Londra da 10 paesi europei: Belgio, Danimarca, [...] , mentre nel 1961 è stata firmata a Torino la Cartasocialeeuropea del Consiglio d’Europa, equivalente della Convenzione europea dei diritti dell’uomo in materia di diritti economici e sociali. Nel 1979, il Consiglio ha redatto uno degli strumenti ...
Leggi Tutto
Consiglio d’Europa
Origini, sviluppo e finalità
Il Consiglio d’Europa (Ce) è stato fondato nel 1949 a Londra da 10 paesi europei: Belgio, Danimarca, Francia, Irlanda, Italia, Lussemburgo, Norvegia, Paesi [...] regionali, mentre nel 1961 è stata firmata a Torino la Cartasocialeeuropea del Consiglio d’Europa, equivalente della Convenzione europea dei diritti dell’uomo in materia di diritti economici e sociali. Nel 1979, il Ce ha redatto uno degli strumenti ...
Leggi Tutto
PREVIDENZA e SICUREZZA SOCIALE (XXVIII, p. 228; App. I, p. 952; II, 11, p. 608; III, 11, p. 483)
Giorgio Cannella
SOCIALE Nel periodo dal 1960 al 1975 gli studi intorno alla s. sociale hanno chiarito [...] nov. 1950 dal Comitato dei ministri del Consiglio d'Europa - che va sotto il nome di "Carta della libertà d'Europa" - e nella Cartasocialeeuropea, approvata dal Comitato dei ministri del Consiglio d'Europa nella sessione tenutasi a Strasburgo dal 3 ...
Leggi Tutto
Il valore del lavoro e la disciplina del licenziamento illegittimo
Adalberto Perulli
Il saggio ripercorre le vicende che hanno interessato la nuova disciplina del licenziamento illegittimo introdotta [...] dei diritti fondamentali, Napoli, 2012, 127 ss.; più di recente, con spunti di interesse nella materia in esame Fontana, G., La CartaSocialeEuropea e il diritto del lavoro oggi, in WP C.S.D.L.E. “Massimo D’Antona”.INT – 132/2016.
49 Sull’importanza ...
Leggi Tutto
Riccardo Pisillo Mazzeschi
Abstract
Viene esaminato il sistema di protezione internazionale dei diritti umani a livello universale ed a livello regionale, sia nell’ottica delle norme sostanziali che [...] integrata da tre protocolli. Inoltre, nel 1996, è stata adottata una nuova versione della Carta, denominata Cartasocialeeuropea riveduta.
La Carta è uno strumento giuridico originale, che presenta un carattere flessibile e differenziato fra i ...
Leggi Tutto
Diritto all’abitare
Umberto Breccia
L’abitare e i diritti sociali
Peripezie dei diritti sociali
Nelle carte costituzionali del secondo dopoguerra, sebbene molte e autorevoli fossero le voci perplesse [...] .).
Un rilievo non secondario si deve attribuire al provvedimento nazionale che ha ratificato e che ha dato esecuzione alla Cartasocialeeuropea, riveduta con annesso, fatta a Strasburgo il 3 maggio 1996 (l. 9 febbr. 1999 n. 30).
Dopo l’affermazione ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
tecnopopulista
(tecno-populista) agg. In politica, caratterizzato da tecnopopulismo. ♦ E il paradosso sta nel fatto che, dietro l'enfasi posta sul trasferimento al popolo d'ogni potere, si scorge troppo spesso una nuova maniera per concentrarlo....