UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] totale (di cui 53,40% di specie europee e centroeuropee) e da queste cifre si base al rapporto di conversione di 12.500 corone carta per un pengő e di una corona oro per ma anche con i romanzi a tendenze sociali e politiche (Il Certosino, Il notaio ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] , ecc., che in altri luoghi europei sono sporadici e che ricordano ritrovamenti vita in paesi nuovi e in più larghi strati sociali; ma, in misura assai maggiore, per le di fabbricazione e importazione; le carte da giuoco, la cui fabbricazione, ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] di Milano, Milano 1873; F. Carta, Catalogo descrittivo dei Codici corali e sempre insieme con i capitani come classe sociale; ma il fatto di essere sempre con italiani), si tramuterà in coalizione europea a scopi europei. Infatti con la pace di ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] , fruttò la costruzione di una bella carta al 250.000 della regione compresa tra Harar con 15.000 ab. ha un quartiere europeo. Numerosi poi in tutta l'Etiopia i luoghi .
I Galla hanno mutuato la loro struttura sociale dai Negri; e i gadā delle tribù ...
Leggi Tutto
ISLAMISMO.
Carlo Alfonso NALLINO
Bruno DUCATI
Ernst KUHNEL
Sommario. - 1. Generalità (p. 603); 2. Distribuzione geografica e statistica dei musulmani (p. 604). - Sistema religioso: 3. Considerazioni [...] tutto il sistema politico, sociale e culturale che si connette intimamente con essa.
Nelle lingue europee questo nome comincia ad libraria, che nel secolo IX, con l'introduzione della carta, prese uno sviluppo gigantesco. Compito più ambito dell'arte ...
Leggi Tutto
Musica
Alvise Vidolin
Serena Facci
Vincenzo Perna
Giovanni Giurati
Serena Facci
Giovanni Giuriati
(XXIV, p. 124; App. II, ii, p. 372; III, ii, p. 186; IV, ii, p. 541; V, iii, p. 597)
L'evoluzione [...] partitura codificata su nastro di carta perforato. Per questo strumento M il punto di riferimento per la m. elettronica europea sia per i lavori musicali (Terminus II, emergere del rap (nato in uno scenario sociale non dissimile da quello del jazz) e ...
Leggi Tutto
Vasto stato dell'America Meridionale, l'unico, in quel continente, che sia bagnato tanto dall'Atlantico (a N.) quanto dal Pacifico (a O.), e il più vicino al canale di Panamá.
Sommario. - Geografia: Nome [...] di parecchi altri paesi americani e anche europei. Il valore medio della mortalità, che ed hanno una gran parte nella vita sociale e religiosa delle tribù. Oltre al suoi profitti al ritiro della vecchia carta moneta inconvertibile, la valuta della ...
Leggi Tutto
MEDITERRANEO (fr. Mer Méditerranée; sp. Mar Mediterraneo; ted. Mittelländisches Meer o Mittelmeer; ingl. Mediterranean Sea; A. T., 9-10)
Giovanni PLATANIA
Roberto ALMAGIA
Enzo MINUCCI
Raffaele ISSEL
Fabrizio [...] che si rileva dalle carte di Tolomeo. Le carte del più alto Medioevo e dell'organizzazione politica e sociale dello stato romano. E questo Libia su tutto l'immenso arco di territori europei, asiatici e africani che già erano appartenuti ...
Leggi Tutto
Scuola
Aldo Lo Schiavo
Michele Tortorici
(XXXI, p. 249; App. I, p. 997; II, ii, p. 801; III, ii, p. 685; IV, iii, p. 294; V, iv, p. 695)
Parte introduttiva
di Aldo Lo Schiavo
Una storia della s., [...] Nuova Zelanda, la maggior parte dei paesi europei) nei quali oltre il 60% della Rapporto del CENSIS (Centro Studi Investimenti Sociali) sulla situazione sociale del paese (1998), nel 1997 tenuta ad adottare la Carta dei servizi scolastici, con ...
Leggi Tutto
FOTOGRAFIA
Italo Zannier
Romano Fea
Giampaolo Bolognesi
(XV, p. 782; App. II, I, p. 963; III, I, p. 663; IV, I, p. 842)
Storia della fotografia. - La storia della cultura di questi ultimi centocinquant'anni [...] venivano relegati gran parte degli immigrati europei, con conseguenze sociali disastrose, che tra l'altro incrementavano ponendo foglie, fiori, piume o altro, sopra un foglio di carta sensibilizzata con sale da cucina e nitrato d'argento ed esponendo ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
tecnopopulista
(tecno-populista) agg. In politica, caratterizzato da tecnopopulismo. ♦ E il paradosso sta nel fatto che, dietro l'enfasi posta sul trasferimento al popolo d'ogni potere, si scorge troppo spesso una nuova maniera per concentrarlo....